Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Dicembre 1999 - Volume II - numero 10
Stampa
Commenti
Condividi via mail
- Il sesso come fattore di rischio nella spondilite anchilosante
I figli di madri vaccinate contro il morbillo vanno vaccinati prima del 12° mese&url=https://www.medicoebambino.com/index.php?id=AV9910_10.html&hashtags=Medico e Bambino,Pagine Elettroniche' target='_blank'>Condividi su Twitter
- Il sesso come fattore di rischio nella spondilite anchilosante
I figli di madri vaccinate contro il morbillo vanno vaccinati prima del 12° mese class='share-popup' target='_blank'>Condividi su Facebook
-
Scarica in formato PDF
Dicembre 1999 - Volume II - numero 10
M&B Pagine Elettroniche
Avanzi
Novità,
riflessioni, contributi e proposte,
Nuove
infezioni da virus dell'herpes simplex 1 e 2
Ormai
sappiamo quasi tutto sulle infezioni da virus dell'herpes simplex 1
e 2 (HSV-1 e HSV-2). Ci mancava un tassello importante nella storia
naturale di questi virus, quale fosse il rapporto fra infezione e
malattia clinica: in altre parole su 100 soggetti che hanno
incontrato questi virus, quanti presentano manifestazioni cliniche ?
Mancavano studi prospettici sull'argomento, fino a quando è
comparsa una pubblicazione che ha seguito 2.393 persone, sessualmente
attive, sieronegative per HSV-2: di queste 1508 erano sieropositive
per HVS-1 (N Engl J Med 341, 1432-8, 1999). Dal 1993, quando
lo studio è stato iniziato, è risultato che ogni anno
si avevano 1,6 e 5,1 nuovi casi per 100 persone/anno, rispettivamente
per l'HSV-1 e per l'HVS-2. Dei 155 nuovi casi di HSV-2, 57 casi
erano sintomatici (37%); fra i soggetti asintomatici con
sieroconversione per l'HSV-2, il 15% presentò lesioni
genitali nei successivi controlli. Delle 19 nuove infezioni da HSV-1,
ben 12 furono sintomatiche (63%). Ovviamente, data l'impostazione
della ricerca, i soggetti studiati sono tutti adulti; per quanto se
ne sa, nei bambini, le infezioni asintomatiche da HVS-1
sono molto più frequenti (85%), ma probabilmente questo è
un dato che andrebbe ricontrollato con studi prospettici.
Il
sesso come fattore di rischio nella spondilite anchilosante
La
spondilite anchilosante (SA) è una malattia geneticamente
determinata, con elevata incidenza familiare. Ma uomini e donne
differiscono nella loro suscettibilità alla SA, con 2,5 uomini
per ogni donna con la malattia. Gli uomini sviluppano in generale una
più grave malattia a carico della colonna vertebrale, mentre
le donne presentano più spesso un interessamento delle
articolazioni periferiche. Ma niente si sapeva sull'influenza del
sesso del caso indice sulla penetranza della malattia all'interno di
una famiglia. Questo particolare aspetto è stato studiato in
4.400 casi (Lancet 354, 1687-90, 1999). I risultati sono stati
sorprendenti: la SA fu prevalente fra i bambini e i fratelli di donne
con SA, in confronto a quanto avviene per i pazienti maschi: il 38%
di bambini con madri con SA in confronto all'8% dei figli di maschi
con SA. Viene concluso che il sesso femminile ha un'influenza
maggiore del sesso maschile nel determinare la suscettibilità
alla SA nei bambini. Inoltre è stato osservato che il rapporto
fra i sessi nei bambini colpiti dipende dal sesso del genitore
colpito.
I
figli di madri vaccinate contro il morbillo vanno vaccinati prima del
12° mese
I figli
di madri vaccinate contro il morbillo nei primi anni di vita ricevono
oggi meno anticorpi alla nascita di quanti non ne ricevessero dieci o
venti anni fa, quando le madri si ammalavano di morbillo naturale
(Pediatr Infect Dis J 18, 937-9, 1999). Essi sono quindi
suscettibili al virus del morbillo più precocemente e per
questo rispondono al vaccino del morbillo prima di quanto non
avvenisse nel passato. Per questa ragione viene consigliato
d'immunizzare i figli di madri, che furono vaccinate nell'infanzia
contro il morbillo, intorno cioè al 10° mese, cioè
prima del compimento del primo anno di vita.
Vuoi citare questo contributo?