Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Gennaio 2003 - Volume VI - numero 1
M&B Pagine Elettroniche
Contributi Originali - Ricerca
I
segni minori di dermatite atopica
Pediatri
di base, Acp Ragusa; * U.O. Dermatologia Cesena
L'identificazione
dei segni minori di dermatite atopica è di grande utilità
nella diagnosi di tale patologia e , più in generale , nel
riconoscimento di una diatesi atopica. Nel presente studio abbiamo
valutato la prevalenza di tali segni nella popolazione pediatrica
generale. Inoltre ne abbiamo valutato la prevalenza in un gruppo di
soggetti con patologia allergica clinicamente evidente (asma, rinite,
congiuntivite, dermatite atopica, eczema nummulare) e\o con dati di
laboratorio indicativi (prick test positivi, alti livelli di IgE) e\o
semplicemente con familiarità positiva per atopia rispetto ad
un gruppo sano di controllo.
L'indagine
è stata condotta su bambini residenti nella provincia di
Ragusa di età compresa fra 0 e 14 anni che giungevano nei
nostri ambulatori per patologia o per bilancio di salute nei giorni
di mercoledì dei mesi di novembre e dicembre del 2000 e di
gennaio , febbraio e marzo del 2001.
La
presenza di ognuno dei segni minori di DA è stata appurata
tramite l'osservazione diretta o pregressa (riferimento anamnestico
sulla cartella di ciascun paziente).
Ognuno
dei medici partecipanti allo studio utilizzava un opuscolo (fig 1)
dove erano inserite le foto di tutti i segni minori ed una scheda
(fig 2) suddivisa a sua volta in 2 parti: la prima con l'elenco di
tali segni, la seconda comprendente i criteri utili alla definizione
dei casi e dei controlli. I dati relativi alle IgE e al prick test
erano inseriti solo se disponibili.
figura
1

figura
2

Alla fine
della raccolta 1369 bambini (età media 4 anni e 8 mesi 686 m,
683 f) erano stati valutati per presenza o meno di segni minori di
DA.
Il test
del chi-quadrato è stato utilizzato per l'analisi dei dati.
RISULTATI
Su 1369
bambini esaminati, i segni minori sono risultati presenti in 465 di
essi (33,9%) e la loro distribuzione nel campione esaminato è
ben rappresentata dalla tab.1.
Tabella
1
Secchezza
cutanea | 12,7
% |
Ragade
sottoauricolare | 7,5 % |
Orticaria
acuta | 6,9 % |
Cheratosi
pilare gote | 5,4 % |
Cheilite | 5 % |
Piega
palpebrale inferiore | 4,5 % |
Pitiriasi
alba gote | 4,4 % |
Prurito
dopo sudorazione | 3,9 % |
Intolleranza
alla lana | 3,5 % |
Lingua
a carta geografica | 2,7 % |
Cheratosi
pilare arti | 2,3 % |
Spinulosismo | 1,9 % |
Blefarite
desquamativa | 1,6 % |
Ipercharatosi
pigm.del collo | 1,3 % |
Pitiriasi
alba arti | 1,1 % |
Orticaria
ricorrente | 1,1 % |
Dermatite
plantare ricorrente | 1 % |
Dermatite
frizionale primaverile | 0,5 % |
Iperlineraità
palmare | 0,5 % |
Rarefazione
terzo est.Sopracciglio | 0,3 % |
Orticaria
cronica | 0 % |
I sintomi
minori erano invece presenti su 356 di 596 (59,7%) dei bambini del
primo gruppo (patologia allergica e\o dati di laboratorio patologici
e\o familiarità per atopia); nel caso della dermatite atopica
la percentuale saliva al 79,5% (85 soggetti su 107). Nel gruppo di
controllo (772 bambini esenti da allergie e da familiarità per
atopia), 108 presentavano segni minori di DA (13,9%) con una P<0,
001.
CONCLUSIONI
Il nostro
studio sottolinea l'alta prevalenza di segni minori di DA nella
popolazione pediatrica (33.9%).
La loro
presenza è associata significativamente a patologie allergiche
.
Il
riscontro di tali segni, in associazione a quelli classici, diventa
pertanto un ulteriore utile criterio per la diagnosi di dermatite
atopica e/o per il riconoscimento di una diatesi atopica.
Altri
dati utili potrebbero essere ricavati dallo studio crociato delle 32
variabili esaminate e dall'osservazione longitudinale dei soggetti
che presentano segni minori in assenza di patologie allergiche.
Vuoi citare questo contributo?