Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri
Medico e Bambino ISSN 2724-6795
Gennaio 2023
Editoriali
L’ottavo giorno Dio fece Georges e vide che era buono
Basile L.
Si parla di un film che racconta la storia di un’amicizia tra un ragazzo con la sindrome di Down (Georges) e un manager che cambia la sua vita dopo averlo conosciuto. Quali sono le priorità nel funzionamento psicologico e come si modificano e quanto è utile conoscerle nella pratica corrente? (vedi Appunti di Neuropsichiatria, pag. 31).
Editoriali
A proposito di... bambini cattivi
Albizzati A.
Come l’epigenetica si interfaccia con il comportamento umano? Esiste una verità scientifica e una narrazione, che è quella emozionante riportata da un pediatra sulla sua infanzia (vedi Lettere). Essere buoni o cattivi dipende da chi racconta la storia, ma con tante cose positive che possono essere fatte a partire dai primi giorni di vita .
La pagina gialla
a cura di Alessandro VenturaVeloci… ma grassi
Dupilumab per l’esofagite eosinofila: è sul N Engl J Med
Terapia dell’emicrania: nel troppo prevale ancora il nulla
Bene i FANS nel dolore traumatico (ibuprofene o ketorolac che sia)
Stesso dolore ma meno attenzioni
Non inferiore ma nemmeno… superiore
Il graffio
a cura di Alessandro VenturaLa colazione dei bambini
Lettere
Maleducati, cattivi e perversi: cosa c’entra il pediatra?
Il primo pedagogo e “nipiologo”
Quiz di autovalutazione
Quiz
News box

Natalità e fecondità 2021: sempre meno, sperando in una nuova visione
Marchetti F.
L’impressione che abbiamo come pediatri è che non ci sia alcuna visione che ponga l’infanzia al centro di una programmazione lungimirante e seria e non fatta di “soli compensi”.
Linee guida

Rene singolo congenito
Gruppo di lavoro sulle malformazioni congenite dei reni e delle vie urinarie della SINePe
Non è una condizione così rara e grazie alla stesura di queste importanti raccomandazioni sappiamo ora cosa valutare e cosa fare nella pratica.
Appunti di Neuropsichiatria
Screening del funzionamento psicologico: l’ottavo segno
Ghirigato E, Corona F, Cozzi G, Carucci S, Barbi E.
Conoscere alcuni semplici strumenti di valutazione psicologica che possono aiutare i bambini-adolescenti a ricevere il supporto di cui hanno bisogno. Si può e si deve fare.
Neonatologia

La Neonatologia… caso per caso
D’Agostin M, Catania MA, Giambrone C, Corsello G.
Quattro casi clinici discussi a tuppertù tra giovani neonatologi-pediatri e l’esperto, per ripercorrere alcune delle patologie neonatali più frequenti.
L'aria che tira

La recrudescenza delle infezioni (anche) da streptococco beta-emolitico di gruppo A?
Marchetti F.
L’allerta arriva dall’OMS e dall’ECDC. Un debito immunitario su cui riflettere, seguendo nel frattempo pratiche assistenziali coerenti con le correnti raccomandazioni.
Se la conosci la riconosci
Acondroplasia
Calderara ML, Selicorni A.
Disarmonia, bassa statura e macrocrania: le tre parole chiave, con importanti novità terapeutiche.
Osservatorio

Per i bambini, in Italia e nel mondo - La “dolce spinta” (Giordania)
Casi indimenticabili
Una vecchietta di quattro anni: la dermatomiosite
Gozzi A, Benelli E, Minute M, Strafella MS, Martelossi S.
Pagine elettroniche
L’integrazione di differenti prospettive sullo sviluppo del bambino: l’osservazione del genitore e quella del pediatra
Clavenna A, Segre G, Roberti E, Costantino I, Scarpellini F, Tessarollo V, Bonati M
Pagine elettroniche
Kawasaki? Adenovirus? Kawasaki da adenovirus o con adenovirus?
Accomando F, Aricò MO, Valletta E.
Pagine elettroniche
“Sembrava un lombrico”: la cisti del rafe mediano
Romano S, Conti R.
Domande e risposte
a cura di Giorgio LongoOrticaria da FANS, orticaria post-infettiva
Vaccinazione anti-HPV
Dermo mail

Aplasia cutis congenita
Acrodermatite papulare di Gianotti-Crosti
Oltre lo specchio

Un modo “(in)-formale” di vivere la professione, inseguendo la felicità
Marchetti F.
A partire dalla lettura di un libro che racconta di un chirurgo “speciale”, riconoscersi in una vita che lega professione, forse missione, e percezione dell’esistenza, da quando scegli, per te e per gli altri, il senso concreto dell’esistenza.
Bianca blob
a cura di Paola RodariBullistop
M&B pagine elettroniche ISSN 2704-8268
Gennaio 2023Ricerca
L’integrazione di differenti prospettive sullo sviluppo del bambino: l’osservazione del genitore e quella del pediatra
- Clavenna A, Segre G, Roberti E, Costantino I, Scarpellini F, Tessarollo V, Bonati M
Caso contributivo
Un caso insolito di trombocitopenia
- Barachino A
Kawasaki? Adenovirus? Kawasaki da adenovirus o con adenovirus?
- Accomando F, Aricò MO, Valletta E
Casi indimenticabili
Un Meckel fantasma
- Malni I
Un’insolita ipertensione polmonare
- Todero S, Hasan T, Ragni L, Donti A
I Poster degli specializzandi
MIRM o Kawasaki atipica? Uno strano caso di mucosite e febbre
- Raitano V, Tisato MG, Deganello-Saccomani M
IperCPKemia in Pediatria: approccio pratico e confronto con le linee guida
- Vaivoda A, Pastore S
“Sembrava un lombrico”: la cisti del rafe mediano
- Romano S, Conti R