Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.

Febbraio 2006 - Volume IX - numero 2

M&B Pagine Elettroniche

Occhio all'evidenza

Immunoterapia sublinguale vs sottocutanea nelle malattie allergiche respiratorie:
tutta l'evidenza nient'altro che l'evidenza (in modo schematico).
Daniele Radzik
U.O di Pediatria Ospedale San Giacomo Castelfranco Veneto (TV)
Indirizzo per corrispondenza:dradzik@tiscali.it

Titolo:Sublingual versus injective immunotherapy in grass pollen allergic patients: a double blind (double dummy) study
Autori:T. Quirino, E. Iemoli, E. Siciliani, S. Parmiani, F. Milazzo
Rivista (vedi bibliografia): Clinical Exp Allergy 1996;26:1253-1261
CONSORT Checklist degli items da includere quando viene riportato uno studio randomizzato

SEZIONE DELL' ARTICOLO
e argomento
Item
Descrizione
Commento
TITOLO e ABSTRACT
1
In quale modo i partecipanti vengono assegnati agli interventi (es: "assegnazione random", "randomizzati").

Non viene descritto come gli interventi siano stati assegnati.
 
INTRODUZIONEBackground
2
Background scientifico e spiegazione del razionale

L'immunoterapia specifica è l'unica forma di terapia, a differenza di quella farmacologica, che può portare benefici duraturi anche dopo la sua sospensione. Gli effetti positivi riconosciuti alla via iniettiva vanno ponderati con i possibili rischi di reazione anche gravi; per ridurli sono state proposte vie alternative di somministrazione tra cui la SLIT, la cui efficacia e tollerabilità viene confrontata in questo studio con la SCIT, in pazienti adulti con rinocongiuntivite e/o asma allergici alle graminacee.
Vi sono evidenze che i benefici misurabili per qualche anno dopo la fine delle inoculazioni del vaccino vengono persi con il passare del tempo (voci bibliografiche 11, 12 dell'articolo di M. e B. cartaceo)
METODIPartecipanti
3
Criteri di eleggibilità per i partecipanti, ambienti e luoghi dove sono stati raccolti i dati.

Criteri di inclusione: storia clinica suggestiva per una sensibilizzazione alle graminacee, RAST classe 2-4 e SPT positivi per graminacee, età fra 12 e 45 anni. Criteri di esclusione: asma cronico, precedente trattamento con SCIT, sensibilizzazione verso altri allergeni inalanti, gravidanza.
Non viene descritto il setting, presumibilmente il Servizio di Allergologia dell' ospedale Sacco di Milano.
Interventi
4
Dettagli precisi degli interventi assegnati a ciascun gruppo e come e quando essi sono stati realmente somministrati

Utilizzo di estratti di pollini di graminacee. I Gruppo SLIT (n=10): immunoterapia sub-linguale in gocce con una fase di induzione di 1 mese (giornaliera), seguita da una fase di mantenimento di 5 gocce della fiala di concentrazione 25 BU/ml X 3 volte alla settimana ; II gruppo SCIT (n=10): immunoterapia inettiva sc. con una fase di induzione di 3 mesi (settimanale), seguita da una fase di mantenimento (ogni 3 settimane). Totale periodo di trattamento: 12 mesi. Le 2 modalità sono state somministrate con la tecnica del doppio dummy (I gruppo SLIT attiva e SCIT placebo, II gruppo SLIT placebo e SCIT attiva) La dose cumulativa ricevuta con la SLIT era 2.4 volte X quella della SCIT.
Non era previsto un braccio placebo
Obiettivi
5
Obiettivi specifici e ipotesi

Valutare gli esiti clinici ed immunologici dell'immunoterapia sublinguale e confrontarli con quelli della SCIT
 
Eventi
6
Misure dell'evento primario e secondario chiaramente definiti e quando possibile, qualsiasi metodo utilizzato per aumentare la qualità delle misurazioni (es: osservazioni multiple, training degli osservatori).

Primari: score complessivo delle medie dei sintomi nasali, oculari e respiratori (scala da 0 a 3) e dei farmaci (1 punto per ciascun medicamento somministrato). Secondari: PEF, IgE, IgG e IgG4 contro le graminacee.
 
Numerosità campionaria
7
In quale modo éstata determinata la numerosità campionaria e quando possibile spiegazione di qualsiasi analisi provvisoria.

Non é stato effettuato il calcolo della numerositˆ campionaria necessaria
 
Generazione della sequenza di randomizzazione
8
Metodi utilizzati per generare la sequenza di assegnazione random, incluso i dettagli sulle restrizioni (blocco, stratificazione).

Non viene fornito alcun particolare sulla metodica di assegnazione dei pazienti; viene riferito che dopo la stagione pollinica di monitoraggio sono state create 10 coppie, bilanciate per età, sesso, tipo ed gravità dei sintomi, presenza di asma.
Lo studio viene incluso nella Revisione Sistematica degli Studi Randomizzati della Cochrane (CD 002893, voce bibliografica 21 dell'articolo di M. e B. cartaceo), anche se non viene mai nominata nel testo la parola randomizzazione.
Occultamento della lista di randomizzazione
9
Metodi utilizzati per implementare la sequenza di assegnazione random (es:telefono centralizzato, contenitori numerati, buste chiuse).

A ciascun paziente é stato assegnato un codice che non era conosciuto né dal paziente né dall'investigatore
Non vengono però descritte le modalità con cui l'occultamento sia stato mantenuto
Implementazione della randomizzazione
10
Chi ha generato la sequenza di assegnazione, chi ha arruolato i partecipanti e chi ha assegnato i partecipanti ai loro gruppi.

Nessuna notizia
 
Mascheramento (cecita')
11
Se i partecipanti, coloro che hanno somministrato gli interventi e coloro che hanno valutato gli eventi sono o no mascherati rispetto al gruppo di assegnazione. Quando éimportante, come é stato valutato il successo del mascheramento.

Lo studio era in doppio cieco doppio dummy
Non era previsto un gruppo placebo
Metodi statistici
12
Metodi statistici utilizzati per confrontare i gruppi per l'/gli evento/i primario/i. Metodi utilizzati per le analisi addizionali, come analisi di sottogruppo e analisi di correzione.

Utilizzati metodi statistici non parametrici (test U di Mann Whitney e test di Wilcoxon)
 
RISULTATI
13
Flusso dei partecipanti attraverso ciascuno stadio (é fortemente raccomandato un diagramma). Specificatamente, per ciascun gruppo riportare i numeri dei partecipanti che sono stati assegnati in modo random, che hanno ricevuto il trattamento prefissato, che hanno completato il protocollo dello studio e che sono stati analizzati per l'evento primario. Devono essere descritte le deviazioni del protocollo dallo studio da come era stato pianificato, insieme alle motivazioni.

Tutti i pazienti hanno completato lo studio.
I dati del PEF non sono stati analizzati perché erano disponibili solo per 12 pazienti.
Reclutamento
14
I dati che definiscono i periodi del reclutamento e del follow-up.

Tutti o pazienti sono stati arruolati e monitorati durante la stagione pollinica 1992, poi assegnati al trattamento dal settembre 1992 al settembre 1993.
 
Dati di base
15
Dati demografici e caratteristiche cliniche di ciascun gruppo

20 adulti (età media 27 anni, range 13-39 anni, 55% femmine) con rinocongiuntivite e/o asma allergico (16/20), RAST con IgE specifiche classe 2-4 e SPT positivo per graminacee.
I 2 gruppi erano sbilanciati per quanto riguarda gli anni di durata della patologia allergica: gruppo SLIT 6.7, gruppo SCIT 2.8 anni.
Numeri analizzati
16
Numero dei partecipanti (denominatore) in ciascun gruppo incluso in ciascuna analisi e se l'analisi é stata condotta secondo il principo "intention to treat". Devono essere precisati i risultati in numeri assoluti quando possibile (es: 10/20, non 50%).

Tutti i pazienti hanno completato lo studio: 20/20
 
Esiti e stime
17
Per ciascun evento primario e secondario, scrivere un riassunto dei risultati per ciascun gruppo e le stime dell'effetto con la loro precisione(es: IC 95%).

Esiti primari: Le medie complessive dello score dei sintomi (nasali, oculari, respiratori) e dei farmaci ottenute dai 2 gruppi erano significativamente diminuite tra la I stagione di trattamento e la stagione basale. In media i pazienti di entrambi i gruppi hanno sperimentato prima e dopo la terapia una riduzione dello score dei sintomi e dei farmaci di almeno il 50%, nessuna differenza significativa fra i 2 gruppi. Esiti secondari: IgG e IgG4, diametro del pomfo con SPT si sono modificati solo nel gruppo SCIT.
Non é possibile avere una stima della precisione dei dati, perché mancano gli Intervalli di Confidenza al 95% dei risultati. Non sono stati analizzati i dati relativi al PEF.
Analisi ancellari
18
Deve essere affrontata la molteplicità riportando qualsiasi altra analisi eseguita, incluso analisi di sottogruppo e analisi corrette, indicando quelle pre-specificare e quelle esplorative

Non é stata effettuata un'analisi di sottogruppo.
 
Effetti avversi
19
Tutti i principali effetti avversi o effetti collaterali in ciascun gruppo di intervento.

SCIT: alcuni pazienti hanno riportato solo alcuni effetti collaterali minori; SLIT: nessuna reazione.
Non viene fornito alcun particolare
DISCUSSIONE Interpretazione
20
Interpretazione dei risultati, tenendo in conto le ipotesi di studio, le fonti potenziali di bias o le imprecisione e i pericoli associati con la molteplicità delle analisi e degli esiti
Studio con randomizzazione incerta, presenza del doppio cieco, doppio dummy, ma senza gruppo placebo, possibile conflitto di interessi. Dati poco valutabili per la mancata presenza degli Intervalli di Confidenza e per l'inadeguatezza con cui sono stati riportati
Generalizzabilita'
21
Generalizzabilità (validità esterna) dei risultati dello studio

Non é possibile generalizzare questi risultati alla popolazione infantile e/o ai pazienti con allergie agli acari e ad altri pollini.
 
Evidenza generale
22
Interpretazione generale dei risultati nel contesto dell'evidenza corrente
I 3 studi randomizzati che hanno confrontato l'immunoterapia sublinguale con quella iniettiva presentano un considerevole numero di "bias" tanto che non é possibile sostenere l'equivalenza fra queste due tecniche di somministrazione.


Vuoi citare questo contributo?

D. Radzik. Immunoterapia sublinguale vs sottocutanea nelle malattie allergiche respiratorie:
tutta l'evidenza nient'altro che l'evidenza (in modo schematico).. Medico e Bambino pagine elettroniche 2006;9(2) https://www.medicoebambino.com/_gruppo_analisi_SLIT_graminacee_immunoterapia_sublinguale