Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Febbraio 2020
Editoriali
Le lezioni del coronavirus
- F. Marchetti
- Mentre scriviamo tutto cambia, ma alcune riflessioni (culturali, socio-politiche, epidemiologiche e di patogenesi) possono essere già avanzate (vedi Problemi speciali).
Giù le mani dai bambini
- E. Barbi
- Il palco cade quando si esce da una dimensione di prova (tangibile e misurabile) e si entra in un ambito fideistico, di cultura pseudo-scientifica, di dimensione ideologica. In questi casi giù le mani dai bambini, appunto.
La pagina gialla
a cura di Alessandro VenturaCon il “cortisone” si balla di meno
Vaccino antinfluenzale: meglio di più che di meno
“È nato prima l’uovo o la gallina?”
“Le sue ricerche hanno contribuito a sconfiggere la povertà”
Vaccino coniugato anti-meningococco B: buone e cattive notizie
Dolore toracico in Pronto Soccorso: bisogno di aiuto
Le Giornate di Medico e Bambino: fate attenzione un attimo
Problemi speciali
SARS-CoV-2: quali implicazioni nella popolazione pediatrica
- V. Giacomet, M. Stracuzzi, V. Rubinacci, G.V. Zuccotti
- Lo stato attuale e puntuale delle conoscenze: chi è il nuovo coronarovirus SARS-CoV-2, come si trasmette, quali manifestazioni cliniche, le peculiarità dell’infezione nella popolazione pediatrica. Molte certezze, con diversi dubbi in fase di studio e valutazione.
Sindromi emorragiche e lupus anticoagulante positivo
- L. Facchini, C. Radice, L. Biserna, G. Poletti, F. Marchetti
- Un riscontro occasionale solo di un aPTT o di un aPTT e anche PT allungati in un bambino che può essere asintomatico o con blande o più raramente importanti manifestazioni emorragiche: in questi casi va dosato anche il LAC (fattore anticoagulante lupico).
L'esperienza che insegna
La torsione ovarica e tubarica in età pediatrica
- A. Ravaglia, C. Vassia
- Si riportano gli elementi di rilievo per una diagnosi tempestiva, non facile, ma a cui pensare sempre di fronte all’insorgenza di un dolore addominale o pelvico acuto, di solito localizzato a un solo emilato.
Pagine elettroniche
Sapevo di non essere incinta! Il cistoadenoma ovarico
- F. Baldo, D. Nisticò, V. Guastalla, M.M. Casarotto, W. Toscano, R. Dall’Amico
Un'artrite settica un po' alla volta
- L. Mambelli, C. Radice, F. Marchetti