Pagina richiesta non valida


Medico e Bambino

Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri

Su questo numero - Aprile 2025
Nel Commento si esplora la maternità come processo complesso, influenzato da geni, ambiente ed emozioni. Si mostra come l’interazione madre-bambino modelli il cervello di entrambi e quanto il supporto sociale ed emotivo sia cruciale per la salute mentale della mamma e lo sviluppo del bambino. Infine, si sottolinea il ruolo fondamentale del pediatra nel sostenere la mamma, evitando che l’ansia e la solitudine compromettano lo sviluppo del bambino.

Nel primo dei Casi contributivi una leishmaniosi in una bambina di 4 anni: la splenomegalia merita sempre di essere indagata e i nostri cani vanno sempre vaccinati! Nel secondo viene approfondito un caso di un neonato pretermine con una tachiartimia atipica, caratterizzata da alternanza di tachicardia parossistica sopraventricolare e flutter atriale: si prova a elaborare un modello patogenetico degli eventi clinici osservati. Nel terzo si parla di malattie sessualmente trasmesse: rappresentano un’importante problematica di Sanità pubblica e, in considerazione dell’ampia variabilità clinica, sono spesso misconosciute. In ambito pediatrico risulta poi difficile raccogliere informazioni anamnestiche e cliniche inerenti alla sfera sessuale e questo può portare a un’ulteriore complicazione.

Nei due Casi indimenticabili: il difetto enzimatico di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD) alla base del favismo e la malattia reumatica con corea di Sydenham e cardite subclinica da ricercare sempre con l’ecografia.

Nei Poster degli specializzandi: un caso di Shaken Baby Syndrome, la causa più comune di morte o danno neurologico nei bambini che subiscono maltrattamento; una sinusite frontale complicata che ha portato a una diagnosi di tumore di Pott; un neuroblastoma, tumore dall’aspetto multiforme che si presenta con quadri tanto più sfumati quanto più è piccolo il bambino.