Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri
- Su questo numero - Febbraio 2025
-
Attraverso l’analisi di un caso clinico, nel primo dei due Casi contributivi si descrive la gestione di
una malformazione polmonare congenita di tipo I con macrocisti. La strategia terapeutica ha
previsto il drenaggio prenatale delle macrocisti tramite la procedura EXIT (Ex Utero Intrapartum
Therapy), seguito dalla lobectomia toracoscopica postnatale. Nel secondo si riporta il caso di un
bambino di 7 anni con enteropatia protido-disperdente secondaria a linfangectasia intestinale
primaria.
Attraverso la descrizione di nove casi si fa il Punto su... i tumori del sistema nervoso centrale che costituiscono il secondo tipo di neoplasia più comune in età pediatrica. Sebbene l’ipertensione endocranica e i sintomi correlati alla localizzazione del tumore siano frequentemente osservati, le manifestazioni iniziali possono essere atipiche, rendendo a volte difficile la diagnosi.
Nel primo dei due Casi indimenticabili viene riportato quello di una neonata di 7 giorni di vita con incontinentia pigmenti, una rara malattia genetica X-linked dominante, che richiede una diagnosi precoce e una gestione multidisciplinare per prevenire le complicanze. Nel secondo un ictus ischemico secondario a mixoma atriale sinistro in una ragazza di 17 anni: il mixoma atriale può essere una causa, seppure rara, di ictus ischemico in età pediatrica, che va esclusa anche in caso di obiettività clinica negativa e sintomi aspecifici, di un ECG non francamente patologico o di marker cardiaci negativi.
I Poster degli specializzandi riportano: un caso di atassia cerebellare acuta, a seguito di un episodio infettivo; un caso di linfoistiocitosi emofagocitica secondaria all’infezione da Leishmania; un caso di zoppia e febbre dovute a infezione dei tessuti molli profondi e dei fasci muscolari; infine un caso di lupus eritematoso sistemico esordito con embolia polmonare.