Rivista di formazione e di aggiornamento professionale del pediatra e del medico di base, realizzata in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri
Medico e Bambino - Marzo 2008
Editoriali
Polveri sottili e venti di primavera
L’appropriatezza del ricovero pediatrico in Italia
“Un gruppo, un indice”: la sorveglianza della letteratura per il pediatra come strumento di formazione continua- Tre editoriali di ottimismo: l'ottimismo della speranza e delle promesse, il primo, firmato M&B; l'ottimismo diverso sui fatti, sui miglioramenti reali che avvengono nella pediatria anche ospedaliera del Paese e malgrado i guasti, tangibili, della devolution; l'ottimismo della qualità, nello specifico la qualità di lettura delle Riviste pediatriche. Un "Nummer Geist" primaverile.
La pagina gialla
a cura di Alessandro VenturaMettereste a dieta di esclusione una madre nutrice?
Penicillina più forte dello pneumococco“resistente”
influenza e polmonite pneumococcica: una relazione “in crisi”
Probiotici: dalla vita… alla morte
Prevenzione delle ricadute della sindromenefrosica: l’uovo di colombo?
Anche i celiaci hanno un cuore
Epatite e nei trapiantati d’organo
Cistouretrografia dopo le infezioni
urinarie: non importa quando
Medico e bambino a pescara- Forse la più bella Pagina gialla; c’è di tutto ma segnaliamo il primo intervento che si riattacca con forza al tema delle scelte nello svezzamento, che è anche il punto forte delle Lettere e del Digest.
Lettere
Latte, infezione, allergia, prezzo (colloquio con le Case).
Un’equazione che non torna.
Allergie e portafoglio.
Latte europeo.
Alimenti solidi, evidenze liquide? forse sì.
Sul “faccia a faccia” tra solidi e liquidi.
Quo usque tandem.
La dermatite atopica è veramente un marker di atopia?
In ricordo di Pasquale Raffa.- Colloquio con le aziende dei latti; colloquio con i lettori sugli alimenti della primissima infanzia; ricordo di un “piccolo eroe” della pediatria.
Problemi speciali
Il disturbo di sviluppo della coordinazione
- S. Zoia, A. Skabar
- Anche questo è, nello stesso tempo, un “problema speciale” e un aggiornamento monografico su un tema che riguarda il 6% dei nati e che è meno importante (ma parente) della dislessia, solo perché oggi la scuola è diventata (quasi) più importante della vita normale.
Digest
Disuguaglianze nella salute, nell'infanzia e nell'adolescenza, in Campania
- G. Cirillo, M. Bonati, R. Campi, E. Decampora, P. Siani
- Per la seconda volta, quest’anno, Digest sceglie l'avventura di "digerire" un libro, in omaggio a quei movimenti di rivisitazione delle dinamiche della pediatria, in particolare di quella italiana.
Bianca blob
a cura di Paola Rodari- Molta Trieste, in realtà tutta Italia (famiglia, casa e chiesa).