Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
M&B Pagine Elettroniche
Caso contributivo
Un caso di vertigine a esordio acuto/subacuto in un adolescente
Scuola di Specializzazione in Pediatria, Dipartimento di Scienze Mediche - Sezione di Pediatria, Università di Ferrara, AOU di Ferrara
Indirizzo per corrispondenza: agnese.suppiej@unife.it
A case of vertigo with acute/subacute onset in an adolescent
Key words: Vertigo, Dizziness, Nystagmus, Multiple sclerosis
The most common forms of paediatric vertigo are usually represented by benign causes. The occurrence of vertigo may nonetheless represent the onset of an underlying neurological disease, even without other neurological signs. The paper presents the case of a teenager with acute/subacute onset of vertigo and nausea; the examination revealed horizontal nystagmus with clinical features suggesting a peripheral form and minimal coordination defect. However, the clinical picture and persistence of symptoms led to perform brain imaging (MRI), which showed inflammatory demyelinating lesions with no signs of chronicity. These signs allowed a clinically isolated syndrome belonging to the spectrum of multiple sclerosis related disorders to be diagnosed.
Le forme più comuni di vertigine sono rappresentate da cause benigne, tuttavia va ricordata la possibilità che una vertigine, associata o meno a segni neurologici, possa avere come causa sottostante una patologia neurologica. Presentiamo il caso di un adolescente con esordio acuto/subacuto di vertigini e nausea. All’obiettività si osservavano nistagmo orizzontale con caratteristiche cliniche suggestive di una forma periferica e minima incertezza nella coordinazione motoria. Per la persistenza della sintomatologia è stata eseguita una RM encefalo con riscontro di lesioni di natura infiammatoria demielinizzante in assenza di segni di cronicità. Tali caratteristiche neuroradiologiche hanno portato a porre il sospetto di una sindrome clinicamente isolata (CIS), condizione che rientra nello spettro di patologie a rischio di evoluzione verso la sclerosi multipla.
Vuoi citare questo contributo?
Per accedere all'articolo in formato full text è necessario inserire username e password.
Puoi accedere all'articolo abbonandoti alla rivista (link). Per acquistare l'articolo contattare la redazione all'indirizzo abbonamenti@medicoebambino.com.