Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri

Su questo numero - Settembre
La Commissione Europea il 26 aprile 2023 ha proposto la riforma più ampia in oltre vent’anni della legislazione farmaceutica dell’Unione Europea per renderla più agile, flessibile e adeguata alle esigenze dei cittadini e delle imprese della UE. Se ne parla nella rubrica Il commento.
Lo scopo del Caso contributivo di questo mese è quello di fornire una guida per il trattamento delle infezioni fungine cutanee, a partire dalla descrizione del caso di un bambino di 7 anni immunocompetente che ha sviluppato un kerion del cuoio capelluto che richiede una terapia sistemica di lunga durata.
Il punto su... pone l’accento sulle nuove e recenti scoperte nell’ambito della funzionalità tiroidea, con lo scopo di sensibilizzare il pediatra a un’interpretazione più ampia dei range di normalità tiroidea, che nei prossimi anni non solo potrebbero cambiare, ma anche essere adattati alle diverse popolazioni pediatriche.
Il Caso indimenticabile è quello di ascesso parafaringeo dalla clinica subdola.
Il primo Poster degli specializzandi dimostra come la “linea dei sintomi nel tempo” permetta di riconoscere un disturbo da sintomi somatici, mettendo in evidenza come le manifestazioni cliniche espresse negli anni dal bambino siano temporalmente connesse a un evento critico nel percorso di vita. Nel secondo un altro caso di ascesso retrofaringeo: questa patologia deve essere sempre sospettata di fronte a pazienti di età tipica che presentano una cervicalgia importante, a volte associata a linfoadenopatia laterocervicale. Il terzo prende in esame la comparsa di sanguinamento rettale in un lattante: evento allarmante per i genitori che, nonostante sia nella maggior parte dei casi ascrivibile a cause benigne, richiede una corretta presa in carico nella formulazione delle possibili ipotesi diagnostiche.