Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
M&B Pagine Elettroniche
Casi indimenticabili
Quando cuore e cervello sono connessi: ictus ischemico secondario a mixoma atriale sinistro
1Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università Politecnica delle Marche, Ancona
2Unità di Neonatologia e Pediatria, Ospedale Generale Provinciale di Macerata
3Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica e Congenita, AOU delle Marche, “Ospedali Riuniti di Ancona”
4Dipartimento di Pediatria, Università Politecnica delle Marche, Ancona
Indirizzo per corrispondenza: benedetta.bucciarelli@yahoo.com
When Heart and Brain are connected: Ischemic Stroke secondary to left atrial Mixoma
Key words: Stroke, Ischemia, Atrial Mixoma, Vertigo
The paper reports the case of a 17-year-old girl, apparently healthy, who presented to the Emergency Department with syncope, visual disturbances and vertigo during a walk. Neurological symptoms prompted an MRI, revealing subacute cerebellar ischemic lesions. After ruling out common stroke causes, an echocardiogram identified a left atrial mass, later confirmed as a cardiac myxoma. The patient underwent minimally invasive surgical removal with a favourable outcome. This case highlights the importance of considering cardiac sources, such as atrial myxoma, in the differential diagnosis of paediatric ischemic stroke.
Presentiamo il caso di una ragazza di 17 anni, apparentemente in buona salute, giunta in Pronto Soccorso per un episodio lipotimico con vertigini e obnubilamento del visus durante una camminata. Dopo un iniziale riscontro di sintomi neurologici, la risonanza magnetica ha evidenziato lesioni ischemiche cerebellari subacute. Escluse le cause più comuni di ictus, un ecocardiogramma ha rivelato una massa in atrio sinistro, successivamente identificata come mixoma cardiaco. La paziente è stata sottoposta a rimozione chirurgica con tecnica mininvasiva, con esito favorevole. Questo caso evidenzia l’importanza di considerare cause cardiogene, come il mixoma atriale, nella diagnosi differenziale dell’ictus ischemico pediatrico.
Vuoi citare questo contributo?
Per accedere all'articolo in formato full text è necessario inserire username e password.
Puoi accedere all'articolo abbonandoti alla rivista (link). Per acquistare l'articolo contattare la redazione all'indirizzo abbonamenti@medicoebambino.com.