Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri

Su questo numero - Giugno 2025
Lo studio osservazionale proposto nella prima Ricerca ha analizzato l’efficacia della profilassi universale con nirsevimab contro il virus respiratorio sinciziale (VRS) nei neonati durante la stagione 2024-2025. L’adesione è risultata alta e si è osservata una significativa riduzione dei casi di bronchiolite da VRS e dei ricoveri per patologie respiratorie rispetto alle stagioni precedenti. I dati preliminari (a conferma di altri studi sul campo) indicano che nirsevimab può essere una strategia universale di prevenzione. A causa del Covid-19, l’Italia ha registrato il periodo più lungo di chiusura delle scuole in Europa. L’obiettivo della seconda ricerca è stato quello di indagare nel periodo post-Covid il grado di percezione del malessere giovanile tra gli adolescenti e se questo influenzi le loro aspettative per il futuro. Il primo Caso contributivo è quello di una ragazza con lesioni vescicolari a livello delle labbra e congiuntivite: un quadro clinico di MIRM (Mycoplasma pneumoniae-Induced Rash and Mucositis). Il secondo riguarda un ragazzo di 14 anni con macroematuria e disuria persistenti causate da schistosomiasi. Il primo dei Casi indimenticabili ci insegna che, seppur rare, esistono le cause secondarie di sindrome nefrosica, tra cui quelle infettive, e che il Mycoplasma pneumoniae è una potenziale causa di glomerulopatia acuta. Nel secondo una diagnosi di stenosi anale, che deve sempre far sospettare la sindrome di Currarino: malformazione anorettale, massa presacrale, alterazioni del sacro. Nel primo Poster degli specializzandi il caso di una bambina di 9 anni con eritema nodoso secondario a malattia di Crohn a localizzazione colonica. Nel secondo un bambino di 2 anni con linfoma di Burkitt esordito con invaginazione intestinale. Nel terzo una bambina di 7 anni con la presenza di fistola del seno piriforme, una causa comune di tiroidite suppurativa nella popolazione pediatrica. L’ultimo caso sottolinea che la piastrinopenia cronica/refrattaria in età pediatrica richiede un approccio tempestivo e approfondito al fine di individuare eventuali più rare cause come la sindrome mielodisplastica pediatrica.