Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
M&B Pagine Elettroniche
Caso Clinico Interattivo
Una
ragazza con vomito ricorrente
Clinica
Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste
Indirizzo
per corrispondenza: marchetti@burlo.trieste.it
Esistono
pochi studi sulla prevalenza della SVC, che sembra essere intorno a
valori compresi tra 1.9% e 2.3% in una popolazione in età
scolare. L'età media di comparsa dei primi sintomi è
intorno ai 4-5 anni con persistenza sino alla adolescenza, anche se
in alcuni casi l'insorgenza del sintomo avviene durante o
addirittura dopo l'età adolescenziale. Non vi è
differenza significativa tra maschi e femmine.
E' opinione comune far rientrare la SVC nel quadro più ampio della Sindrome Periodica che include altri fenomeni parossistici quali Dolori Addominali Ricorrenti (DAR), chinetosi, vertigini parossistiche benigne e l'emicrania.
E' opinione comune far rientrare la SVC nel quadro più ampio della Sindrome Periodica che include altri fenomeni parossistici quali Dolori Addominali Ricorrenti (DAR), chinetosi, vertigini parossistiche benigne e l'emicrania.
LA
DIAGNOSI
Quale/i sono gli elementi più "importanti" ai fini diagnostici?
Quale/i sono gli elementi più "importanti" ai fini diagnostici?
Vuoi citare questo contributo?