Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri

Medico e Bambino ISSN 2724-6795

Maggio 2024


Editoriali

Nascere non basta

Tamburlini G.

L’obiettivo non può essere solo di avere più nati, ma di poter crescere bambine e bambini nella pienezza del loro potenziale di sviluppo e salute.

News box

a cura di Federico Marchetti

Le vite salvate dai vaccini negli ultimi 50 anni

Sono 154 milioni di cui 101 milioni di bambini! Progressi straordinari ed emozionanti che richiedono uno sforzo congiunto, umanamente possibile, un bene per tutti, per l’oggi, ma ancora di più per il domani.

Aggiornamento

L’otite esterna acuta: dalla diagnosi al trattamento

Lavezzo G, Pietrolati G, Iacono A, Marchetti F.

Disturbo molto comune soprattutto in estate. Ha specifiche cause, principi semplici (ma non sempre seguiti) per la diagnosi clinica e opzioni di trattamento basati su criteri di gravità.

Ricerca

Prescrizione di antibiotici in Pronto Soccorso pediatrico

Pacati I, Ghitti C, Clavenna A.

Il dato di prescrizione come indicatore irrinunciabile per programmi comuni di stewardship antibiotica. Si ribadisce la centralità della valutazione clinica e l’aderenza alle numerose linee guida esistenti.

Digest

Cellule CAR T: universo in espansione

Moretti A, Biondi A.

Una terapia che ha tutte le potenzialità per rivoluzionare il modo in cui affrontiamo le malattie oncologiche ma anche alcune patologie immunomediate. Imprescindibile la conoscenza del progresso.

Linee guida

La gestione della piastrinopenia immune acuta in età pediatrica

Parodi E, Russo G. a nome del GdL AIEOP

Le nuove raccomandazioni dell’Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica (AIEOP). Rappresentano uno strumento prezioso per supportare i pediatri nella diagnosi e nel trattamento dei nuovi casi.

L'esperienza che insegna

Bronchiolite obliterante post-infettiva (PIBO), chi è costei?

Traunero A, Basilicata S, Badina L, Maschio M, Ghirardo S, Amaddeo A.

Un’entità fino a oggi poco conosciuta, ma divenuta nell’ultimo anno non più così rara. Attraverso un caso emblematico si descrivono tutti gli elementi clinici che la caratterizzano, gli strumenti per la diagnosi e gli approcci terapeutici personalizzati.

Se la conosci la riconosci

a cura di Angelo Selicorni

Sindrome da microdelezione 22q11.2

Cazzaniga L, Scupilliti S, Selicorni A.

Cuore, palato, viso e immunità. Può esserci tutto o qualcosa qua e là...

Osservatorio

a cura di Giorgio Tamburlini

Le reti per l’infanzia

Reti costituite da soggetti diversi per ottenere risultati nelle politiche, nei programmi e negli interventi a favore dell’infanzia e delle famiglie.