Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.

M&B Pagine Elettroniche

Caso contributivo

Dysgermi... Bomb

Rossana Sara Lauriola1, Cecilia Maria Terranova1, Fabiola Dell’Acqua2

1Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Milano-Bicocca, Monza
2Clinica Pediatrica, Fondazione MBBM, Monza

Indirizzo per corrispondenza: rs.lauriola1@gmail.com

Dysgermi... Bomb

Key words: Dysgerminoma, Ovarian tumour, Abdominal mass

An otherwise healthy 16-year-old girl was brought to the emergency department due to persistent fatigue and microcytic anaemia. Upon physical examination in the emergency department, a palpable abdominal mass of firm consistency was found. For this reason, an ultrasound and a CT scan were performed, revealing a large mass of ovarian origin. Therefore, the patient was admitted for further investigations: blood exams showed elevated ovarian tumour markers and a gynecological evaluation was performed. The patient underwent annessectomy with omentectomy procedure via laparotomy. The histological result was compatible with FIGO stage IIIA dysgerminoma. Dysgerminoma is a rare ovarian tumour in paediatric age. Diagnosis is clinical, radiological, and laboratory-based and should be suspected in the presence of a rapidly growing abdominal mass associated with menstrual irregularities. It is an ovarian tumour with a favourable prognosis in most of the cases; indeed, it is aggressive only in 1/3 of cases. Treatment is primarily based on surgery, mostly conservative in early stages, while adjuvant chemotherapy to surgery is indicated in advanced stages.

Una ragazza sana di 16 anni veniva condotta in Pronto Soccorso per persistenza di astenia e anemia microcitica. Alla valutazione clinica veniva riscontrata una massa addominale palpabile di consistenza lignea. Pertanto, venivano eseguite un’ecografia e una TC con conferma di voluminosa massa di origine ovarica. A questo punto la paziente veniva ricoverata per esecuzione di esami ematochimici, ove si evidenziava un rialzo dei marker tumorali ovarici e veniva eseguita una valutazione ginecologica. La paziente veniva sottoposta a intervento di annessectomia in laparotomia con omentectomia. L’esito istologico è risultato compatibile con disgerminoma stadio FIGO (Federation Internationale de Ginecologie et Obstetrie) IIIA. Il disgerminoma è un tumore ovarico raro in età pediatrica. La diagnosi è clinica, radiologica e laboratoristica e deve essere sospettata nel caso di una massa addominale a rapida crescita associata ad anomalie mestruali. È un tumore ovarico a prognosi favorevole nella maggior parte dei casi, infatti solo in 1/3 dei casi è aggressivo. Il trattamento si basa negli stadi precoci sulla chirurgia, per lo più conservativa, mentre negli stadi avanzati è indicata la chemioterapia adiuvante alla chirurgia.

Vuoi citare questo contributo?


L'accesso è riservato agli abbonati alla rivista che si siano registrati.
Per accedere all'articolo in formato full text è necessario inserire username e password.
Puoi accedere all'articolo abbonandoti alla rivista (link). Per acquistare l'articolo contattare la redazione all'indirizzo abbonamenti@medicoebambino.com.

Username
Password