Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Febbraio 2000 - Volume III - numero 2
M&B Pagine Elettroniche
Contributi Originali - Casi contributivi
Rachitismo
carenziale: esiste ancora
DUO di
Neonatologia e TIN; UO di Ortopedia; UO Clinica Pediatrica,
IRCCS "Burlo Garofolo", Trieste
Summary
Description
of deficiency-related rickets in a black child aged 15 months,
breast-fed, weaned without milk addition because of previous eczema.
The signs were as follows: scarce height increase, delayed gait,
cough, persistent bronchitis. The deficiency was due to the race as
well as to inappropriate diet restrictions.
Il
caso
E.
Carlos, figlio di genitori angolani (alla nascita 4430g; 53 cm, Apgar
8>12) viene inviato a 15 m. di vita dal pediatra curante per un
ritardo della deambulazione. A 9 mesi gattonava, ma successivamente
non aveva fatto significativi progressi , non riuscendo mai a stare
in piedi senza appoggio, né a camminare.
Dall'anamnesi
si ricava una storia di nutrizione imperfetta, per il timore di un
eczema, comparso al primo mese di vita, scomparso mettendo la madre a
dieta senza uovo né latte, ricomparso poi dopo una
interruzione della dieta, con prick test positivi per uova e per
latte. Lo svezzamento è iniziato a 5 mesi, con minestre
vegetali e frutta, rara aggiunta di carne, e nessuna aggiunta di uova
o di latte. Il solo latte, che Carlos riceveva era quello materno,
sempre più scarso. Dalla fine del primo anno di vita, il
bambino presenta tosse persistente.
Statura
72 cm (<3°centile): peso di 10,5 kg (25°-50° centile).
Il piccolo non tiene la stazione eretta; il dorso è curvo con
cifosi lombare, le ginocchia sono vare, i polsi ingrossati. Sono
presenti rilievi condro-costali, a rosario. All'ascoltazione del
torace rantoli a medie bolle. La socializzazione, il linguaggio, la
comprensione sono buoni. Il tono muscolare è ridotto, i
ROT sono normali.
La
diagnosi di rachitismo non è diffcile. La calcemia è di
8,2 mg%ml; la fosoremia 3,2 mg%ml, la fosfatasi alcalina 1594 U/l. Il
quadro radiologico delle metafisi mostra un allargamento a coppa
tipico; lo score di Thacher delle ossa lunghe è 10.
Il
trattamento calcio-vitaminico (1,1 milioni di U di vit D e 1 g/die di
calcio gluconato e lattobionato) migliorano rapidamente il quadro
clinico, il quadro radiologico e le alterazioni di laboratorio. Tre
mesi dopo il bambino corre, non tosse più e le alterazioni
scheletriche appaiono in parte corrette.
Il
contributo
1. Il
bambino è giunto alla nostra osservazione per un ritardo di
deambulazione. In realtà la bassa statura, oltre alle
deformità già presenti, avrebbe potuto orientare prima
la diagnosi.
2. La
precocità e la severitàdel quadro permettevano di porre
la diagnosi di rachitismo carenziale (il rachitismo
vitamino-resistente è meno grave e più tardivo).
3. La
storia testimonia come il rischio di rachitismo carenziale nei paesi
occidentali sia per lo più limitato ai bambini di pelle nera.
In questi una supplementazione vitaminica, e una attenzione
particolare all'apporto di calcio è doverosa.
4. La
restrizione del latte per ipersensibilità è una nota
causa di carenza calcica.
5. Il
caso è anche un probabile esempio di bronchite rachitica,
condizionata forse dalle deformazioni della gabbia toracica.
Figure
e tavole


tav.1
Reperto
radiologico | score | Reperto
radiologico | score | |
Radio | Linea
del piatto di crescita aumentata accompagnato da uno
sfrangiamento e da una modificazione a coppa del margine
metafisario |
2 | Sfrangiamento
senza modificazione a coppa del margine metafisario | 1 |
Ulna | 2 | 1 | ||
Femore | Epifisi
distale femorale separata dalla metafisi da un'estesa regione
translucente | 3 | Epifisi
distale separata dalla metafisi da una regionje parzialmente
translucente con un margine frastagliato | 2 |
Tibia | Epifisi
prossimale tibiale separata dalla metafisi da un'estesa regione
translucente | 3 | 2 |
Bibliografia
Colmant
A, Freycon MT, Serio AM et al: Plasma 25-OH D deficiency in
Maghrebian children more than 10 years of age immigrated to France.Pediatrie, 40, 17, 1985.
Pugliese
MT, Blumberg DL Hludzinski J, Kay S: Nutritional rickets in suburbia.J AM Coll Nutr 17, 637, 1998.
Rudolf M,
Arulanantham K, Greenstein RM: Unsuspected nutritional rickets.Pediatrics 66, 72, 1980.
Bishop N:
Rickets today-children still need milk and sunshine New Engl J
Med 341, 602, 1999.
Barness
L: Rickets the chicken or the egg! J Pediatr 130, 209, 1997.
Thacher
T: "D or not D" that is the question. J Pediatr 130,
332, 1997.
Oginni
LM, Sharp CA, Worsfold M, Badru OS, Davie MWJ: Healing of rickets
after calcium supplementation. Lancet 349, 1801, 1997.
Okonofua
F, Gill DS, Alabi ZO et al: Rickets in Nigerian children: a
consequence of calcium malnutrition. Metabolism 40, 209, 1991.
Oginni
LM, Worsfold M, Oyelami OA: Etiology of rickets in Nigerian children.
J Pediatr 128, 692, 1996.
Clements
MR, Johnson L, Fraser DR: A new mechanism for induced vitamin D
deficiency in calcium deprivation. Nature 325, 62.
Thacher
TD, Fischer PR, Pettifor JM et al: A comparison of calcium, vitamin
D, or both for nutritional rickets in Nigerian children. N Engl J Med
341, 563, 1999.
Muhe L,
Lulsegd S, Mason EK, Somones EAF case control study of the role of
nutritional rickets in the risk of developing pneumonia in Ethiopian
children. Lancet 349, 1801, 1997.
Saunders
WB "Rickets of vitamin D deficiency" in: Behrman, Kliegman,
Arvim, Nelson Textbook of Pediatrics,15th ed.,1996, p.
182.
Vuoi citare questo contributo?