Editoriali
F. Panizon
Come la produzione scientifica può distorcere la verità.
La pagina gialla
a cura di Alessandro Ventura
È una pagina particolarmente ricca, istruttiva e polemica: comprende i dati sulla distorsione dell'informazione consapevolmente o inconsapevolmente prodotta dalla stampa scientifica sul tema controverso dell'utilità della vaccinazione antinfluenzale estesa (ricerca "eversiva", da cui prende lo spunto anche l'editoriale di questo numero), poi un quasi-digest sulla celiachia senza alterazioni mucosali; e poi ancora un altro quasi-digest sulla FPIES, una grave forma di allergia alimentare; e poi altro.
Lettere
Epistolario variato, preceduto da una comunicazione e da un appello, diramato da un gruppo di Istituzioni internazionali e nazionali, di onlus e di associazioni laiche, riunite in un Tavolo contro il "Pacchetto Sicurezza", le cui norme violano la Convenzione sui Diritti dell'Infanzia (ma non c'è miglior sordo di chi non vuole sentire).
-
Aggiornamento monografico
P. Paolucci, I. Mariotti, E. Bigi, S. Schiavo, C. Cano
Il secondo (e ultimo) capitolo di aggiornamento avanzato sull'oncologia pediatrica, mirato ai problemi della cura: un panorama, apparentemente ristretto in termini epidemiologici, ma amplissimo dal punto di vista culturale.
Problemi correnti
G. Longo, F. Panizon
Novità concrete (e forse definitive) su un tema "storico" a lungo trascinato: la questione dei tempi e dei modi dello svezzamento, il diverso effetto della sensibilizzazione per le vie gastrointestinale e transcutanea, l'equilibrio/disequilibrio tra tolleranza immunologica e sviluppo di allergia alimentare.
Ricerca
C. Fiore, C. Peruzzi, A.L. Ricci, P.S. Menduno, B. Iaccheri
Un problema del neonato e del lattante valutato in termini di utilità e tempistica dell'intervento disostruttivo.
L'intervista
a cura di Alessandro Ventura
Intervista a G. Bona e A.G. Ugazio
Intervista parallela ai due candidati per la presidenza della Società Italiana di Pediatria.
Rubrica iconografica
I. Berti, C. Zanchi, E. Da Dalt, E. Neri, F. Marchetti
Un caso di dermatite non comune ma molto istruttivo: difficile nella diagnosi, quasi scolastico nelle conclusioni.
Osservatorio
Cartoline dalla scienza
a cura dell'Immaginario Scientifico
Immagini di bellezza e definizione miracolose sulle connessioni interneuronali nella corteccia.
Cartoline dal mondo
a cura di Giorgio Tamburlini
Storie di sfruttamento diretto e indiretto dei bambini, in tutto il mondo, e di una clandestinità condannata, in Italia, a farsi invisibile.
Digest
a cura di Franco Panizon
Casi indimenticabili
Tre casi disperatamente oncologici, con risvolti esistenziali.
Pagine elettroniche
Caso Contributivo
A. Andreacchio, E. Bailo, N. Sardi, G. Grazia
Caso Contributivo
G. Ciana, M.C. Fertz, C. Sanesi, S. Demarini, V. Petix, V. Pecile
Due casi contributivi: uno, un osteoma osteoide, per la tecnica
utilizzata per l’ablazione; l’altro, per la sua rarità e la sua
genetica, una sindrome di Pallister-Killian o tetrasomia 12p.
-
Oltre lo specchio
C. Delben
I bambini invisibili, inafferrabili, non registrati, ma per altro verso fin troppo esistenti, e concreti, e numerosi, milioni, sonoi bambini di strada, in Brasile, ma anche in Africa, in Asia, nell'Est dell'Europa. Una tragedia dei tempi moderni.
-
Segnali inquietanti: internet come amplificatore di isteria collettiva; cambio profondo delle abitudini e dei sentimenti che legano la famiglia.