Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri
Chi Siamo
Da più di 30 anni al servizio dei Pediatri e dei Bambini
 English version
 English version
                                        Medico e Bambino

- Istruzioni per gli autori
- Direttore responsabile
- Coordinamento scientifico
- Comitato editoriale
- Redazione
- Abbonamenti
- Pubblicità e Marketing
- Videoimpaginazione

- 
La rivista Medico e Bambino, fondata nel 1982 da Franco Panizon, è una rivista in abbonamento (circa 6000 abbonati) che rappresenta un punto di riferimento importante nella formazione medica continua del pediatra italiano. 
 È dedicata con larga prevalenza alla Pediatria ambulatoriale (ma anche ospedaliera) ed è ispirata, senza forzature, ai principi dell’EBM.
 La Rivista è riuscita a mantenere, in questi anni, una posizione di indipendenza e di distanza critica nei riguardi di mode e di influenze non strettamente scientifiche e di mercato.
 È strutturata in rubriche che sono un vero esempio di “formazione” diversificata e aggiornata:- Editoriali commenti ad articoli e prese di posizione su aspetti e fenomeni generali della Pediatria e della società
- Pagina gialla le novità internazionali del mese
- Lettere vero luogo di scambio tra Rivista e Lettori
- Il Graffio riflessioni e commenti in forma diretta e provocatoria su fatti di costume di interesse per il pediatra
- Aggiornamento messe a punto e approfondimenti su argomenti di Pediatria di regola sviluppati attraverso l'analisi di casi esemplificativi
- Problemi correnti raccomandazioni, trucchi del mestiere e brevi aggiornamenti su problemi che il pediatra affronta ogni giorno nel suo lavoro
- Problemi speciali riflessioni e puntualizzazioni su aspetti particolari, non soltanto strettamente sanitari, delle cure al bambino
- Articolo speciale interventi e commenti di esperti su problemi di rilevanza estemporanea
- Farmacoriflessioni approfondimenti e aggiornamenti in farmacoterapia e in tema di buon uso dei farmaci
- Percorsi clinici casi clinici discussi a tappe così come affrontati e risolti nella realtà reale
- Osservatorio sulle immagini scientifiche e sulle novità politico-sociali del mondo pediatrico
- Rubrica iconografica esercizi di diagnosi differenziale e messaggi pratici attraverso immagini
- Casi indimenticabili brevi presentazioni di casi che sono rimasti indimenticabili nella vita professionale di un pediatra per una qualche ragione: l’esemplicarietà didattica, o l’eccezionalità, o l’errore in cui hanno fatto cadere o ancora le implicazioni relazionali ed emotive che hanno comportato
- Domande e risposte botta e risposta col lettore su qualsiasi argomento di Pediatria
- Dietro le sbarre una rubrica di Medicina legale
- ABC aggiornamento sui problemi pediatrici più comuni attraverso le risposte a dieci domande
- Ricerca contributi originali di ricerca sul campo in Pediatria generale e ambulatoriale
- Controversie faccia a faccia di esperti su argomenti dibattuti
- Digest rilettura critica di alcuni aspetti della letteratura internazionale
- Angolo degli specializzandi uno spazio di contributi gestito direttamente dagli specializzandi italiani
- Pagina verde con i riassunti dei contributi pubblicati in esteso nella Rivista elettronica
- Pagina bianca con i titoli di giornale più curiosi dedicati alla Pediatria
- Oltre lo Specchio dedicato ad aspetti meno strettamente professionalizzanti, sulla cultura del medico e su tutto ciò che riguarda il bambino e la bambinità
 Due specifiche Rubriche, Pediatria flash e Se la conosci la riconosci, rappresentano uno spazio dedicato alle malattie rare a cui la rivista, in particolare negli ultimi anni, ha dedicato un’attenzione particolare alla loro “conoscenza” e agli strumenti multidisciplinari di gestione per la presa in carico dei pazienti. 
 Annualmente viene pubblicato uno speciale "La Pediatria sulla Grande Stampa" che raccoglie tutto ciò che di pediatrico è uscito durante l’anno sulle principali riviste internazionali (NEJM, Lancet BMJ ecc): la pediatria sulla grande stampa, appunto.
 La Rivista è recensita in EMBASE, Google Scholar, SCImago e in SCOPUS e si avvale di un sistema di referaggio anonimo (in doppio cieco) di tutti i contributi a garanzia della qualità scientifica.
 Scimago ISSN: 15913090
 Il sito di Medico e Bambino (www.medicoebambino.com), in continuo aggiornamento, offre per i suoi abbonati la libera consultazione di tutto l’archivio della rivista dal 1997 in poi.
 Per tutti i lettori sono disponibili on-line la rivista Medico e Bambino - Pagine Elettroniche (ISSN 2704-8268), una vera rivista nella rivista, con rubriche specifiche rivolte in modo particolare alla Ricerca e alla pubblicazione di casi clinici, in modo particolare da parte degli Specializzandi in Pediatria italiani.
 Il sito della rivista contiene inoltre altri servizi utili: l'elenco dei Congressi in programmazione, la lista dei Tascabili pubblicati e acquistabili anche on-line, le Recensioni di libri di altre case editrici, le Segnalazioni di eventi o comunicati stampa da non perdere, le Istruzioni per chi volesse pubblicare articoli di aggiornamento e contributi originali sulla Rivista, i Link alle riviste mediche consigliate da Medico e Bambino.
 
- 
	
ISTRUZIONI PER GLI AUTORI Scarica le istruzioni per gli Autori in PDF. 
 Medico e Bambino pubblica articoli scientifici su argomenti di Pediatria. I manoscritti possono essere inviati sotto forma di editoriali, articoli originali, articoli di revisione, articoli speciali, lettere alla Redazione e linee guida. Scopo della rivista è offrire ai propri lettori articoli di alta qualità attraverso un accurato processo di peer review e di lavoro redazionale.
 
 Sottomissione dei manoscritti
 Gli articoli devono essere inviati via mail alla Redazione di Medico e Bambino: redazione@medicoebambino.com. La sottomissione è gratuita.
 Gli Autori sono tenuti a indicare un Autore per corrispondenza. L’Autore per corrispondenza è responsabile di: gestire tutte le comunicazioni fra la rivista e tutti i co-Autori durante la sottomissione del manoscritto, la peer review, il processo di pubblicazione e di post-pubblicazione; garantire che i nomi degli Autori e le rispettive affiliazioni siano corretti; verificare che le autorizzazioni alla pubblicazione di materiale già pubblicato siano state ottenute dal titolare del copyright; verificare che le dichiarazioni degli Autori siano corrette.
 RESPONSABILITÀ ETICA DEGLI AUTORI La sottomissione del manoscritto implica che l’articolo sia originale e che non sia mai stato pubblicato né interamente né in parte, che non sia già stato inviato ad altre riviste, non sia un plagio e che non violi alcun copyright né privacy. Qualora accettato, il manoscritto non verrà pubblicato altrove né interamente né in parte in alcuna forma o lingua, salvo specifica autorizzazione della Redazione. 
 Dichiarazione dei diritti umani
 Tutti gli articoli che coinvolgono persone devono essere condotti in accordo con i principi stabiliti dalla Dichiarazione di Helsinki.
 Consenso del paziente
 La privacy dei pazienti va tutelata con attenzione. Qualora gli Autori intendano pubblicare immagini o altro materiale in cui i pazienti siano riconoscibili, devono allegare una dichiarazione di consenso informato alla pubblicazione sottoscritta dal paziente (o dei genitori / di chi ne fa le veci).
 Conflitto di interesse
 Per conflitto di interesse si intende qualsiasi interesse finanziario che possa influenzare il contenuto di un articolo. Questo non implica che il coinvolgimento finanziario con uno sponsor che finanzia una ricerca o un’indagine debba destare problemi.
 Al fine di promuovere la trasparenza ed evitare qualsiasi possibile bias nei lettori di un articolo, ciascun Autore deve dichiarare qualsiasi potenziale conflitto di interesse. Qualora non ci fosse, gli Autori devono dichiarare: “Gli Autori attestano che non persiste alcun conflitto di interesse con alcuna organizzazione finanziaria in riferimento al materiale discusso nel manoscritto”.
 Tutte le fonti di finanziamento dovrebbero venir dichiarate.
 PEER REVIEW E PUBBLICAZIONE Gli Autori acconsentono implicitamente al fatto che l’articolo venga sottoposto a peer review. La rivista Medico e Bambino utilizza una revisione fra pari in doppio cieco e ciascun articolo viene sottomesso a tre peer reviewer. 
 Tutti i manoscritti vengono inizialmente esaminati dai membri del Coordinamento Scientifico. Qualora l’articolo non fosse appropriato in termini di argomenti, contenuti, struttura o aspetti etici, il Coordinamento Scientifico ha la facoltà di respingerlo prima del processo di peer review.
 Superata questa fase, l’articolo viene inviato in forma anonima a tre revisori esperti, per una valutazione. Ciascun revisore dichiara se l’articolo è: accettabile per la pubblicazione, accettabile solo dopo modifiche (che vengono dettagliate), non pubblicabile. Qualora i revisori richiedano modifiche, l’Autore per corrispondenza deve inviare l’articolo rivisto con le correzioni evidenziate, insieme a una lettera di riposta punto per punto ai commenti dei revisori. Una volta accettati, tutti gli articoli vengono sottoposto a revisione redazionale; gli Autori riceveranno la bozza di impaginato. Le correzioni delle bozze dovrebbero limitarsi a errori tipografici; modifiche sostanziali nel contenuto (modifiche in titolo, autori, risultati, figure e tabelle) vengono sottoposte a valutazione.
 Al fine di assicurare accuratezza e trasparenza, ciascun passaggio del processo di revisione viene annotato.
 La revisione e la pubblicazione degli articoli è gratuita; i revisori sono esperti della materia che svolgono il proprio operato a titolo gratuito.
- 	
Medico e Bambino DIRETTORE RESPONSABILE Federico Marchetti 
 UOC di Pediatria e Neonatologia, Ospedale di Ravenna
 AUSL della Romagna
- 
COORDINAMENTO SCIENTIFICO Egidio Barbi 
 Pronto Soccorso IRCCS "Burlo Garofolo", TriesteIrene Berti 
 Clinica Pediatrica IRCCS "Burlo Garofolo", TriesteIrene Bruno 
 Clinica Pediatrica IRCCS "Burlo Garofolo", TriesteSara Lega 
 Clinica Pediatrica IRCCS "Burlo Garofolo", TriesteGiorgio Longo 
 Clinica Pediatrica IRCCS "Burlo Garofolo", TriestePaola Rodari 
 ECSITE, Associazione dei Science Centre EuropeiGiorgio Tamburlini 
 Centro per la Salute del Bambino Onlus, TriesteAlessandro Ventura 
 Professore Emerito di Pediatria, Università di Trieste
- 
COMITATO EDITORIALE Antonio Addis 
 Dipartimento Epidemiologia, Servizio Sanitario Regionale del LazioLaura Badina 
 Clinica Pediatrica, IRCCS Materno-Infantile “Burlo Garofolo”, TriesteRaffaele Badolato 
 Clinica Pediatrica, Università di BresciaAndrea Biondi 
 Clinica Pediatrica e Centro Tettamanti, Università Milano-Bicocca
 Fondazione MBBM/Ospedale San Gerardo, MonzaSara Carucci 
 Clinica di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, AO “G. Brotzu”, CagliariRosario Cavallo 
 Pediatra di famiglia, Salice Salentino (Lecce)Mario Cutrone 
 US di Dermatologia Pediatrica, Ospedale dell'Angelo, Mestre (Venezia)Luciano de Seta 
 Pediatra, NapoliMassimo Fontana 
 Pediatra, MilanoFabrizio Fusco 
 Pediatra di famiglia, VicenzaLuigi Greco 
 Dipartimento di Pediatria, Università Federico II, NapoliGiuseppe Maggiore 
 Dipartimento di Pediatrie Specialistiche e Trapianto di Fegato e Rene, IRCCS Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù”, RomaStefania Manetti 
 Presidente dell'Associazione Culturale Pediatri, NapoliVitalia Murgia 
 Pediatra di famiglia, Mogliano Veneto (Treviso)Ugo Ramenghi 
 Pediatria Specialistica, Università di TorinoFrancesco Maria Risso 
 UOC di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale, ASST Spedali Civili, BresciaAngelo Selicorni 
 UOC Pediatria, Presidio di San Fermo, ASST Lariana, ComoEnrico Valletta 
 UOC di Pediatria, Forlì, AUSL della Romagna
- 
REDAZIONE Emanuela Di Benedetto 
 Elisa Martecchini
 Federica Tamburlini
 tel: 040 3728911 fax: 040 7606590
 e-mail: redazione@medicoebambino.com
- 
ABBONAMENTI Martina Cantone 
 Nina Serio
 tel: 040 3726126
 e-mail: abbonamenti@medicoebambino.com
- 
PUBBLICITÀ E MARKETING Quickline sas 
 e-mail: pubblicita@quickline.it, servizioesecutivo@quickline.it
 Ombretta Bolis
 e-mail: ombretta.bolis@gmail.com
 
- 
VIDEOIMPAGINAZIONE Quickline sas 
 via S. Caterina 3, 34122 Trieste
 http://www.quickline.it
 
- 
Pagine Elettroniche STAFF Maria Valentina Abate 
 UOC di Pediatria, Ospedale di Treviglio (Bergamo)
 e-mail: valentina_aba@yahoo.itSara Lega 
 Clinica Pediatrica, IRCCS "Burlo Garofolo", Trieste
 e-mail: saralega83@gmail.comFederico Marchetti 
 UOC di Pediatria e Neonatologia,
 Ospedale di Ravenna, AUSL della Romagna
 e-mail: federico.marchetti@ausl.ra.itVitalia Murgia 
 Pediatra di famiglia, Mogliano Veneto (Treviso)
 e-mail: vitalia.murgia@tin.itGianluca Tornese 
 Clinica Pediatrica, IRCCS "Burlo Garofolo", Trieste
 e-mail: gianluca.tornese@gmail.com
- 
REDAZIONE Emanuela Di Benedetto 
 Elisa Martecchini
 Federica Tamburlini
 tel: 040 3728911
 e-mail: redazione@medicoebambino.com
