Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Dicembre 1999 - Volume II - numero 10
M&B Pagine Elettroniche
Pediatria per immagini
Anite
streptococcica
Clinica
pediatrica, IRCCS 'Burlo-Garofolo', Trieste
Il
caso
L'immagine
qui riportata si riferisce ad un bambino che da circa un mese lamenta
prurito anale, bruciore locale e dolore alla defecazione. In
precedenza, è stato curato con crema locale antifungina a base
di clotrimazolo, senza risultato. L'esame obiettivo dimostra la
presenza di eritema perianale di colore rosso violento, acceso, a
limiti molto netti. L'aspetto è quello di una lesione
superficiale senza infiltrazione dei piani sottostanti.

Il
problema
Un esame
culturale, fatto da tampone della regione perianale arrossata, ha
dimostrato la presenza di uno Streptococco beta-emolitico, gruppo A;
il tampone faringeo è risultato negativo. Non sono state
evidenziate altre lesioni cutanee.
Si è
iniziata terapia con eritromicina per os che è stata
mantenuta per due settimane; ciò ha portato a una risoluzione
della sintomatologia locale e a una notevole riduzione
dell'arrossamento.
La
diagnosi è stata quindi quella di “dermatite perianale da
Streptococco”.
Discussione
Questa
definizione deve essere preferita a quella usata in passato di
“cellulite perianale da Streptococco” che è confondente.
Questa eruzione, infatti, sebbene spesso dolorosa, è
caratteristicamente superficiale, per cui è del tutto
appropriato il termine di dermatite.
Ladermatite perianale da Streptococco è una patologia non
eccezionale della regione perianale in età pediatrica, ed è
stata di recente descritta anche in pazienti adulti La sua
comparsa è stata più volte segnalata in piccoli
“cluster” epidemici tra fratelli e nei bambini di una stessa
comunità. Poiché è una condizione che si
accompagna a disagio e, se non correttamente trattata, a disturbi
ingravescenti, fino alla stipsi ostinata con incontinenza fecale, una
ricerca dello Streptococco da tampone della cute perianale, nei casi
sospetti, deve essere sempre fatta.
Dalle
casistiche riportate nella letteratura, l'aspetto più comune
e caratteristico di questa infezione è simile a quello
descritto nel nostro caso: eritema rosso vivace ed acceso che si
estende per 2-4 cm. attorno all'orifizio anale, a limiti netti in
assenza di indurimento, edema o linfangite; in alcuni casi l'aspetto
è quello di una eruzione rosso scuro-brunastro che si estende
per parecchi centimetri attorno all'ano con croste giallastre
superficiali alla periferia.
Se il
disturbo persiste per molto tempo (più di sei settimane, nei
casi descritti), la componente eritematosa è meno evidente e,
per coinvolgimento dei piani più profondi, compaiono
fissurazioni dolenti, sanguinamento rettale e secrezione
siero-purulenta; è proprio in questi casi naturalmente che è
più frequente la stipsi reattiva.
Per
quanto riguarda il meccanismo di contagio, è possibile che lo
Streptococco migri dalla gola, superando per acido-resistenza la
barriera gastrica, nell'ultimo tratto dell'intestino e colonizzi
quindi la regione perianale. Per il realizzarsi della infezione,
però, sono necessari fattori predisponenti che indeboliscano
la barriera cutanea come l'uso ripetuto di detergenti e traumatismi
locali. Questo meccanismo patogenetico sembra confermato dai dati che
riportano la presenza dello Streptococco piogene nella gola di circa
due terzi di un gruppo di bambini con questa malattia, gran parte dei
quali tuttavia non avevano segni di faringite; il tipo di
Streptococco era inoltre concordante nelle due regioni. In alcuni
casi il contagio è da correlare alla presenza di focolai
cutanei di impetigine streptococcica.
Il
trattamento con Penicillina G o eritromicina per due settimane porta
alla risoluzione della sintomatologia, anche se a volte si possono
avere delle ricadute. E' dimostrata anche l'efficacia di un
trattamento locale con Mupirocina al 2%, sia da sola che in
associazione. In una revisione di casistica, i bambini trattati sia
per via generale che con terapia topica non hanno mai avuto
ricadute, diversamente da alcuni casi trattati solo per via
sistemica.
Bibliografia
Krol AL:
Perianal streptococcal dermatitis, Pediatr Dermatol
7(2), 97- 100 1990
Koks MO
et al: Streptococcal perianal disease in children,Pediatrics 80, 659-663 1987
Paradisi
M. et al: Perianal streptococcal dermatitis. Two familial cases.Cutis 54(5), 341-219, 1994
Neri I et
al: Perianal Streptococcal dermatitis in adults. Br J
Dermatol 135, 796-798,1996.
Link
al Sito dell'European Journal of Pediatric Dermatology:
http:www.teseo.it/pd/
http:www.teseo.it/pd/
Vuoi citare questo contributo?