Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
M&B Pagine Elettroniche
Contributi Originali - Casi contributivi
Tolleranza
clinica agli omogenizzati di mela e banana in bambini con anafilassi
verso i rispettivi frutti freschi
Clinica
Pediatrica IRCS Burlo-Garofolo, Trieste
Anaphylaxis
by fresh fruits, tolerance against homogenates
Keywords:Anaphylaxis,
Fruit, Homogenate, Prick-by-prick
Sommario
Due
bambini ( 6 anni e 5 mesi) hanno presentato una grave anafilassi
rispettivamente alla mela e alla banana: tollerano il frutto
nell'omogenizzato commerciale, il prick-by-prick è positivo
per il frutto, negativo per l'omogenizzato.
I
casi
Una
bambina di 6 anni arriva alla nostra osservazione per dispnea,
prurito alla lingua, urticaria, insorti dopo l'ingestione di una
mela. In passato, si era sempre rifiutata di mangiare frutta fresca e
assumeva solo omogenizzati. Aveva avuto reazioni sistemiche simili
alla ingestione di latte di soja e di un biscotto alla soja. Aveva
inoltre una modesta asma bronchiale con ipersensibilità
cutanea a polvere domestica, betulla, pelo di gatto.
L'episodio
acuto viene superato con adrenalina, antistaminici e steroidi
endovena. Il prick-by-prick con la mela risulta fortemente positivo,
quello con l'omogenizzato di mela è negativo. Il challenge
clinico con l'omogenizzato è negativo, quello con la mela
viene interrotto per la comparsa di una importante reazione locale al
semplice tocco della mela sul labbro.
Un'altra
bambina di 15 mesi presenta vomito improvviso, prurito agli occhi,
rinorrea , tosse, broncospasmo, eritema attorno al labbro dopo
l'assunzione, per la prima volta, di banana fresca . Nei 3 mesi
precedenti, aveva mangiato senza problemi omogenizzato di banana. Era
nota per atopia, eczema, prick test positivo per uovo. Anche qui, il
prick-by-prick per l'omogenizzato è negativo, quello per la
banana fresca è positivo.
Il
problema
Come
mai questa tolleranza verso l'omogenizzato in bambini intolleranti
verso la frutta fresca? E per che via avevano acuisito una
ipersensibilità così clamorosa, evidente alla prrima
somministrazione?
Il
contributo
Nel
valutare la tolleranza in un bambino con reazioni sistemiche agli
alimenti si deve tener presente che la tolleranza agli omogenizzati
non è una garanzia sufficiete per escludere una
ipersensibilità all'alimento naturale. L'allergenicità
verso alimenti freschi viene ridotta o abolita da procedure di
sterilizzazione (riscaldamento, pasteurizzazione). La
sensibilizzazione può essere avvenuta per una cross-reazione
col polline di betulla o con una assunzione occulta di microdosi
(primo caso) o con una sensibilizzazione attraverso il latte (secondo
caso). Non ci rsultano dalla letteratura casi simili ai nostri, anche
se riteniamo che non debbano essere rari.
Vuoi citare questo contributo?