Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri

Medico e Bambino ISSN 2724-6795

Settembre 2023


Editoriali

Il farmaco più costoso del mondo

Guala A, Parodi E.

Si discute di un farmaco innovativo per l’emofilia B, riportando tutti quelli che sono gli aspetti delle frontiere delle nuove terapie (molecolari, genetiche) che devono fare “i conti” con la sostenibilità economica e con nuove regole che dovranno riguardare il mercato farmaceutico.

Quiz di autovalutazione

Quiz

News box

a cura di Giorgio Tamburlini e Federico Marchetti

Natalità, genitorialità e buone condizioni di crescita

Il documento di Alleanza per l’Infanzia: le sfide della denatalità (e le difficoltà legate a una soddisfacente genitorialità); l’occupazione femminile e giovanile; le diseguaglianze e il rischio di povertà tra le famiglie con più figli. Occorrono risposte rapide e integrate per poter essere efficaci.

Problemi speciali

Le infezioni da enterovirus nel neonato e nel lattante

Sandoni M, Ciardo L, Tamburini C, Marrozzini L, Boncompagni A, Rossi C, Guidotti I, Garetti E, Rossi K, Lugli L, Iughetti L, Berardi A.

Una revisione molto precisa con risvolti utili (conoscitivi e pratici) in merito a virus di cui si parla molto in questi mesi e che hanno un decorso di solito benigno, ma a volte nel neonato e nel lattante con caratteristiche di maggiore severità.

Medicina e società

Parlare di sessualità. Dove e come?

Sorz A, Sirovich C, Volpe BR, Materassi P, Beltramini L, Scrimin F.

Gli adolescenti possono avere il bisogno di decodificare alcune questioni che riguardano la sessualità. Aiutarli in modo professionale può essere una parte importante del nostro lavoro per favorire la loro salute e il complessivo benessere.

Appunti di Neuropsichiatria

Il disturbo post-traumatico da stress

Onnis A, Carucci S.

Si descrive una particolare tecnica psicoterapica (“la desensibilizzazione e rielaborazione tramite movimenti oculari”) che ha chiare evidenze di efficacia e che in questa condizione, a volte molto invalidante, può essere utilizzata a qualsiasi età.

Se la conosci la riconosci

La sindrome Beckwith-Wiedemann

Prada E, Selicorni A.

Macroglossia, iperaccrescimento e asimmetria: pensa sempre a una patologia.

M&B pagine elettroniche ISSN 2704-8268

Settembre 2023

Il commento

La riforma europea della legislazione farmaceutica

Marchetti F, Addis A

Caso contributivo

Dermatofitosi diffusa con kerion

Scaglione M, Repetto A, Maghnie M, Di Vito M, Aicardi M, Fratangeli N

Il punto su

Disfunzioni tiroidee "mascherate" all’interno dei range di normalità

Canali G, Garella V, Taranto S, L’Assainato S, Calcaterra V, Zuccotti G

Casi indimenticabili

Un bambino che ha messo la sesta

Bagni M

I Poster degli specializzandi

La linea dei sintomi in un disturbo da sintomi somatici

Menghi A, Bellotto A, Addeo AM, Marchetti F

Ci stavano dentro fino al collo, i linfonodi...

Di Toro Mammarella M

Allarme rosso: il sanguinamento rettale

Fracas D, Di Leo G