Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
M&B Pagine Elettroniche
I Poster degli specializzandi
Uno
strano caso di enuresi
Dipartimento
di Pediatria , Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico
“Vittorio Emanuele”, Catania
M.
giunge alla nostra osservazione all’età di sei anni
poiché presentava enuresi primaria.
L’anamnesi
personale negativa per patologia, normali le tappe dello sviluppo
psicomotorio. Anamnesi familiare: padre enuretico sino all’età
di 7 anni, risoltasi spontaneamente.
Condizioni
generali buone, colorito roseo, parametri auxologici: peso 25,6 kg
(75-90° percentile). Altezza 121,5 cm (75-90° percentile).
All’ascultazione
cardiaca si apprezzava la presenza di soffio sistolico 2/6 di Levine
al II spazio intercostale di sinistro. Riscontrati inoltre valori
pressori: Pa 136/77 mmHg (> 95° percentile). Per tale motivo
si programma presso la nostra UO visita cardiologica, con ECG,
Ecocardiogramma. La la famiglia decide di non effettuare il controllo
cardiologico e focalizzarsi sul problema enuretico. Dopo circa 1 anno
il piccolo M. giunge nuovamente alla nostra osservazione per
enuresi persistente. Anche in questa occasione il piccolo presentava
un quadro clinico generale buono; all’ascultazione cardiaca
soffio sistolico 2/6 di Levine al II spazio intercostale di sinistro e Pressione arteriosa di PA 134/84 mmHg. Vista la persistenza
dell’enuresi si prescriveva, per volere dei genitori, terapia con
desmopressina. Ma per il ripetuto riscontro di valori pressori
elevati e di soffio cardiaco si è decideva di effettuare in
urgenza visita cardiologica ed ecocardiografia.
La visita
cardiologica ha confermato la presenza di soffio sistolico 2/6 di
Levine al II spazio intercostale di sx con irradiazione al dorso;
inoltre ha evidenziato assenza di polsi femorali e distali e valori
pressori differenti ai 4 arti: arto superiore destro 180/90 mmHg,
arto superiore sinistro 156/88 mmHg, arto inferiore destro 113/73
mmHg, arto inferiore sinistro 113/63 mmHg.
L’esame
Ecg ha evidenziato ritmo sinusale, asse e ripolarizzazione
normale. tempo di conduzione AV nella norma. Presenza di blocco di
branca destra incompleto. L’esame ecocardiografico ha mostrato
la presenza di coartazione istmica dell’aorta (CIA)
molto serrata con ipoplasia dell’arco trasverso e gradiente
transistmico di 50 mmHg. È stato quindi condotto presso centro
di Cardiochirurgia Pediatrica e sottoposto cateterismo cardiaco con
impianto di Covered stent dilatato con pallone Bolt.
Conclusioni:
la CIA rappresenta una complessa entità fisiopatologica. Nei
bambini più grandi generalmente si presenta come lesione
isolata con uno sviluppo importante del circolo collaterale. Il
nostro paziente presentava una forma serrata di CIA riscontrata
occasionalmente attraverso la misurazione della pressione
arteriosa che in un bambino dovrebbe essere sempre parte integrante
di un esame obiettivo completo per evitare che una eventuale
ipertensione arteriosa rimanga misconosciuta. Infine ricordiamo che
l’ipertensione nel bambino è definita come media della
pressione sistolica o diastolica superiore o uguale al 95°
percentile per l’età, il sesso e l’altezza in
almeno tre differenti controlli.
tratto
da: Le
Giornate di Medico e Bambino,
Lecce,
4-5 maggio 2012
Vuoi citare questo contributo?