Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
M&B Pagine Elettroniche
Caso contributivo
Enteropatia protido-disperdente: la linfangectasia intestinale primitiva
1Dipartimento di Promozione della Salute, Materno-Infantile, di Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza
"G. D'Alessandro", Università di Palermo
2UOC di Pediatria,
3UO di Anatomia Patologica,
4UOSD di Endoscopia Digestiva, AO “Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello”, Palermo
5UOSD Medicina Nucleare, Azienda Ospedaliera Universitaria “Paolo Giaccone”, Palermo
Indirizzo per corrispondenza: ornellaiaconofullone@gmail.com
Protido-losing enteropathy: primary intestinal lymphangiectasia
Key words: Protein-losing gastroenteropathy, Primary intestinal lymphangiectasia, Abdominal swelling, Lymphoscintigraphy
Protein-losing enteropathy is a rare condition character-ised by protein loss through the intestines, which leads to hypoproteinemia. It may result from various causes, including primary intestinal lymphangiectasia, amyloido-sis, rheumatic diseases, parasitic infections, or tumours. Primary intestinal lymphangiectasia is a congenital dis-ease where lymph leaks into the intestines due to dilated lymphatic vessels. It usually appears within the first three years of life; however, even though it is rare and mostly sporadic, some genetic and syndrome associations were studied. Main symptoms include oedema, weight loss, intermittent diarrhoea, nausea and vomiting. Diag-nosis is based on radiological, endoscopic and histologi-cal findings. Treatment involves nutritional support, medications (immunosuppressants, diuretics, antifibrino-lytics) and, in some cases, surgery. This report presents a case of primary intestinal lymphangiectasia in a seven-year-old child.
L'enteropatia proteino-disperdente è una rara condizione caratterizzata dalla perdita di proteine attraverso l’intestino che causa ipoproteinemia. Può derivare da diverse cause, tra cui linfangectasia intestinale primitiva, amiloidosi, malattie reumatiche, infezioni parassitarie o neoplasie. La linfangectasia intestinale primitiva è una malattia congenita in cui la linfa fuoriesce nell'intestino a causa della dilatazione dei vasi linfatici. Di solito si manifesta nei primi tre anni di vita, ma è molto rara e di origine prevalentemente sporadica, sebbene siano stati studiati alcuni geni e associazioni con sindromi. I sintomi principali includono edema, perdita di peso, diarrea intermittente, nausea e vomito. La diagnosi si basa su esami radiologici, endoscopici e istologici. Il trattamento prevede supporto nutrizionale, farmaci (immunosoppressori, diuretici, antifibrinolitici) e, in alcuni casi, chirurgia. Questo contributo descrive un caso di linfangectasia intestinale primaria in un bambino di sette anni.
Vuoi citare questo contributo?
Per accedere all'articolo in formato full text è necessario inserire username e password.
Puoi accedere all'articolo abbonandoti alla rivista (link). Per acquistare l'articolo contattare la redazione all'indirizzo abbonamenti@medicoebambino.com.