Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
Gennaio 2001 - Volume IV - numero 1
M&B Pagine Elettroniche
Chirurgia per il pediatra
Ernia
diaframmatica congenita: un caso di diagnosi tardiva.
Dipartimento
di Chirurgia Pediatrica, IRCCS "Burlo Garofolo"
Il
caso
P.D. è
un bambino nato a termine, da parto cesareo per mancata progressione,
con peso alla nascita di 3590 g., Apgar 8-9. Gravidanza decorsa senza
problemi; nessuna segnalazione alle ecografie fetali.
Trattato
con fototerapia per ittero neonatale, il bambino è cresciuto
senza problemi nei primi 50 giorni di vita, allorquando viene
visitato presso la Pediatria di un altro ospedale per alcuni giorni
di inappetenza.
Al
momento della visita il bambino, in buon stato di nutrizione e
sanguficazione, presenta rifiuto del cibo ed espirio appoggiato con
polipnea. Una radiografia del torace evidenzia la presenza di
immagini bollose con carattere di anse intestinali nell'emitorace
sinistro e deviazione verso destra del mediastino. Viene quindi posto
il sospetto diagnostico di ernia diaframmatica sinistra e il bambino
riferito alla nostra Unità Operativa per le cure del caso.
All'ingresso
si confermano i dati già riferiti; gli esami di laboratorio
evidenziano solo un'iperbilirubinemia (bil. tot. 2.93mg/dl, bil. dir.
0.61 mg/dl) e l'Rx torace di controllo, eseguito dopo introduzione di
sondino nasogastrico, conferma il quadro riferibile ad ernia
diaframmatica congenita sinistra con bolla gastrica in sede.
Il
lattante viene portato al tavolo operatorio dove si evidenzia la
presenza di ernia diaframmatica posteriore sinistra (ernia di
Bochdaleck), con un piccolo pertugio attraverso cui tutto il colon e
l'ileo sono migrati nell'emitorace sinistro. Le anse vengono ridotte
in cavo peritoneale senza difficoltà, la breccia diaframmatica
chiusa senza problemi.
Il
decorso postoperatorio è stato regolare, la canalizzazione è
avvenuta in IIª giornata e l'alimentazione con latte materno
ripresa in IIIª giornata. La radiografia del torace, eseguita in
quarta giornata, mostrava una buona espansione dei campi polmonari,
con seno costo-frenico arrotondato.
Al
controllo postoperatorio dopo un mese il bambino presentava un rx
torace nella norma, con mediastino in sede e una buona curva
staturo-ponderale.
Il
problema
Al
contrario dell'ernia diaframmatica congenita (EDC) diagnosticata in
epoca fetale, in cui il la prognosi, talora severa, dipende dal grado
di ipoplasia polmonare, nell'ernia diaframmatica a presentazione
postnatale (EDP), la prognosi è quasi sempre buona e dipende
dalle rare ma possibili complicanze quali lo strozzamento delle anse
intestinali e l'arresto cardio-respiratorio.(1,4,5).
La
sintomatologia dell'EDP comprende disturbi sia respiratori (tosse,
cianosi, dispnea) che addominali (dolori, vomito, alvo chiuso), che
possono presentarsi in maniera recidivante o acuta in un bambino che
è sempre stato bene. L'esistenza di un precedente radiogramma
del torace normale non esclude automaticamente la diagnosi in quanto
sia la milza ma soprattutto il fegato possono funzionare da "tappo"
ed impedire per un certo tempo la risalita dell'intestino (1,2,3).
La EDP è
descritta con una frequenza variante tra il 5 e il 25 % di tutti i
casi di EDC (1).
Dal punto
di vista fisiopatologico, è stato ipotizzato, che l'EDP si
manifesti o in seguito ad un aumento della pressione addominale o in
conseguenza di una distensione intestinale, come può accadere
in corso di enterite (1,4,5).
L'intervento
chirurgico deve essere eseguito entro poche ore dalla diagnosi
radiologica, specialmente nei casi con sintomi respiratori
ingravescenti o con segni di occlusione intestinale.
Bibliografia
1.Fotter
R, Schimpl G, Sorantin E, Fritz K, Landler U. Delayed presentation of
congenital diaphragmatic hernia. Pediatr Radiol 1992, 22(3):187-91.
2.Booker
PD, Meerstadt PW, Bush GH. Congenital diaphragmatic hernia in the
older child. Arch Dis Child 1981, 56(4):253-7
3.Barrois
S, Basset T, Munet C, Larbre F. Bochdalek's diaphragmatic hernia with
delayed symptomatology. Pediatrie 1988, 43(8): 673-5.
4.Stokes
KB. Unusual varieties of diaphragmatic herniae. Prog Pediatr Surg
1991, 27: 127-47.
5.Numanoglu
A, Steiner Z, Millar A, Cywes S. Delayed presentation of congenital
diaphragmatic hernia. S Afr J Surg 1997, 35(2): 74-76.
Vuoi citare questo contributo?