Maggio 2024 - Volume XLIII - numero 5
Aggiornamento
1UOC di Pediatria e Neonatologia, Ospedale di Ravenna, AUSL della Romagna
2Scuola di Specializzazione in Pediatria, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna
3Dipartimento Universitario DIMEC, Università di Bologna
Indirizzo per corrispondenza: federico.marchetti@auslromagna.it
Key words: Acute otitis externa, Child, Diagnosis, Treatment
Acute otitis externa (AOE) is an infection of the external auditory canal with peak incidence between 5 and 9 years of age. Predisposing factors are the summer period, water sports and duct injuries (e.g. cotton buds). The diagnosis is clinical and the responsible agents are mainly bacteria (Pseudomonas Aeruginosa followed by Staphylococcus Aureus). The therapy involves the local use of acidifiers and/or antiseptics for mild forms while for moderate forms topical antibiotics (in monotherapy or in combination with cortisone and/or anaesthetics). The use of systemic antibiotics should be reserved only for severe forms or those not responsive to topical therapy.
L'otite esterna acuta (AOE) è un'infezione del canale uditivo esterno con picco di incidenza tra i 5 e i 9 anni di età. Fattori predisponenti sono il periodo estivo, gli sport acquatici e le lesioni dei condotti (es. con cotton fioc). La diagnosi è clinica e gli agenti responsabili sono principalmente batteri (Pseudomonas Aeruginosa seguito da Staphylococcus aureus). La terapia prevede l'uso locale di acidificanti e/o antisettici per le forme lievi mentre per le forme moderate di antibiotici topici (in monoterapia o in associazione a cortisone e/o anestetici). L'uso degli antibiotici sistemici dovrebbe essere riservato solo alle forme gravi o che non rispondono alla terapia topica.
Vuoi citare questo contributo?