Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Novembre 2020
Editoriali
Lasciate ogni speranza voi che non sperimentate: il Recovery collaborative group e il Recovery fund
- F. Marchetti, A. Addis
- Le proposte per il trattamento del Covid-19 alla prova delle evidenze (poche cose sembrano essere efficaci). Il metodo scientifico e razionale può essere utile anche per programmi economici di recupero-rilancio.
Al nido, oggi più che mai
- G. Tamburlini, F. Zanetto
- È proprio in questa situazione epidemica che il pediatra può guidare i genitori verso un atteggiamento positivo in merito alla frequenza dei servizi educativi... con razionalità e buon senso.
Ricerca
Prescrizione di antibiotici in Pediatria tra il 2012 e il 2018 in Regione Piemonte
- A. Ravaglia, A. Guala, R. Gnavi, A. Borraccino; GdL Antibiotici Piemonte
- Un trend di prescrizione in diminuzione, ma con ampi margini di miglioramento che devono tenere in considerazione le importanti variabilità di ambito (e tra i singoli pediatri) e delle scelte fatte nell’uso delle singole molecole di antibiotico.
Farmacoriflessioni
Otite media acuta: le abitudini difficili a perdersi e l’aderenza alle linee guida
- F. Marchetti, S. Tagliani
- La pratica clinica è ancora distante dalle numerose linee guida disponibili, a volte non uniformi. Abbiamo margini di miglioramento. È ora di assumere un senso di responsabilità rigoroso.
L'esperienza che insegna
Ostruzioni nasali e russamento: da tre casi insoliti una lezione per il pediatra
- R. Masetti, D. Leardini, L. Ronchini, S. Riolo, F. Guida, F. Baccelli, S. Cerasi, T. Papaleo, L. Bertelli, A. Pession
- Sono evenienze talmente comuni da dovere essere quasi trascurate. Esistono però rare situazioni che, per determinate caratteristiche, sono un campanello di allarme per patologie serie da non sottovalutare.
Casi indimenticabili
Una grave anemizzazione
- M. Cognigni
Picacismo e anemia
- R. Conti, E. Da Dalt, M. Miani
- Si pensa che una grave anemia ferrocarenziale debba avere (quasi) sempre una causa identificabile... Eppure esiste ancora, e non così raramente, una causa da scarso introito.
Pagine elettroniche
Il bambino in comunità e la diffusione di SARS-CoV-2: l’esperienza dei centri estivi
- S. Di Mario, E. Mazzanti, G. Matteo, G. Passarini, M.T. Paladino, G. Mattei, L. Barbieri, per il Gruppo Collaborativo Covid-19 in Pediatria
Sindrome di Tourette: alla faccia della PANDAS!
- D. Ferrara
- Un’esperienza sul campo sulla diffusione di SARs-CoV-2. Il monitoraggio è uno strumento che ci aiuterà ad affrontare meglio questo periodo. Una messa a punto sulla sindrome di Tourette.