Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Ottobre 1998 - Volume I - numero 8
M&B Pagine Elettroniche
Ortopedia per il pediatra
Valgismo
monolaterale del ginocchio
Divisione
di ortopedia infantile , IRCCS Burlo-Garofolo, Trieste
Knock-knee
and osteochondroma
The
case
Description
of a case of unilateral knock-knee, which was identified for the
first time when the child was a little bit more than one year old and
started walking. The situation worsened during the following months.
It was due to an osteochondroma. A surgical operation was carried
out.
The
message
The
message is not to neglect a diagnosis of asymmetric knock-knee.
Articolo
Il
caso
Donatella
C., bambina di due anni.
All'età
di 13 mesi, con l'inizio della deambulazione, si evidenzia un
moderato valgismo del ginocchio destro. La bambina, su consiglio del
pediatra, viene portata all'attenzione di uno specialista ortopedico
che pone diagnosi di valgismo da fisiologica lassità del
bambino e consiglia un ulteriore controllo a distanza di qualche
mese, rassicurando la madre sul
fatto che
questo tipo di deviazione assiale tende a scomparire spontaneamente
con il tempo. A distanza di quattro mesi, per una accentuazione
notevole del valgismo, viene consigliata l'esecuzione di un
radiogramma, che mette in evidenza la presenza di una massa
radio-opaca in corrispondenza del condilo mediale del ginocchio
destro. Vengono eseguite anche una TC e una RM in chiave
pre-operatoria per meglio indagare la natura della lesione, la sua
provenienza, i suoi limiti e la sua estensione. Nel frattempo inizia
ad instaurarsi una limitazione della flessione attiva e passiva del
ginocchio, in assenza però di dolore e dolorabilità.

L'intervento
Si decide
quindi di intervenire chirurgicamente: il condilo femorale appare
ipertrofico e la cartilagine di incrostazione soprastante
anatomicamente perfetta; si asporta uno spicchio del condilo stesso e
lo si ripulisce completamente dalla formazione tumorale, inviando il
materiale all'esame istologico. Viene confezionato un apparecchio
gessato post-operatorio in forzata correzione del valgismo. L'esito
dell'esame istopatologico dimostra la presenza di un osteocondroma,
lesione benigna. Ad un controllo post-operatorio a distanza, l'arto
inferiore non presenta più alcuna deviazione assiale.
Discussione
In
verità, si tratta di un caso banale nella sua rarità.
Il sospetto diagnostico non è stato difficile: un ginocchio
valgo unilaterale che peggiorava nel tempo, e che si accompagnava con
disturbi della funzione (riduzione della mobilità articolare)
non poteva non condurre a un iter diagnostico di approfondimento e
alle conclusioni inevitabili. Tuttavia è accaduto, invece,
che, dopo la tranquillizzazione iniziale, probabilmente legittima,
anche se i fatti l'hanno dimostrata ottimistica, è passato un
po' più tempo del giusto prima dell'approfondimento
diagnostico.
Il
messaggio
E' fin
troppo semplice: il valgismo del ginocchio è una condizione
comune e innocente: ma un valgismo asimmmetrico va sempre visto con
sospetto e indagato fin da principio.
Vuoi citare questo contributo?