Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.
M&B Pagine Elettroniche
Caso Clinico Interattivo
Questa
volta il caso interattivo viene presentato in modo un po' diverso
dal solito: alle domande non seguono risposte predefinite. E' un
invito a pensare in modo compiuto e, prima di andare all'altra
pagina, a definire ipotesi cliniche e un programma di gestione.
Sarebbe
bello se ciascun lettore segnalasse i suoi dubbi, cosa ha pensato e
cosa avrebbe fatto di diverso, scrivendo a:redazione@medicoebambino.com
Una
bambina con polipnea
1 Clinica
Pediatrica, IRCCS “Burlo Garofolo”, Università di Trieste
2 Day
Hospital endocrinologico, IRCCS “Burlo Garofolo”, Università
di Trieste
3 U.O.C.
Pronto Soccorso e Primo Accoglimento, IRCSS “Burlo Garofolo”,
Trieste.
Indirizzo
per corrispondenza: margheritalondero@yahoo.it
1
| 2 | 3 | 4 | 5
IL
CASO
M. è
una bambina di 10 anni che arriva in PS accompagnata dai genitori,
spaventati perché la figlia si è svegliata molto
agitata durante la notte, con un'importante dispnea.
La
bambina presentava rinite da dieci giorni e da tre un'otite
bilaterale, senza febbre. La madre riferisce inoltre che il giorno
precedente la bimba ha dormito per gran parte della giornata e che in
generale da alcuni mesi sembra più stanca e si alza di notte
per urinare.
Al
momento dell'osservazione il peso è di 28 Kg, con riferita
perdita di circa due Kg nei due giorni precedenti.
La
bambina viene visitata: parla a voce alta e a tratti non capisce le
domande, sembra impaurita; iperventila, con frequenza respiratoria di
43/min, saturazione dell'O2 del 100%, obiettività cardiaca e
polmonare nella norma. La cute è secca, un po' marezzata, le
estremità sono fredde e pallide. Si conferma il riscontro
otoscopio di otite bilaterale.
Vuoi citare questo contributo?