Rivista di formazione e di aggiornamento professionale del pediatra e del medico di base, realizzata in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri
Approfondimento COVID-19
Selezione di articoli MeB, dalla letteratura italiana ed internazionale sul COVID-19
• Tumulti di San Martino
A. Ventura• Al nido, oggi più che mai
Tamburlini G, Zanetto F• SARS-CoV-2 e Pediatria: riorganizzare le modalità di lavoro e la comunicazione, ma come?
Marchetti F• SARS-CoV-2 e Pediatria territoriale: Armageddon o stimolo per riorganizzare il nostro modo di lavorare?
Bonicelli I, Carrozzo C, Bacchini M et al• Il bambino in comunità e la diffusione di SARS-CoV-2: l’esperienza dei centri estivi
• Agenda Italia… e uomini-agenda
• Gli effetti avversi del Covid-19 in età pediatrica: la pandemia secondaria
• Il rischio e l'impresa
• La disabilità al tempo del Covid-19
• Bambini e coronavirus: la doverosa ricerca di un equilibrio tra i i presunti rischi e i documentati danni collaterali
• La febbre Spagnola (seconda parte)
• Nella tempesta del Covid-19: è tempo di tamponi!
• Vaccino e COVID-19: cosa sappiamo?
• Pandemia di Covid-19: motivazioni e indicazioni per l’apertura di spazi educativi per bambini
• Tutti a scuola: in scienza e coscienza. Subito
• Test per il Covid-19: un po’ di chiarezza per evitare errori
• Malattia di Kawasaki e coronavirus: lo stato attuale delle cose
• I diritti inevasi infanzia e adolescenza: i bisogni educativi del bambini
• COVID-19 e bambino: le due facce di una diversa medaglia
• Manifestazioni acrali di tipo ischemico/vasculitico e Covid-19?
• Covid-19 e salute mentale in età evolutiva: l’urgenza di darsi da fare
• Allattamento e infezione da SARS-CoV-2 Indicazioni ad interim della Società Italiana di Neonatologia
• SU LA MASCHERA: E' UN ORDINE
• La scuola e i servizi educativi per la prima infanzia sono altrettanto cruciali delle attività produttive per la ripresa ed il futuro del paese
• Nascere sicuri al tempo del coronavirus
• Farmaci, sperimentazioni, registri, nei tempi dell’emergenza del coronavirus
• Covid-19 e risposta immune
• Danni collaterali
• Ciao Nonno
• COVID-19 e bambini: il punto della letteratura al 18 marzo 2020
• Telemedicina ai tempi del coronavirus
• L'Europa al tempo del coronavirus
• Se il Coronavirus arriva in America - Una Poesia
• Il campanile di Codogno
• ACE inibitori e COVID19
• Covid e gravidanza: nuove indicazioni SIN 23-03-2020
• Le lezioni del coronavirus
• SARS-CoV-2: quali implicazioni nella popolazione pediatrica
• Le statistiche del coronavirus Covid-19 in tempo reale
Letteratura internazionale
Menon DU, Belcher HME.
JAMA Pediatr. 2020
Published online December 07, 2020. doi:10.1001/jamapediatrics.2020.5097
Zimmermann P, Curtis N
Archives of Disease in Childhood
Published Online First: 01 December 2020. doi: 10.1136/archdischild-2020-320338
Patel S, Epalza Ibarrondo C, Toubiana J, et al
Archives of Disease in Childhood Published Online First: 29 November 2020. doi: 10.1136/archdischild-2020-321017
Roland D, Teo KW, Bandi S, Lo D, Gaillard EA
Arch Dis Child. 2020 Oct 16:archdischild-2020-320776. doi: 10.1136/archdischild-2020-320776
Arch Dis Child. 2020 Oct 5:archdischild-2020-320652. doi: 10.1136/archdischild-2020-320652
Di Toro F, Gjoka M, Di Lorenzo G, De Seta F, Maso G, Risso FM, Romano F, Wiesenfeld U, Levi-D'Ancona R, Ronfani L, Ricci G.
Clin Microbiol Infect. 2020 Nov 1:S1198-743X(20)30618-2. doi: 10.1016/j.cmi.2020.10.007
Rachel Harwood R, Allin B, Jones CE et al
Lancet Child Adolesc Health, 2020, Published Online September 18
Bisogno G, Provenzi M, Zama D et al
J Pediatric Infect Dis Soc. 2020;piaa088.
Marchetti F., Tamburlini G.
BMJ 2020;369:m2079
Lisboa Bastos Mayara, Tavaziva Gamuchirai, Abidi Syed Kunal, et al.
BMJ 2020; 370 :m2516
NEJM June 29, 2020
Toubiana J, Poirault C, Corsia A et al
BMJ2020;369:m2094
Sinha I, Bennett D, Taylor-Robinson D
BMJ 2020;369:m2061
Bhopal S, Buckland A, McCrone r, et al.
Arch Dis Child 2020 1 June
Liguoro, I., Pilotto, C., Bonanni, M. et al.
Eur J Pediatr 2020, 15 april
Vinetz JM
BMJ 2020;369:m2018
Esposito S, Principi N.
JAMA Pediatr 2020 May 13
Riphagen S, Gomez X, Martinez CG et al
The Lancet 2020, 7 May
Hung I, Lung KC, et al
The Lancet 2020, 8 May
Wise J
BMJ 2020;369:m1802 doi: 10.1136/bmj.m1802 (Published 1 May 2020)
Jones VG; Mills M, MD; Suarez D
Hospital Pediatrics 2020, April 7)
Van Lancker W, Parolin Z.
Lancet Public Health 2020 Apr 7
Castagnoli R, Votto M, MD1; Licari A, et al
JAMA Pediatr. Published online April 22
Gandhi RT, Lynch JB, del Rio C
New Engl J Med 2020, April 24
Arons MM, Hatfield KM, Reddy SC
New Engl J Med 2020, April 24
Sanders JM; Monogue ML;Jodlowski TZ; et al
JAMA 2020, April
Lazzerini M, Barbi E, Apicella A, Marchetti F, Cardinale F, Trobia G.
Lancet Child Adolesc Health. 2020 Apr 9
Golberstein E, Wen H, Miller BF
JAMA Pediatr. 2020 Apr 14
D'Antiga L.
Liver Transpl. 2020 Mar 20 [Epub ahead of print]
Van Lancker W, Parolin Z
Lancet Public Health 2020, April
Dong Y, Mo X, Hu Y, Qi X, Jiang F, Jiang Z, Tong S
Pediatrics. 2020 Mar 16:e20200702. doi: 10.1542/peds.2020-0702
Ian P Sinha, Rachel Harwood, Malcolm G Semple et al
Lancet Respir Med, 2020 27 Marzo
Sun D, Li H, Lu XX, Xiao H, Ren J, Zhang FR, Liu ZS.
World J Pediatr. 2020 Mar 19.
Baden LR, Rubin EJ.
N Engl J Med. 2020 Mar 18.
Li Y, Guo F, Cao Y, Li L, Guo Y.
Pediatr Pulmonol. 2020 Mar 18.
Lu X, Zhang L, Du H, et al; Chinese Pediatric Novel Coronavirus Study Team.
N Engl J Med. 2020 Mar 18
-
La vaccinazione anti-Covid...nello spazio e nel tempo
B. Assael
Editoriali - Medico e Bambino 2020;39(10):619-620 Abbiamo vinto? Forse, no, forse la partita non è ancora finita. Forse la distorsione dello spazio/tempo è stata eccessiva, forse ora molte cose le sappiamo, ma molte ancora no. Una visione lucida, senza distorsioni e senza troppe false illusioni.
Consulta l'articolo completo. -
Lasciate ogni speranza voi che non sperimentate: il Recovery collaborative group e il Recovery fund
F. Marchetti, A. Addis
Editoriali - Medico e Bambino 2020;39(9):551-553 In attesa di sapere quale sarà il destino del Recovery fund, non tutti sanno che si è creata, in tempo di Covid-19, una piattaforma che adotta una metodologia di lavoro innovativa e che ha l’obiettivo di valutare l’efficacia dei diversi farmaci proposti per il trattamento dell’infezione da SARS-CoV-2. Porta il nome di RECOVERY collaborative group. Strana e curiosa coincidenza rispetto al Recovery fund proposto dall’Unione Europea...
Consulta l'articolo completo.