Editoriali
Simona Di Mario, Vittorio Basevi, Nicola Magrini
Il vaccino anti-HPV è una importante novità; il Ministero della Salute italiana ha deciso di proporlo gratuitamente dal prossimo anno a tutte le dodicenni. Rimangono aperti tuttavia diversi interrogativi che riguardano necessariamente anche la comunità pediatrica.
La pagina gialla
a cura di A. Ventura
Notizie e riflessioni sul vaccino antipneumococcico, sul risparmio delle trasfusioni di sangue, sui DAR (vedi pag. 299), sulla semplificazione del trattamento dell’asma cronico, sugli stili di vita del neonato di peso molto basso.
Lettere
Una raccomandazione formulata dai pediatri del Piemonte e della Valle d’Aosta sulla profilassi con vit. D per tutti i neonati, sulla quale è opportuno discutere; alcune precisazioni sulla vaccinazione anti-rotavirus e sulla bronchiolite “ricorrente”.
-
Aggiornamento
P. Petaros, P. Salierno, Ingrid Rabach, E. Barbi, G. Longo
È un presidio terapeutico che ogni pediatra dovrebbe conoscere, a partire dalle cause e le conseguenze delle due principali forme di insufficienza respiratoria, per arrivare agli strumenti da utilizzare e le cose da monitorare per una corretta gestione dei bambini che richiedono una supplementazione di ossigeno.
Problemi correnti
F. Panizon
Casi istruttivi dalla “A alla Z” e 18 semplici regole da tenere in mente di fronte a un bambino con dolore… l’esperienza di una vita: da non perdere.
Farmacoriflessioni
Gruppo di Lavoro sui Farmaci pediatrici (AIFA)
Un documento che è frutto di una revisione sull’efficacia e sui dati di sicurezza relativi a un gruppo di farmaci largamente utilizzati nella pratica pediatrica: il profilo di beneficio/rischio risulta essere molto discutibile.
Osservatorio
Cartoline dalla scienza
a cura dell'Immaginario Scientifico
Mappe di prevalenza
Casi indimenticabili
G. Maggiore
Una epatite che sembrava autoimmune e che alla fine era… (vedi anche pagine elettroniche).
Dietro le sbarre - pagina di medicina legale
a cura di P. Benciolini
A. Aprile
Torna la pagina di medicina legale che affronta tre problematiche di rilevante interesse: l’orario di servizio del pediatra di famiglia, la certificazione medico-sportiva, l’assenza lavorativa del genitore per malattia.
Digest
Da alcune buone e invocate regole e stili siamo spesso lontani, sin da bambini: sembra che adottarle, in una prospettiva sociale, possa far bene all’osso (richiamo alla raccomandazione sulla profilassi con vit. D nei neonati riportata nelle lettere), al muscolo e anche al cervello.
Pagine elettroniche
Caso Contributivo
F. Minen, C. Oretti, F. Marchetti, G. Zanazzo, M. Maschio, D. Lizzi, A Ventura
Caso Contributivo
E. Miorin, P. Aragona, F. Colonna
Un caso di leishmaniosi viscerale e uno di schistosomiasi osservati nell’entroterra friulano: patologie (forse) sempre meno rare, anche in Italia.
-
Oltre lo specchio
A. Spataro
Un percorso semplice e istruttivo sull’evoluzione del linguaggio, dagli Ominidi all’Homo sapiens sapiens, dal neonato all’adolescente.
Bianca blob
a cura di P. Rodari
Drogati a 10 anni, baby criminali, genitori-avvocati. Notizie agli onori di una cronaca sempre meno locale (da: la Repubblica e Corriere della Sera).