Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Dicembre 2007 - Volume X - numero 10
M&B Pagine Elettroniche
Il punto su
Il
sito web della rivista Medico e Bambino: statistiche correnti e
prospettive
1Redazione
di Medico e Bambino; 2IRCCS Burlo Garofolo, Trieste
Indirizzo
per corrispondenza: redazione@medicoebambino.com
Medico
e Bambino website: current statistics and aims
Key
words
Website,
Medico e Bambino, web entrance, search engines, interactivity
Summary
Medico
e Bambino (www.medicoebambino.com) has been present on the web
since 1999 with free entrance to the part of the journal
available online (MeB Pagine Elettroniche). The web-site has been
gradually improved in the last few years, and it was restyled in
May 2006 by inserting new contents and instruments: the creation
of an interior author and keyword research engine; online
consultation of the paper journal (for subscribers); renewal of
the graphics. Like any other service, a web site needs to report
about its activity. One of the systems to evaluate its feed-back
is defining its popularity rating, which is useful also to define
what ameliorations are to be introduced.
Methods.
We use both external and internal entrance counters. Since June
2007 external entrance counter Webstats that measured only the
entrances to the homepage was replaced by Google Analytics that
offers a more complete range of free information services.
Statistics have been update to 31/10/2007.
Results.
The number of entrances to the homepage has increased of over 50%
between 2005 and 2007. Also the entrances to the Pagine
Elettroniche is constantly increasing (+300% on a monthly basis
in the last year). The consultation of the paper journal
(available since May 2006) has increased of almost 100%. In
October 2007 78,352 pages (19,463 in October 2006) were
visualised within the website. In 85% of the cases the entrance
is performed through a research engine (90% Google); 10% uses the
direct entrance. About 30% of the subscribers of the journal are
registered and use the key word research engine more and more
frequently. The cities with the highest number of entrances are
Milan and Rome, followed by Naples and Turin.
Conclusions
The efforts made to improve both the quality of contents and the
services offered online seem to be rewarded by a constant
increase in the website entrances. A better interactivity between
the website and the readers and a better visibility on the
research engines are the aims we want to achieve in 2008. |
Sommario
Introduzione.
Medico e Bambino (www.medicoebambino.com)
è presente sul web dal 1999 con accesso libero alla parte
della rivista disponibile online (MeB Pagine Elettroniche). Il sito
web è cresciuto negli anni con gradualità, sino al
restlyling eseguito dal mese di maggio 2006 con l'inserimento di
nuovi contenuti e strumenti: creazione di un motore di ricerca
interno per Autore e parole chiave; consultazione online della
Rivista Cartacea (per gli abbonati); ristrutturazione
dell'interfaccia grafica. Al pari di qualsiasi servizio, un sito web
ha la necessità di rendere conto della propria attività.
Uno dei sistemi per valutarne la resa è quello di definirne
l'indice di attrazione, utile anche per definire quali siano le
opportunità “migliorative” da attuare.
Metodi.
Ci si è affidati sia ad un sistema di rilevazione degli
accessi esterno che di uno interno al sito. Da giugno 2007 il sistema
di rilevazione degli accessi esterno Webstats che misurava solamente
gli accessi alla homepage, è stato sostituito da Google
Analytics che offre gratuitamente una più completa gamma di
servizi informativi. Le statistiche sono aggiornate al 31/10/ 2007.
Risultati.
Il numero degli accessi alla homepage ha avuto un incremento di oltre
il 50% tra il 2005 e il 2007. Anche l'accesso alle Pagine
Elettroniche è in costante aumento (+300% su base mensile
nell'ultimo anno). La consultazione della rivista cartacea
(disponibile da maggio 2006) ha avuto un incremento di circa il 100%.
Nel mese di ottobre 2007 sono state visualizzate all'interno del
sito 78352 pagine (19463 nel mese di ottobre 2006). Nell'85% dei
casi l'accesso al sito avviene da un motore di ricerca (90%
Google); il 10% utilizza l'accesso diretto. Circa il 30% degli
abbonati alla rivista sono registrati ed utilizzano sempre più
frequentemente il motore di ricerca per parole chiave. Le città
che hanno di gran lunga il maggiore numero di accessi sono Milano e
Roma, seguiti da Napoli e Torino.
Conclusioni.
Gli sforzi compiuti per migliorare sia la qualità dei
contenuti che i servizi offerti online, sembrano premiati da un
costante incremento degli accessi al sito web. Una migliore
interattività del sito con i lettori e un migliore visibilità
sui motori di ricerca sono gli obiettivi da raggiungere durante il
2008.
Il
presente articolo è una sintesi del Rapporto completo che è
disponibile full-text in formato PDF
INTRODUZIONE
Negli
ultimi dieci anni abbiamo assistito alla più grande
rivoluzione dell'editoria dai tempi di Gutenberg. L'editoria
cartacea, unico sistema di comunicazione sino a qualche anno fa, sta
segnando il passo rispetto ai nuovi canali di informazione. Internet,
grazie anche alla diffusione della banda larga, è diventato il
mezzo che più si adatta al desiderio di rapida e puntuale
comunicazione/informazione.
Medico
e Bambino è stata tra le prime riviste scientifiche ad
affacciarsi online. Oltre a curare la ben conosciuta Rivista
Cartacea, nel 1999 si è presentata in rete con il proprio sito
web dando vita ad una nuova rivista presente solamente sul web e di
libero accesso: Medico e Bambino Pagine Elettroniche. La
libertà di consultazione, tuttora presente per tutti i
contenuti della rivista elettronica, costituisce un aspetto di
rilievo abbastanza unico nel panorama nazionale ed anche
internazionale, in considerazione anche del fatto che il sito, sino
al mese di ottobre 2007, non ha avuto alcuna sponsorizzazione.
Negli
anni successivi alla sua messa in opera, il sito web è
cresciuto con gradualità sino al restlyling attuato a partire
dal mese di maggio 2006 quando la consapevolezza di offrire maggiori
servizi via web ai propri lettori ha prodotto l'inserimento di nuovi
contenuti e strumenti ed in particolare:
- creazione di un motore di ricerca interno per una rapida disponibilità dei contenuti del sito per autore e parole chiave
- la consultazione online della Rivista Cartacea (per gli abbonati)
- la ristrutturazione dell'interfaccia grafica
Al
momento il sito ospita all'incirca 2200 articoli suddivisi tra la
Rivista Cartacea e Le Pagine Elettroniche. Da 7 mesi è
disponibile anche il Blog curato dal Prof. Franco Panizon.
OBIETTIVI
E METODI
Al pari
di qualsiasi servizio un sito web ha necessità di rendere
conto della propria attività. Uno dei sistemi per valutarne la
resa è quello di definire l'indice di attrazione che si
misura dal numero di accessi. Più precisamente come accesso si
può considerare la visita di un utente al sito oppure il
numero di pagine che un utente visita all'interno del sito in una
singola sessione. La conoscenza approfondita di tali statistiche è
utile anche al fine di capire quali siano gli argomenti che gli
utenti trovano più interessanti all'interno del sito e quali
sono le opportunità “migliorative” da attuare.
Per
quanto riguarda il sito di Medico e Bambino, ci si è affidati
sia ad un sistema di rilevazione degli accessi esterno che di uno
interno al sito. Da giugno 2007 il sistema di rilevazione degli
accessi esterno Webstats, che veniva usato fin dal 2001 e che
misurava solamente gli accessi alla homepage, è stato
sostituito da Google Analytics che offre gratuitamente una più
completa gamma di servizi di statistica. Le statistiche riportate
sono aggiornate al 31 ottobre 2007.
RISULTATI
1.
ACCESSI ALLA HOMEPAGE
La
statistica riguardante gli accessi mensili alla homepage fornisce
utili informazioni riportate nella Figura 1. Si evidenzia una
relativa stabilità nel numero degli accessi fino a fine 2005
con un successivo incremento, molto rilevante a partire da settembre
2006. Tale incremento è in stretta relazione con i nuovi
servizi offerti dal sito (consultazione online Rivista Cartacea,
motore di ricerca interno, restyling grafico) a partire da maggio
2006. In particolare il numero degli accessi alla homepage ha avuto
un incremento di oltre il 50% tra il 2005 e il 2007.

Figura
1. Accessi mensili alla homepage tra luglio 2001 e maggio 2007
(rilevazione esterna Webstats)
2.
ACCESSI AGLI ARTICOLI DELLE PAGINE ELETTRONICHE
L'accesso
alle Pagine Elettroniche è in costante aumento con un
incremento significativo nel mese di ottobre 2007 (Figura 2). Su base
mensile, rispetto al 2006, l'incremento è stato del 300%.

Figura
2. Accessi agli articoli delle Pagine Elettroniche (rilevazione
interna)
Una
valutazione analitica degli accessi riguardante la topten mensile
evidenzia che mentre nel 2006 le posizioni migliori erano occupate
dagli articoli più recenti, dai primi mesi del 2007 non è
più così. Questo dimostra che l'accesso al sito non è
più determinato solo dall'uscita del nuovo numero, ma anche
dalla visione dei contenuti della rivista elettronica nella loro
globalità.
3.
ACCESSI AGLI ARTICOLI DELLA RIVISTA CARTACEA
Al pari
delle Pagine Elettroniche, la consultazione della rivista cartacea
(disponibile da maggio 2006) ha avuto un incremento significativo di
circa il 100% (Figura 3) . Il numero di articoli letti è
minore per il fatto che la Rivista Cartacea è disponibile
online solamente per gli abbonati.

Figura
3. Accessi agli articoli della Rivista Cartacea (rilevazione
interna)
4.
ACCESSI TOTALI ALLE PAGINE DEL SITO
Quando si
parla di accessi totali al sito non si parla solamente di articoli,
ma di qualsiasi link “cliccabile” all'interno dello stesso. Anche
in questo caso è da rilevare un costante aumento delle pagine
viste. Nel mese di ottobre 2007 sono state visualizzate 78352 pagine
mentre ad ottobre 2006 le pagine visualizzate erano state 19463.
(Figura 4)

Figura
4. Totale delle pagine visualizzate (rilevazione interna)
5.
GLI UTENTI ABBONATI REGISTRATI
Il numero
totale di abbonati alla rivista è di 5837 medici (al 22
novembre 2007). Da maggio 2006 si sono registrati al sito 1656
abbonati (28%). Si tratta di un numero che merita di essere
implementato in quanto i 2/3 degli abbonati al momento non usufruisce
del servizio che rende gratuita la consultazione di tutti gli
articoli della rivista cartacea a partire dal 1997 (fatta eccezione
per l'ultimo anno).
Il numero
di login effettuati con successo nel 2007, rispetto all'anno 2006, è
mediamente aumentato del 70%. La percentuale di errore di inserimento
username e password risulta essere ancora elevata (vengono tenuti in
conto anche i reiterati tentativi di inserimento della password) ed è
dovuta presumibilmente sia alla saltuarietà del login, sia ad
una certa difficoltà nella comprensione del meccanismo di
registrazione e successivo uso delle password. Negli ultimi 5 mesi
tuttavia il trend relativo alla percentuale di errore di inserimento
dell'username e password è decrescente a confermare un uso
più preciso e consapevole degli utenti all'uso delle stesse.
6.
MOTORE DI RICERCA INTERNO
Il sito
dispone di un motore di ricerca interno che permette di effettuare
ricerche per autore, parola chiave, titolo. L'aumento percentuale
medio rispetto al 2006 è stato del 60% (Figura 5).

Figura
5. Numero di ricerche mensili eseguite dal motore di ricerca
interno (rilevazione interna)
7.
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEI VISITATORI
Il 96,5%
degli accessi viene dall'Italia, lo 0,72% dalla Svizzera, lo 0,54%
dagli Stati Uniti, lo 0,41% e 0,39% rispettivamente dalla Germania e
Inghilterra. Per quanto riguarda le città italiane con il
numero maggiore di visitatori, la distribuzione riportata nella
Figura 6 è sicuramente interessante perché riflette la
distribuzione demografica della popolazione/pediatri italiana, ma con
alcune presenze più rilevanti in alcune zone territoriali
rispetto ad altre.

Figura
6. Distribuzione geografica dei visitatori per città nel
periodo giugno–ottobre 2007 (rilevazione esterna Google
Analytics)
8.
ACCESSI AL “BLOG del Prof. Panizon”
Da
febbraio 2007 è presente nel sito il blog del Prof. Panizon.
Si tratta del “logo” più visto in assoluto all'interno
del sito, con un numero di accessi nel mese di ottobre di quasi 1400.
9.
LE FONTI DEGLI ACCESSI AL SITO
Le
sorgenti di traffico di un sito possono essere di 3 tipi:
- Motori di ricerca: l'utente ricerca una parola chiave in un motore di ricerca e giunge al sito attraverso i risultati del motore
- Accesso diretto: l'utente digita direttamente l'indirizzo della homepage o di qualsiasi altra pagina del sito
- Siti di provenienza: l'utente sta navigando su un sito o legge ad esempio l'e-mail-alert dalla sua casella di posta online, trova un link interessante e cliccandoci arriva al sito della rivista.
Il
risultato della distribuzione degli accessi totali al sito in numero
assoluto e in percentuale evidenzia un aumento del traffico
proveniente soprattutto dai motori di ricerca. In maniera rispondente
alla fonte di accesso al sito che privilegia i motori di ricerca (il
90,3% utilizza Google come motore di ricerca), vi è stato un
aumento di visitatori “mordi e fuggi” (caratteristica del
visitatore che ha accesso al sito da un motore di ricerca e che cerca
una specifica informazione)
10.
LE PAROLE CHIAVE USATE PER RAGGIUNGERE MEDICO E BAMBINO
Il motore
di ricerca più utilizzato risulta essere Google (9 volte su
10). La Tabella 1 riporta le prime 20 stringhe di ricerca che hanno
determinato un accesso al sito di Medico e Bambino. La consuetudine
di utilizzare Google per la ricerca dell'indirizzo della homepage è
evidente dal fatto che la combinazioni di “medico” e “bambino”
occupa il primo posto della classifica.
Stringa
di ricerca |
Visite
al sito |
medico
e bambino |
4479 |
curve
di crescita |
868 |
proteinuria |
630 |
quantiferon |
351 |
granuloma
anulare |
303 |
percentili
crescita |
546 |
spondilodiscite |
273 |
ADEM |
248 |
bambino |
241 |
coxalgia |
181 |
pitiriasi
|
310 |
telarca |
151 |
laringomalacia |
146 |
miltefosina |
142 |
trombocitosi |
139 |
crup |
136 |
claritromicina |
128 |
muco
nelle feci |
125 |
esofagite
eosinofila |
122 |
onfalite |
112 |
Tabella
1. Le parole chiave che più portano a Medico e Bambino
nel periodo giugno-ottobre 2007 (rilevazione esterna Google
Analytics)
CONCLUSIONI
E PROSPETTIVE
Il sito
web di Medico e Bambino è sempre più “visitato”.
In particolare merita di essere sottolineato che il numero medio
degli accessi è di circa 1000 al giorno, che gli accessi agli
articoli della rivista cartacea in un anno sono raddoppiati, che
l'uso del motore di ricerca interno ha avuto un incremento di
utilizzo del 60% a conferma della validità del servizio.
Riteniamo
che questi risultati positivi siano da attribuire ad alcune
importanti innovazioni:
- la disponibilità degli articoli della rivista cartacea a partire dal 1997 (fatta eccezione per l'ultimo anno) per gli abbonati che si registrano (dal mese di maggio 2006);
- la maggiore visibilità della rivista nei motori di ricerca;
- il sistema informativo della e-mail alert che viene inviato ad ogni uscita mensile della rivista a 2200 indirizzi;
- probabilmente la migliore qualità della informazioni riportate nel sito con acceso libero (contenuti della rivista elettronica, striscia la notizia, dibattiti, recensioni, strumenti, blog, congressi)
Vi sono
sicuramente alcuni punti critici che possono essere ottimizzati e che
rappresentano una prospettiva di lavoro (per obiettivi) per il 2008.
In particolare:
- visibilità della rivista sui motori di ricerca: deve essere implementata in quanto non ancora ottimale. Su questo si stà lavorando, con risultati che possono essere sicuramente più usufruibili per gli utenti che non sono abbonati alla rivista. Medico e Bambino rappresenta infatti una fonte importante di informazioni, culturali e scientifiche, che riguardano la salute dei bambini e il saper essere e il saper fare dei pediatri. La visibilità ulteriore sui motori di ricerca richiede, oltre che aspetti tecnici di lavoro (inserimento delle parole chiave dei singoli contributi), anche la maggiore disponibilità di contributi della rivista cartacea con accesso libero.
- utenti registrati al sito: al momento circa 1 abbonato su 3 usufruisce dell'accesso libero al sito, con la disponibilità di avere tutti gli articoli cartacei della rivista, a partire dal 1997. E' difficile capire i motivi di questa relativamente scarsa usufruibilità del servizio. Volendo ipotizzare, possono essere dovuti a diverse ragioni e in particolare: ai tempi brevi di disponibilità del servizio (presente da poco più di un anno); alla non familiarità ed utilizzo dei siti web da parte di alcuni pediatri; alla mancata ed adeguata informazione sul servizio; alle difficoltà nella registrazione, che potrebbe essere semplificata.
Si tratta
di lavorare nello specifico dei due ultimi punti, attraverso un
contatto informativo possibilmente più diretto con chi è
abbonato. Non è disponibile al momento un indirizzo e-mail di
tutti gli abbonati (che favorisca un gentile invito alla
registrazione e anche l'invio periodico dell'e-mail-alert), ma è
auspicabile la possibilità di informare e dare una maggiore
disponibilità nell'assistenza alla registrazione al sito
(scrivendo a: redazione@medicoebambino.com) o telefonando in
redazione), utilizzando il sistema informativo della rivista
cartacea. Si può auspicare come obiettivo che, alla fine del
2008, il numero di utenti registrati aumenti del 20%, prevedendo in
questo modo che la metà degli abbonati sia registrato.
- Interattività del sito: rappresenta una priorità da implementare. Durante il 2007 sono stati resi disponibili alcuni strumenti tecnici utili per favorire la maggiore interazione con i lettori. Uno di questi è la possibilità di “Commentare gli articoli” con il sistema diretto, disponibile online di commento strutturato (titolo, autore, testo possibilmente con non più di 600 parole), sull'esempio di quanto viene fatto da alcune riviste internazionali (ad esempio il BMJ, Arch Dis Child). Questo servizio è stato di fatto poco utilizzato dai lettori. Suggerimenti specifici per ottimizzare questa importante possibilità di interazione sono molto graditi.
Un
progetto ambizioso (che per il momento ha un carattere sperimentale)
è quello che ha come titolo “Le domande del giorno dopo” e
che ha l'obiettivo di favorire, per mezzo di un Forum, un
approfondimento con l'esperto sulle tematiche affrontate in
occasione del tradizionale congresso “Confronti in Pediatria”.
Nota:
un invito e una richiesta ai lettori affezionati o occasionali di
Medico e Bambino: scrivete per critiche, suggerimenti.
Medico
e Bambino può crescere solo grazie alla stretta
interazione con chi in questi anni ha contribuito alla sua diffusione
e realizzazione. Il sito è una evoluzione ed una occasione in
più.
Bibliografia
1.
Sistema di rilevazione degli accessi interno di Medico e Bambino
(dati riservati); 05/06-10/07
2.
Statistiche online webstat
(webstats.motigo.com/s?tab=1&link=3&id=1105043); 07/01-09/07
3. Google
Analytics per MedicoeBambino (dati riservati); 06/07-11/07
Vuoi citare questo contributo?