Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Efficacia
e sicurezza di una preparazione ad alta concentrazione di Midazolam
per sedazione procedurale per via intranasale
Scuola
di Specializzazione PEDIATRIA, IRCCS Pediatrico “Burlo
Garofolo”, Università di Trieste
indirizzo
per corrispondenza: romina.deb@libero.it
L’obiettivo
di questo studio è stato quello di dimostrare l’efficacia,
la sicurezza e la tollerabilità di una nuova preparazione
ad alta concentrazione di Midazolam nasale, isotonica, stabile, priva
di alcool benzilico a ph superiore a 3,5 per un protocollo di
sedazione procedurale di tipo superficiale e di confrontarne i
risultati ottenuti con la formulazione tradizionale di INM di 5 mg/ml
composta da alcool benzilico e a ph inferiore a 3. I dati del
presente lavoro sono stati raccolti in modo prospettico nei sei mesi,
da aprile ad ottobre 2010, di applicazione del protocollo di
sedazione a 40 bambini accettati nel reparto di Pronto Soccorso che
dovevano venire sottoposti a procedure minori (suture di ferite,
medicazioni di ustioni). Sono stati esclusi i pazienti con
controindicazione alla sedazione procedurale. I risultati confermano
che l'utilizzo di una soluzione nasale ad alta concentrazione del
farmaco e a basso volume di somministrazione (1 ml).
Ciò
ha permesso di aumentare l’efficacia di sedazione del
Midazolam (87,5 Ramsay 3-4) e di ridurre il rischio di
sovrasaturazione della cavità nasale, inoltre il fatto che sia
preparata senza alcool benzilico la rende meno acida e più
tollerabile (82,5%) per il paziente tra i 4-10 anni e per l’87,6%
per i bambini al di sotto dei 4 anni, se confrontata con la
composizione tradizionale di cui si riporta un alto livello di
disconfort nasale da somministrazione (66%). Il profilo di sicurezza
raggiunto in questa esperienza è alto e l’incidenza di
complicanze maggiori è pressoché nulla, si ha un solo
effetto avverso di ipereattività paradossa. Si è voluto
misurare l'impatto di applicazione di questa formulazione sui
pazienti e sui genitori attraverso un questionario telefonico. È
risultato che l’87,6% dei genitori dei pazienti ha riferito che
il bambino ha riportato una significativa riduzione dell'ansia
durante la procedura (anxiety score 1-2), di non aver provato alcun
fastidio da somministrazione del farmaco e di non aver provato paura
della procedura per l’amnesia anterograda (85,8%), ottenendo
così un ottimo consenso. In conclusione la nuova preparazione
ad alta concentrazione di Midazolam nasale si è dimostrata
efficace e sicura, la tollerabilità al Midazolam è
sicuramente maggiore rispetto alla formulazione tradizionale e il
disconfort per il paziente si riduce dal 66% al 17% inoltre il minor
volume permette ulteriori vantaggi come la possibilità
per il medico di associare altri farmaci per via nasale (fentanest o
ketamina) con minore somministrazione e invasività.
tratto
da: Confronti Giovani, XXIV Congresso Nazionale
Confronti in Pediatria
Trieste,
Palazzo dei Congressi della Stazione Marittima 2-3 dicembre 2011
Vuoi citare questo contributo?