Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
M&B Pagine Elettroniche
Contributi Originali - Ricerca
Medicina
alternativa a Vicenza
ARP
Vicenza
Responsabile
Ufficio Epidemiologico ASL Bergamo
Resorting
to alternative medicine for children in the area of vicenza
Objectives.
Assessing
the incidence of alternative medicine (AM) used for children in the
area of Vicenza, the types of AM, the diseases treated by AM, the
main reasons for resorting to AM, the choice-orienting factors, the
degree of patients' satisfaction, and the number of cases where the
decision to resort to AM is notified to family paediatricians.
Methods.
An
anonymous questionnaire was filled in by the first 150 parents
recruited in May 1996 by the 19 paediatricians involved in this study
(7 prescribing also homeopathy).
Results.
1899
questionnaires were analysed (66.6% of the questionnaires which were
distributed).
39.07% of
children resort to alternative medicine. The most frequent diseases
are ENT and respiratory disorders. Homeopathy is the most used. The
decision to resort to AM is mainly taken by families or influenced by
paediatricians. Amongst the patients of AM-prescribing paediatricians
it is more frequently used. The main reason to resort to AM is the
fear of adverse reactions associated to drugs. AM is mainly
prescribed by practitioners.
The use
of AM is related to higher social and cultural levels, and it is more
frequent amongst the children whose mothers are aged 30-39.
In 81% of
cases, the reported results of AM are positive.
Comments.
This
study shows a frequent use of AM by children in the area of Vicenza.
This is an aspect that paediatricians should take into account when
managing their patients.
Articolo
Obiettivi
ll
ricorso alla medicina alternativa (MA) è sempre più
frequente (1) ed anche i mass media dimostrano un interesse sempre
maggiore per l'argomento.
In Italia
si calcola che 4.700.000 persone hanno utilizzato, nel 1994, forme di
MA (2). D'altra parte sono in aumento i medici e i pediatri
prescrittori di omeopatia (3).
Peraltro
gli studi in ambito pediatrico sono pochi e di area anglosassone.
La
motivazione di questa ricerca è nata da un confronto tra
pediatri prescrittori e non di omeopatia, facenti parte dell'ARP
Vicenza.
Gli
obiettivi di questo studio sono stati: valutare l'incidenza del
ricorso alla MA nella popolazione pediatrica studiata, individuare le
motivazioni ed i fattori influenzanti tale scelta, per quale
patologia, la comunicazione al proprio pediatra e il livello di
soddisfazione.
Metodi
Ogni
pediatra partecipante alla ricerca ha consegnato ai genitori dei
primi 150 pazienti afferiti in ambulatorio nel mese di maggio 1996 un
questionario anonimo che chiedeva informazioni su titolo di studio ed
occupazione dei genitori, sull'uso o meno di medicina alternativa
nei figli e, in caso affermativo, il tipo di MA, per quale patologia,
il prescrittore, il motivo del ricorso, il grado di soddisfazione,
nonché l'informazione al pediatra curante.
I
pediatri partecipanti alla ricerca sono stati 19, con 16.000
assistiti; 7 pediatri erano prescrittori anche di omeopatia, su
richiesta dei genitori.
Risultati
I
risultati sono sintetizzati nelle tabelle in fondo alla
pagina.
Dei 2850
questionari distribuiti, ne sono stati restituiti 1911, di cui 1899
utilizzabili per l'analisi (66.6%).E' stato segnalato il ricorso
ad una forma di MA in 742 bambini, pari al 39% (tab.I).
Dati
complessivi
Tra i
pediatri prescrittori di omeopatia il ricorso era del 56%, tra i non
prescrittori il 31% (tab.II ).
L'omeopatia
e la fitoterapia sono i tipi di MA più utilizzati
(tab.III)
Alcuni
bambini sono ricorsi a più tipi di MA, fino a 6 nello stesso
bambino.
Il
pediatra curante è stato avvisato dell'uso della MA nel 62%
dei casi (80% tra i pediatri prescrittori di omeopatia, 45% fra i non
prescrittori).
Le
patologie per le quali si è utilizzata la MA sono state
prevalentemente quella ORL (25% dei casi) e respiratoria (22%),
disturbi del sonno e del comportamento (19%) e le malattie allergiche
(11%) (tab.IV).
Il motivo
che ha spinto all'uso della MA è stato per il 32% dei casi
la paura degli effetti collaterali dei farmaci, seguito nel 26% dei
casi dal “sentito dire da altri”, da un desiderio di attenzione
più personalizzata ai problemi (19% dei casi) e infine
l'insuccesso della medicina tradizionale (15%) (tab.V).
Il 50%
dei genitori dichiara che la scelta di utilizzare la MA è
stata personale, il 22% è influenzato dal proprio pediatra (
il 40% nei pazienti di pediatra prescrittore di MA e solo il 5%
nell'altro caso), il 16% da parenti ed amici, il 10% dal
farmacista.
L'influenza
dei media viene ammessa solo dall'1% dei genitori (tab.VI).
Il
prescrittore è stato prevalentemente un medico (65% dei casi)
od un farmacista (29%) (tab.VII).
L'utilizzo
della medicina alternativa aumenta parallelamente al titolo di studio
della madre: dal 14% delle madri con licenza elementare al 47% di
quelle laureate. Similmente per l'occupazione materna.
Da
segnalare un elevato ricorso alla MA fra le operatrici sanitarie
(45%).
I
risultati ottenuti sono stati riferiti positivi nell'81% dei casi.
Discussione
Il
ricorso alla medicina alternativa nella popolazione studiata è
stato del 39%, molto più elevato rispetto all'11% di un
lavoro effettuato a Montreal nel ‘92 (4) ed anche al 20.5% di
quello di Bath del ‘96 (5).
Anche
considerando soltanto i pazienti dei pediatri non prescrittori di MA,
il ricorso è stato del 31%.
Dalla
nostra ricerca emerge che l'omeopatia e la fitoterapia
rappresentano i più frequenti tipi di MA utilizzati, mentre a
Montreal erano chiropratica, naturopatia, omeopatia ed agopuntura ed
in Inghilterra omeopatia, aromaterapia ed osteopatia.
L'indagine
multiscopo dell'ISTAT del 1994 stimava che l'8,3% della
popolazione italiana ricorre alla MA, con delle caratteristiche
comuni tra i fruitori: sono di più al nord, tra persone di
elevato livello di istruzione e tra le donne. Anche nel nostro
studio, i genitori degli utilizzatori hanno un livello
socio-economico più elevato.
Spiegelblatt
(4) ipotizzava che questo dipendesse dall'influenza delle fonti di
informazione, più accessibili alle madri più colte: nel
nostro studio i genitori negano invece un'influenza dei media e
danno più risalto all'informazione ricevuta per
“passaparola” o alla scelta personale e sicuramente all'influenza
operata dal proprio pediatra curante.
Il
principale motivo che ha spinto alla MA è stato la paura degli
effetti collaterali dei farmaci, mentre la MA viene vista come esente
da rischi; riteniamo a questo proposito che debba essere operata una
corretta informazione sui farmaci della medicina tradizionale, ma
anche sui possibili rischi di qualsiasi altro tipo di terapia.
Nel
nostro studio i prescrittori di MA sono figure sanitarie, medico o
farmacista.
Ben l'81%
dei fruitori di MA ha dichiarato la propria soddisfazione.
Non
abbiamo peraltro indagato se la MA veniva utilizzata
contemporaneamente o in sostituzione della medicina tradizionale.
I
pazienti di pediatri non prescrittori di omeopatia hanno avvisato il
proprio medico solo nel 45% dei casi; per questo motivo, potrebbe
essere utile mantenere un atteggiamento più aperto alla
discussione coi propri pazienti nei confronti della MA.
Si
ringraziano i pediatri ricercatori: F. Andreotti, A. Baggiani, E.
Benetti, M. Capozzo, E. Ciscato, G. Ferrari, M. Fornale, E. Laverda,
M. Nicolussi, A. Pasinato, D. Pittarello, R. Salvadori, M. Sartori,
S. Sassolino, V. Spanevello, C. Trevisan, G. Ziglio.
Bibliografia
1.
Goldbeck-Wood S et al: Complementary medicine is booming world-wide.
British Medical Journal 313, 131,1996.
2.ISTAT:
Indagine multiscopo sulle famiglie. Anni 1987-91
3.
Apicella C : Omeopatia: un viaggio dell'anima. Medico e bambino
3, 61, 1998
4.
Spiegelblatt L et al: The use of alternative medicine by children.
Pediatrics 94, 811, 1994.
5.
Simpson N et al .The use of complementary medicine in paediatric
outpatients clinics. Ambulatory Child Health 3, 351, 1998.
Tabella
I
Ricorso
alla medicina alternativa. Dati complessivi
N°
PAZIENTI | % | |
Non
ricorso | 1157 | 60.93 |
Ricorso | 742 | 39.07 |
Tabella
II
Ricorso
alla medicina alternativa
PEDIATRI | Med.
alt - sì | Med.
alt - no | totale |
alternativi | 350
(56%) | 275
(44%) | 625 |
non
alternativi | 392
(31%) | 882
(69%) | 1273 |
totale | 742 | 1157 | 1899 |
Tabella
III
Tipi
di medicina alternativa più frequentemente utilizzati | ||
Tipi
di medicina alternativa | N°
soggetti | % |
Omeopatia | 650 | 61,66 |
Fitoterapia | 213 | 20.20 |
Pranoterapia | 61 | 5.78 |
Iridologia | 38 | 3.60 |
Agopuntura | 36 | 3.41 |
Chiropratica | 20 | 1.89 |
Oligoterapia | 19 | 1.80 |
Altre
medicine | 17 | 1.61 |
Tabella
IV
Tipi
di patologie per cui si è ricorsi alla M.A. | ||
Tipi
di patologia | n°
soggetti | % |
ORL | 271 | 25.5 |
Patologia
respiratoria | 225 | 21.2 |
Disturbi
sonno | 197 | 18.6 |
Allergie | 120 | 11.3 |
Patologia | 84 | 7.9 |
Malattie
della pelle | 77 | 7.3 |
Altre
patologie | 88 | 8 |
Tabella
V
Motivazioni
del ricorso alla MA
MOTIVAZIONE | % |
Timore
degli effetti collaterali | 32.4 |
Sentito
dire da altri | 26.1 |
Attenzione
più personalizzata | 19.5 |
Insuccesso
con la medicina | 15.4 |
Problemi
medici cronici | 4.5 |
altro | 2 |
Tabella
VI
Influenza
del ricorso alla MA
Scelta
personale | 49.5
% |
Il
mio medico | 21.9%
(*) |
Parenti
o amici | 15.7% |
Farmacista | 9.6% |
Altro
medico | 2.0% |
Pubblicità | 1.1% |
Altro | 0.2% |
(*) il
42% nel gruppo dei pediatri prescrittori di MA, contro il 3%
dell'altro gruppo
Tabella
VII: prescrittore di Medicina Alternativa
Medico | 61% |
Farmacista | 28.5% |
Erborista | 6% |
Altro | 4.5% |
Vuoi citare questo contributo?