Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
M&B Pagine Elettroniche
Editoriali sui contributi originali
commento
a:
Allattamento
al seno nella provincia Est di Milano
Gruppo di
Lavoro sull'Allattamento al Seno, IRCCS Burlo
Allattamento
al seno nella provincia Est di Milano di Franzetti et al.
Colpiscono
nella lettura dello studio alcuni dati presentati dagli autori ed in
particolare il fatto che il 72 % dei bambini fossero supplementati in
ospedale. Supplementati con che cosa? Sia che si tratti di soluzione
glucosata, sia che si tratti, come invece sembra, di vere aggiunte di
latte formulato, il valore è assai elevato e può
trovare una sua interpretazione nella pratica limitata del
rooming-in.
Non c'è
da meravigliarsi che il consiglio di allattare a domanda dato in
gravidanza abbia avuto scarso effetto, dal momento che suggeriva una
condotta "incoerente" in un contesto in cui madri e bambini
erano separati: incoerenza che può portare a stridente
conflitto fra educazione sanitaria (che induce precise aspettative da
parte del pubblico) e reale proposta organizzativa da parte del
servizio sanitario. L'inapplicabilità di un modello anticipato
rischia inoltre di creare delusione, frustrazione.
E' ben
chiaro che per limitare le aggiunte, mamma e bambino devono stare
assieme (1). In un sistema che sostenga organizzativamente,
tecnicamente, psicologicamente questa vicinanza, anche un ostacolo
all'allattamento al seno come il parto cesareo perde il peso che
sembra avere nel contesto descritto da Franzetti, secondo quanto già
noto in letteratura (vedi studi di Victora).
Quindi il
valido proponimento di creare gruppi di sostegno all'allattamento al
seno, che agiscano dopo il parto, per compensare almeno parzialmente
quanto non fatto in ospedale, non dovrebbe restare un intervento
isolato, ma inseririsi in un progetto più ampio che comporti
la prioritaria revisione delle routine ospedaliere: un progetto
condiviso fra ospedale e territorio.
Bibliografia
1.
Commissione Consultiva sulla Promozione dell'Allattamento Materno.
Società Italiana di Neonatologia. Raccomandazioni
sull'Allattamento Materno per i nati a termine, di peso appropriato,
sani. In corso di stampa.
Vuoi citare questo contributo?