Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Novembre 2001 - Volume IV - numero 9
M&B Pagine Elettroniche
Contributi Originali - Ricerca
Prevalenza
di malattia celiaca in bambini con deficit totale di iga non
identificati dagli AGA IgG
Dipartimento
di Pediatria IRCCS Burlo Garofolo, Trieste
*Dipartimento
di Pediatria e patologia Università di Brescia, Italia.
Introduzione
L'associazione
tra malattia celiaca e deficit totale di IgA è stata già
documentata, con una prevalenza di malattia celiaca del 5-8% in
questo tipo di soggetti.
Fin'ora
la sola positività agli anticorpi anti-gliadina (AGA) IgG era
il marker sierologico usato per identificare pazienti celiaci
sintomatici e asintomatici ma la sensibilità e la specificità
erano insoddisfacenti.
Obiettivi
Lo scopo
del presente studio è stato quello di comparare il nostro test
ELISA per anticorpi anti- tranglutaminasi umana ricombinante (htTG)
di classe IgG alle IgG anti-gliadina.
Metodi
Abbiamo
analizzato 134 sieri di pazienti con deficit totale di IgA (73F, 61M)
con età media di 9 anni (range 2-20 anni) usando il test ELISA
anti-htTG da noi messo a punto e un kit commerciale per gli AGA IgG
(Eurospital, Italia).
La
biopsia intestinale è stata proposta in tutti i soggetti
positivi ad almeno uno dei due test..
Risultati
16
pazienti sono risultati positivi per IgG anti-htTG e di questi 5 lo
erano anche per AGA IgG.
15 su 16
sono stati biopsiati e 10 avevano lesioni istologiche compatibili con
la diagnosi di malattia celiaca.
2 di
questi 10 erano positivi anche agli AGA IgG, così come 2 dei 5
soggetti con biopsia normale.
34
soggetti sono risultati invece positivi per AGA IgG e solo in 2 casi
abbiamo rilevato alla biopsia le lesioni tipiche della malattia
celiaca. I due nuovi celiaci erano anche positivi per IgG anti-htTG.
Invece 20
dei 22 positivi per IgG AGA avevano una biopsia normale e livelli
sierici di IgG anti-htTG normali.
La
correlazione fra i due test sierologici è riportata in
tabella:

Conclusioni
Il nostro
studio prospettico mostra che la prevalenza di malattia celiaca nei
soggetti con deficit assoluto di IgA è del 7,4% e che il
nostro test ELISA è in grado di identificare 8 celiaci
misconosciuti dagli AGA IgG. Stiamo lavorando per determinare la
presenza dell' eterodimero tipico della malattia celiaca (HLA DQ2)
dei 5 soggetti positivi per IgG anti-htTG ma con biopsia normale, per
verificare se i risultati ottenuti dal test sierologico sono
correlati alla genetica per HLA e possano essere indicativi di una
celiachia latente o se rappresentino al contrario dei falsi positivi.
Vuoi citare questo contributo?