Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri
Medico e Bambino ISSN 2724-6795
Novembre 2025
Editoriali
Vaccino anti-papillomavirus: uno per tutti, tutti per uno!
Russo R, Marchetti F.
A 17 anni dall’introduzione del vaccino contro il papillomavirus, sembra che ci sia una solida “immunità di gruppo” anche nella popolazione non vaccinata. La vaccinazione non solo protegge gli individui dall’infezione ma contribuisce anche alla prevenzione del cancro correlato per tutti. È fondamentale lavorare per aumentare le coperture vaccinali (ancora basse) per sfruttare appieno questo straordinario strumento di prevenzione.
Editoriali
Zanzare, pediatri e maschi sterili
Defez R.
Le nuove tecniche genetiche di sterilizzazione delle zanzare rappresentano una delle strategie più promettenti per ridurre il burden globale sempre più emergente delle malattie trasmesse da questi vettori (malaria, dengue, zika e chikungunya...). Restano aperti alcuni interrogativi sull’equilibrio degli ecosistemi (forse solo teorici) e sulla reale e concreta applicabilità.
La pagina gialla
a cura di Sara LegaMilioni di anni
Neuroblastoma: il prezzo della cura e le nuove frontiere
Raro ma possibile
Trent’anni di idrossiurea per l’anemia falciforme
Curare la mamma cambia il cervello… della figlia
Il ciclo della vita
Indimenticabili
Il graffio
a cura di Alessandro VenturaCome sta papà?
Lettere
Gastroenterite emorragica, terapia antibiotica e sindrome emolitica uremica: il parere della SINePe
Giordano M, Marchetti F.
News box
a cura di Federico Marchetti
Nel mondo i bambini senza diritto allo studio sono oltre 250 milioni
Cannizzaro G.
Sono dati poco noti all’opinione pubblica e con prospettive sempre più negative, vista la previsione dei tagli ai finanziamenti. Nei Paesi a basso reddito solo un bambino di 10 anni su 10 riesce a leggere e comprendere un testo semplice.
Aggiornamento
Le spondiloartropatie giovanili
Ballaben A, Vrinceanu A, Pastore S, Taddio A.
Sono un gruppo eterogeneo di malattie infiammatorie con, a volte, criteri di classificazione poco chiari. Attraverso la descrizione di alcuni casi clinici sono evidenziate le loro peculiarità, con indicazioni pratiche sull’iter diagnostico-terapeutico.
Binomi
a cura di Alessandro Ventura
Kinari: origini indiane, ma non c’entra
Ilaria: febbre e segno della mano (molto) gialla
Problemi correnti
Diagnostica ambulatoriale nella gestione delle infezioni respiratorie acute nelle cure primarie pediatriche
Reggiani L.
I test e gli strumenti di diagnosi sono diversi e sempre più accessibili. Una rivisitazione puntuale delle evidenze della letteratura e dei possibili benefici rispetto anche ai costi, al fine di poter scegliere quali utilizzare al meglio nella pratica ambulatoriale, sempre guidati dalla clinica.
Schede AIFA
Sinusite acuta
Insieme per un uso responsabile degli antibiotici.
Pediatria narrativa
Un sabato... trascinato per i polsi
Barabino A.
Pediatria narrativa
Un mal di testa tremendo (del bambino), dopo la sbornia (del dottore)
Barabino A.
L'esperienza che insegna
Sifilide congenita: è ancora un problema?
Abbagnato L, Nicolini N, Selicorni A.
Partendo dalla descrizione di un caso “atipico” si ripercorrono le tappe di diagnosi, terapia e follow-up della sifilide connatale, patologia per fortuna piuttosto rara in Italia, ma difficile da diagnosticare con certezza.
Osservatorio
a cura di Giorgio Tamburlini
Inquinanti ubiquitari, perfino nei ciucci
I test effettuati dimostrano la presenza di composti chimici plasticizzati (BPA) in quantità rilevanti anche sui ciucci. Si parla anche dell’ubiquitarietà e del danno dei PFAS.
Casi indimenticabili
Due fratelli con infezione da epatite C: i farmaci DAA
Mainetti M, Turlà G, Rametta G, Marchetti F.
Casi indimenticabili
Bassa statura: tutta colpa del papà
Tornese G.
Casi indimenticabili
Un bambino che zoppica: quando meno te lo aspetti
Cunsolo M, Gazzitano L, Alizzi C, Panzuto F, Corsello G.
Casi contributivi
Crisi celiaca in un bambino di 19 mesi: l'importanza di ripetere i test sierologici in caso di forte sospetto clinico
Di Febo CM, Borali E, Roviglione B, Rabbone I, Felici E.
Domande e risposte
a cura di Giorgio LongoOndansetron: dosaggio e controindicazioni
Dermo mail
a cura di Irene Berti
Angioma lobulare eruttivo
Mastocitoma isolato
Bianca blob
a cura di Paola RodariSicurezza
Sicurezza online
M&B pagine elettroniche ISSN 2704-8268
Novembre 2025
Caso contributivo
Un bambino con difficoltà nella deambulazione: la miosite acuta benigna dell'infanzia
- Ruberto E, Scaglione F, Starita A
Una fossetta sacrale atipica
- Masini B, Verucci E, Giampietri M, Danieli R, Noris A, Peraio S, Di Rita A, Pasquariello R, Montanaro D, Giordano F
Emoglobinuria parossistica a frigore: è davvero così rara?
- Esposto MP, Genesini S, Chinello M, Pezzella V, Bonetti E, Zaccaron A, Caddeo G, Vitale V, Guardo C, Cesaro S
In caso di dubbio, consulta l'appendice
- Campanile C, Russo R, Ambrosio G, Basilio P
Il punto su
Casi indimenticabili
La clinica: quando i geni hanno bisogno di un traduttore
- Ferrara A
Un raro caso: ittiosi di Arlecchino neonatale
- Rossi D, Gilardi C, Mangili G
I Poster degli specializzandi
Cefalea e vomito, a pensar male spesso ci si azzecca
- Zanin F
Quando le anemie sono una questione di VITA... MINE
- Passarella T, Alboreto E, Costagliola C, Serafino F, Di Jorgi M, Arcuri L, Calvillo M
Volvolo da malrotazione intestinale in un lattante: una sfida diagnostica
- Ferrari M, Perre E, Lombardo VF, Di Florio F, Ghizzi C

