Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Medico e Bambino - Settembre 2025
Editoriali
L’eterno dibattito sulla Neuropsichiatria infantile
- Marchetti F.
- Occorre una progettualità che sia in primo luogo operativa e centrata sui bisogni a cui rispondere in ogni singola realtà, con pari doveri e con una competente e puntuale risposta ai diritti.
No smartphone a scuola
- Siani P.
- Vietare l'uso dei device è probabilmente la soluzione più semplice, ma non quella più efficace. Serve un’alfabetizzazione.
La pagina gialla
a cura di Sara LegaSe l’America è lontana
Morbillo 2025
Ancora ondansetron nella gastroenterite acuta, ma solo un po’ e solo se serve
Depressione post partum: attenti (anche) al papà
Dipendenza dai videogiochi, guardate a cosa c’è dietro
Piccoli fegati grassi: grandi problemi
Ti dono un mitocondrio
Indimenticabili: vi aspettiamo!
Lettere
Il disturbo dello spettro autistico: lo screening precoce e il ruolo chiave del pediatra
- Lecciso F, De Giovanni L, Gurrado R, Innocente M, Dellarosa AC, Margiotta ML, Levante A.
Di guerra, di diversità. Cosa può il pediatra?
- Di Nora A.
Aggiornamento
Fibrosi cistica 2025: stato dell’arte e novità
- Maschio M, Grazian F, Traunero A, Ghirardo S, Amaddeo A.
- Una delle patologie croniche genetiche con i più grandi progressi negli ultimi anni. Un Aggiornamento completo, dallo screening neonatale all'uso dei farmaci modulatori della proteina CFTR: un cambio di paradiga.
Articolo speciale
Lettera d’emergenza per il bambino complesso: uno strumento prezioso e di facile attivazione
- Longoni E, Sardella L, Biuso A, De Paoli A, Selicorni A.
- La conoscenza dei bisogni assistenziali di questi bambini aiuta tutti gli attori del percorso assistenziale a gestire con maggiore perizia le problematiche urgenti intercorrenti. Da implementare in modo capillare.
Rubrica iconografica
Una storia a chiazze: la vitiligine
- Mazzola S, Zerjal K, Calligaris L, Berti I.
- Una patologia cutanea cronica, a volte invalidante, che riguarda anche l’età pediatrica (incidenza 1-2% nella popolazione generale). Si riportano le diverse forme, con un’importante novità dei JAK inibitori topici per alcune localizzazioni, dai 12 anni di età.
Osservatorio
a cura di Giorgio TamburliniLa crisi del maschile investe tutte le aree dell’esperienza, a partire dalla scuola
- I maschi hanno maggiori difficoltà scolastiche e problematiche di salute mentale. I dati riportati sono chiari e solo recentemente oggetto di attenzione e di azioni volte a rendere il sistema educativo (si parte da lì) più efficace nei confronti di bambini e ragazzi.
Casi indimenticabili
Fratture patologiche: dal sospetto di rachitismo a una diagnosi oncologica
- Lacovara A, Pepino C, Covini S, Mazza F, Incolingo C, Ferrecchi M, Franzone D.
C’è scoliosi e scoliosi…
- Pontrandolfo M.
Fibrosi cistica e alcalosi metabolica
- Del Monte M, Proietti G, Cresta F, Castellani C, Casciaro R.
Casi contributivi
Febbre persistente, malessere, congiuntive e lieve cheilite: quando c’entra l’Adenovirus
- Lorefice A, Troisi A, Fontijn S, Marchetti F.
Un’epifisiolisi misconosciuta
- Ranieri M, Discepolo V, Alessio M, Russo M.