Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
M&B Pagine Elettroniche
Caso contributivo
Trombosi bilaterale del seno trasverso-sigmoideo secondaria a infezione in un bambino di sei anni
1Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università del Piemonte Orientale, Novara
2AOU Pediatria e Pronto Soccorso Pediatrico, Alessandria
3SCDU Pediatria, AOU “Maggiore della Carità”. Novara
Indirizzo per corrispondenza: dottore.difebo@gmail.com
Bilateral post-infectious lateral sinus thrombosis in a child
Key words: Otitis media, Lateral sinus thrombosis, Sigmoid sinus thrombosis, Transverse sinus thrombosis
Background. Otitis media is a prevalent paediatric condition. While complications are infrequent, intracranial complications, such as lateral or transverse sinus thrombosis (LST), can be serious. LST, which is often challenging to diagnose, remains a subject of debate regarding optimal management.
Case Report. The paper reports the case of a 6-year-old boy presenting with headache, intermittent esotropia and right-sided hemiparesis. Fundoscopic examination revealed bilateral blurred optic disc margins. Following a recent course of antibiotics for bilateral otitis media, imaging studies confirmed bilateral transverse-sigmoid sinus thrombosis. The patient received triple antibiotic therapy and anticoagulants; surgical intervention included bilateral mastoidectomy with trans tympanic drainage tube placement.
Discussion. The diagnosis and management of this rare condition in paediatric age remain complex. While MRI is the gold standard for diagnosis, the optimal therapeutic approach is debated. Antibiotic therapy is universally accepted, but the role of anticoagulants is controversial. Recent guidelines support the use of heparin for at least two months, with direct oral anticoagulants as an alternative. Surgical intervention, such as mastoidectomy, may be considered in specific cases.
Introduzione. L’otite media è una patologia infettiva frequente nell’infanzia. Sebbene nella maggior parte dei casi si risolva spontaneamente o con terapia antibiotica, in rari casi possono insorgere complicanze gravi, tra cui le trombosi dei seni venosi cerebrali. La trombosi del seno laterale o trasverso (LST) è una condizione potenzialmente letale, spesso complessa da diagnosticare e di cui l’approccio terapeutico rimane ancora dibattuto.
Caso clinico. Un bambino di 6 anni è stato ricoverato per cefalea, strabismo convergente intermittente ed emiparesi destra. L’esame oftalmoscopico riscontrava papilledema bilaterale. Aveva concluso da otto giorni una terapia antibiotica per un’otite bilaterale. La RM ha confermato la diagnosi di trombosi del seno trasverso-sigmoideo, inizialmente unilaterale e successivamente bilaterale. Veniva trattato con una triplice terapia antibiotica associata ad anticoagulante e con un intervento chirurgico di mastoidectomia con posizionamento di drenaggi transtimpanici.
Discussione. Data la bassa incidenza in età pediatrica, la gestione diagnostica e terapeutica risulta priva di omogeneità. La RM è considerata lo strumento di imaging di elezione. La terapia antibiotica è il cardine del trattamento mentre il ruolo dell’anticoagulante è ancora oggetto di dibattitto. Dal punto di vista chirurgico, la mastoidectomia risulta una opzione valida. Il caso presentato evidenzia l’importanza di un approccio multidisciplinare nei confronti di questa rara ma grave complicanza dell’otite media.
Vuoi citare questo contributo?
Per accedere all'articolo in formato full text è necessario inserire username e password.
Puoi accedere all'articolo abbonandoti alla rivista (link). Per acquistare l'articolo contattare la redazione all'indirizzo abbonamenti@medicoebambino.com.