Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri

Recensioni

L'eta' fragile
Autore: Donatella Di Pietrantonio
Editore: Einaudi supercoralli, 2023, €18, pp. 192
La fragilità è una categoria dei nostri tempi e l’età fragile narra la vita di una adolescente difficile, chiusa in se stessa e di una madre che non riesce a penetrarne i segreti. Nel libro c’è però anche l’attualità: un doppio femminicidio raccontato attraverso una storia di cronaca vera, la truce uccisione avvenuta alle falde della Maiella di due povere ragazze da parte di un pastore. Il libro è il recente trionfatore del Premio Strega 2024.

Ha letteralmente “stregato” i 400 Amici della Domenica e la giuria popolare (i votanti degli Istituti di cultura stranieri), oltre che i giovani studenti che le hanno attribuito lo Strega Giovani.

L'omissione, i non detti che condizionano ogni relazione, diventano ne l’Età fragile il nucleo magmatico che irradia il proprio potere su tre generazioni: Lucia, l'io narrante, che attraverso molteplici salti temporali ripercorre al presente le tappe di quel drammatico evento verificatosi nei luoghi della sua giovinezza, cercando di fare pace con le proprie paure e sensi di colpa, nel tentativo di salvare il legame con la figlia e con la sua terra; suo padre, uomo duro ma non privo di affetto nei suoi confronti; e infine Amanda, la figlia che torna a casa dalla Milano in cui è andata a vivere e studiare un attimo prima che il lockdown chiuda le porte, custodendo dentro di sé un segreto che si fa ogni giorno più grave e pesante.

Donatella Di Pietrantonio ha confessato, in alcune interviste recenti, di sentirsi ancora un’intrusa nel mondo della letteratura e nonostante il successo letterario, ha scelto di restare a Penne, piccolo paesino in provincia di Pescara, dove è nata ed ha vissuto in una famiglia patriarcale, e di continuare ad esercitare la professione di pedodontista.

L’Autrice una rappresentante della letteratura italiana provinciale, che riesce a raccontare con uno stile particolare, scarno e crudo, ma allo stesso tempo dinamico ed incalzante, fatto di frasi corte, tagliate con l’accetta, il passaggio non senza scossoni da una società agreste e montanara come quella abruzzese, ove sono ambientati tutti i suoi romanzi, alla nuova società borghese.

L’età fragile ci mette di fronte a temi di straordinaria quotidianità: i traumi della giovinezza, i legami familiari, il rapporto madre-figlia, gli obblighi morali verso i genitori, l’amicizia, il coraggio di abbandonare la propria terra (e di riappropriarsene) e la spietatezza dell’essere umano.

Lasciatevi “stregare” anche voi.