Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.

M&B Pagine Elettroniche

Casi indimenticabili

Otorrea, dolore emivolto e paralisi del VI nervo cranico: la sindrome di Gradenigo

Maria Andrea Lanzetta

IRCCS Materno-Infantile “Burlo Garofolo”, Università di Trieste

Indirizzo per corrispondenza: maria.a.lanzetta@gmail.com

Otorrhea, hemiface pain and VI cranial nerve palsy: Gradenigo syndrome

Key words: Otorrhea, VI Cranial Nerve Palsy, Gradenigo syndrome

A 3-year-10-month-old girl presented to the Emergency Department with persistent right-sided facial pain following antibiotic treatment for acute otitis media. Clinical findings revealed otorrhea, VI cranial nerve palsy, and facial pain, raising suspicion of Gradenigo syndrome. MRI confirmed fluid collection in the petrous apex and compression of the V and VI cranial nerves. The patient started antibiotic, steroid, and anticoagulant therapy. Clinical improvement was gradual, with pain resolution within one week and nerve palsy resolving after three weeks. Gradenigo syndrome is a rare complication of acute otitis media.

Caterina, bambina di 3 anni e 10 mesi, si presenta in Pronto Soccorso per dolore all’emivolto destro persistente, dopo aver concluso una terapia antibiotica per otite media acuta. Gli esami rivelano otorrea, paralisi del VI nervo cranico e dolore facciale, suggerendo una sindrome di Gradenigo. La diagnosi viene confermata dalla RM, che mostra raccolta fluida alla rocca petrosa e compressione dei nervi cranici V e VI. Inizia una terapia antibiotica, steroidea e anticoagulante. Il miglioramento clinico è lento, con risoluzione del dolore in una settimana e della paralisi in tre settimane. La sindrome di Gradenigo è una rara complicanza dell'otite media acuta.

Vuoi citare questo contributo?


L'accesso è riservato agli abbonati alla rivista che si siano registrati.
Per accedere all'articolo in formato full text è necessario inserire username e password.
Puoi accedere all'articolo abbonandoti alla rivista (link). Per acquistare l'articolo contattare la redazione all'indirizzo abbonamenti@medicoebambino.com.

Username
Password