Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Ottobre 2025
Editoriali
Prendersi cura dell’ambiente, non solo per dare inizio alla vita ma perché sia una vita buona, per tutti
- Tamburlini G.
- Prendersi cura delle menti significa prendersi cura dell'ambiente da cui sappiamo che queste menti prendono il loro “nutrimento”. Quello familiare, quello educativo, ma anche quello fisico, perché sia sano e sicuro (vedi anche Articolo speciale).
Aggiornamento
La bronchite eosinofila
- Longo G, Badina L, Berti I, Maschio M, Amaddeo A.
- La bronchite eosinofila non è frequente ma è spesso sottodiagnosticata e ogni pediatra dovrebbe saperla (ri-)conoscere. Se ne descrivono le caratteristiche cliniche di tosse secca senza iperattività bronchiale e il trattamento.
Problemi speciali
Anche il naso vuole la sua parte: quando l’odore può essere diagnostico
- Candela E, Tagliaferri F, Baldo F.
- L’odore peculiare (del corpo, delle urine, della saliva) di un neonato o di un bambino può essere la spia di una sottostante malattia metabolica. Ecco una piccola guida agli “odori” (più o meno frequenti, più o meno pericolosi) che possono essere identificati dai pediatri in tutti i setting di assistenza
Linee guida
Diarrea emorragica acuta, infezione da Escherichia coli produttori di Shiga tossine e sindrome emolitica uremica
- Documento d’indirizzo inter-societario
- La sindrome emolitica uremica (SEU) è secondaria all’infezione da Escherichia coli produttori di Shiga tossina (STEC) che causa diarrea emorragica acuta. Il documento ci fornisce tutti gli elementi indispensabili per la diagnosi precoce di STEC e per la sua gestione in merito al possibile rischio della nota complicanza della SEU, una delle principali cause di insufficienza renale acuta.
Articolo speciale
Bioaccumulo di microplastiche e nanoplastiche nel cervello umano
- Sapuppo A.
- La barriera ematoencefalica non sembra proteggere il cervello dall’accumulo di microplastche che si configura come uno dei possibili pericoli per la salute neurologica, in particolare per i bambini. È necessario proteggerli, a partire dalle buone pratiche familiari.
Osservatorio
a cura di Giorgio TamburliniLe cure rispettose (Respectful Care)
- Un corposo documento dell’OMS che nasce dall’esigenza di garantire cure materne e neonatali che siano basate non solo sulle evidenze scientifiche ma anche sul rispetto, sulla dignità e sulla centralità della persona. Si riportano le necessarie aree di intervento.