Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Aprile 2025
Editoriali
Teaching Humanistic Medicine - Dicembre 1983
- Panizon F.
Potere medico e potere politico - Settembre 1985
- Panizon F.
Il pediatra di base e il buon cuore - Settembre 1986
- Panizon F.
- Tre letture del grande maestro che a distanza di 30 anni danno ancora un profondo significato al mestiere del medico e ancora di più del pediatra. I piccoli gesti fanno ogni giorno la differenza, nel dare il senso compiuto alla nostra professione e nel credere nei cambiamenti a servizio soprattutto di chi ha più bisogno.
Lettere
La vaccinazione per la prevenzione primaria anche nei confronti di alcune forme tumorali
- Russo R.
Religiosità, genitorialità e sviluppo del bambino
- Gorini S, Tamburlini G.
Papa Francesco: nulla vale più della vita di un bambino
“La salute comincia da piccoli”: dai pediatri le “6 A”
- Di Chiara B.
Aggiornamento
Parvovirus: un solo virus per tante malattie
- Burlo F, Colussi L, Zanchi C, Bloise S, Marchetti F, Cozzi G.
- Un numero di Medico e Bambino con un approfondimento su quello che è evidente o può nascondersi di fronte a una infezione da parvovirus B19: dalla quinta malattia a tanto altro (vedi anche Casi Contributivi e Indimenticabili) .
Problemi speciali
Difficoltà di deglutizione nei bambini con neurodisabilità: sfide e soluzioni
- Mincarelli C, Barbi E, Orzan E, Peri F, Pintonello S, Grasso DL.
- La disfagia pediatrica richiede un’approfondita conoscenza sulle cause e su quella che deve essere la corretta gestione: si può cambiare la qualità di vita del bambino/a e degli stessi genitori.
Protocolli di diagnosi e terapia
Intossicazioni acute da sostanze stupefacenti e/o psicofarmaci in età pediatrica
- Ferrara D, Figuccia A, Stella A, Lagalla L, Cipolla D, Corsello G.
- Una nuova frontiera dell’assistenza pediatrica, in cui gli aspetti clinici si intersecano con quelli sociali e relazionali: si discute del sospetto clinico (con riferimento ai sintomi associati a ciascuna sostanza), della diagnosi e della complessiva gestione.
Casi indimenticabili
Bambino immobile: pensa anche alla miocardite
- Rivellino L.
Annamaria e Daniele sono immobili: la peritonite
- Galeone MA, Ranucci G, Brienza C, Letizia M, Gallicola F, Pezzulo M, Nunziata F.
Se l'anca fa male troppo spesso... pensa all'ascesso!
- Caridi C, Orsi SM, Burrone M, Consolaro A.
Casi contributivi
Le diverse “facce” del parvovirus B19
- Bloise S, Iacono A, Bruno I, Buffon S, Lasala V, Cocchi E, Marchetti F.
Infezione da parvovirus B19: non solo “faccia schiaffeggiata”
- Riccio S, D’Urzo G, Amendolara M, Aurino A, Avallone G, Prete A, Villano P, Masini L.