Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
M&B Pagine Elettroniche
Il punto su
Sintomi atipici dei tumori del sistema nervoso centrale in età pediatrica
1Scuola di Specializzazione in Pediatria,
2Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana (DIMO), Sezione Pediatrica, Università “A. Moro”, Bari
Indirizzo per corrispondenza: f.pignataro17@gmail.com
Atypical symptoms in paediatrica central nervous system tumors
Key words: Central nervous system tumours, Atypical clinical onset, Early diagnosis
Paediatric central nervous system (CNS) tumours are the second most common cancer in the 0 to 14 age group; additionally, they constitute the main cause of morbidity and death associated to cancer. Although intracranial hypertension-related and localization-related symptoms are the most frequent clinical features, onset symptoms may be nonspecific. Hence, a more accurate differential diagnosis is required. This paper presents nine cases of paediatric CNS tumour with atypical clinical onset. The first, a ganglioglioma, manifested as precocious puberty; the second, a pilocytic astrocytoma, presented with memory loss; the third, a medulloblastoma, initially manifested as dysphagia; the fourth, a pilocytic astrocytoma, presented with scoliosis; the fifth one, an ependymoma, manifested as a persistent back pain; the sixth, a low-grade glioma of the optic pathway, presented with an early pathological childhood nystagmus; the seventh showed symptoms of an urinary tract infection that hid the presence of an ependymoma; the eighth and the ninth presented with psychiatric symptoms in adolescence that concealed the presence of a pilocytic astrocytoma and a CNS germinoma. This research aims to emphasise the importance of recognising diverse onset symptoms to allow a prompt diagnosis and early treatment and ultimately to improve patient outcome.
I tumori del sistema nervoso centrale (SNC) dell’età pediatrica sono il secondo gruppo di tumori più frequenti tra 0-14 anni e sono la principale causa di morbilità e mortalità associata al cancro. Le manifestazioni cliniche più comuni includono sintomi correlati all’ ipertensione endocranica o alla localizzazione della neoplasia. In alcuni casi, però, i sintomi di esordio possono essere meno ca-ratteristici e richiedere un’accurata diagnosi differenziale. In questo articolo, presenteremo nove I tumori del sistema nervoso centrale (SNC) dell’età pediatrica sono il secondo gruppo di tumori più frequenti tra 0-14 anni e sono la principale causa di morbilità e mortalità associata al cancro. Le manifestazioni cliniche più comuni includono sintomi correlati all’ ipertensione endocranica o alla localizzazione della neoplasia. In alcuni casi, però, i sintomi di esordio possono essere meno caratteristici e richiedere un’accurata diagnosi differenziale. In questo articolo, presenteremo nove casi di tumori pediatrici del SNC che hanno esordito in maniera atipica. Il primo caso, un ganglioglioma, si è manifestato con pubertà precoce; il secondo caso, un astrocitoma pilocitico, è giunto alla nostra attenzione per perdita di memoria; il terzo, un medulloblastoma, si è manifestato con disfagia; il quarto caso, un astrocitoma pilocitico, si è presentato con scoliosi; il quinto caso, ependimoma, esordiva con rachialgia persistente; il sesto caso, un glioma delle vie ottiche, ha esordito precocemente con nistagmo infantile patologico; nel settimo caso, vi erano sintomi di infezione delle vie urinarie (con vomito) che mascheravano la presenza sottostante di un ependimoma. L’ottavo e il nono caso riguardano la presenza di sintomi psichiatrici in età adolescenziale che celavano rispettivamente un astrocitoma pilocitico e un germinoma del SNC.
Lo scopo di questo lavoro si basa sul presupposto che una conoscenza più ampia della sintomatologia di presentazione dei tumori del SNC potrebbe permettere una diagnosi più precoce e, di conseguenza, l’avvio immediato del più corretto percorso terapeutico.
Vuoi citare questo contributo?
Per accedere all'articolo in formato full text è necessario inserire username e password.
Puoi accedere all'articolo abbonandoti alla rivista (link). Per acquistare l'articolo contattare la redazione all'indirizzo abbonamenti@medicoebambino.com.