Rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici operanti sul territorio e in ospedale. Fondata nel 1982, in collaborazione con l'Associazione Culturale Pediatri.

Giugno 2009 - Volume XII - numero 6

M&B Pagine Elettroniche

Appunti di Terapia


Validità dell'anamnesi per varicella
Giorgio Bartolozzi
Membro della Commissione Nazionale Vaccini
Indirizzo per corrispondenza: bartolozzi@unifi.it


La vaccinazione contro la varicella, iniziata negli Stati Uniti nel 1996, ha diminuito l’incidenza della malattia in tutti i gruppi di età, anche in quelli che non erano stati sottoposti a vaccinazione (herd immunity).
In Italia alcune Regioni (Sicilia, Puglia, Veneto, Toscana) hanno introdotto la vaccinazione universale contro la varicella nel loro Calendario; nelle altre Regioni Italiane invece viene raccomandata (Calendario Vaccinale 2005-2008 e proposta di Calendario 2009-2011) la vaccinazione nei soggetti di 11-13 anni che non abbiano avuto la varicella.

Per valutare la validità della storia anamnestica di aver avuto la varicella, come indicatore dell’immunità fra le persone non vaccinate, sono state intraprese diverse ricerche, l’ultima delle quali è stata pubblicata nel maggio 2009 (Perella D, Fiks AG, Jumaan A et al. Validity of reported varicella history as a marker for varicella zoster virus immunity among unvaccinated children, adolescent, and young adults in the post-vaccine licensure era. Pediatrics 2009; 123:e820-8).
La ricerca è stata condotta in diverse comunità della città di Philadelphia, Pennsylvania fra il giugno 2004 e il maggio 2006, comprendente 1.476 partecipanti, da 1 a 29 anni, che non erano stati vaccinati contro la varicella. Furono determinati la sensibilità, la specificità e il valore predittivo, confrontando direttamente quanto riportato dal diretto interessato, o da un genitore, con lo studio sierologico delle immunoglobuline G, dirette verso il virus varicella zoster (VVZ) in ognuno dei partecipanti. Per il dosaggio è stato usato il metodo immuno-enzimatico ELISA.

Tabella 1. Sensibilità, specificità, valore predittivo positivo e negativo dell’anamnesi per varicella, a seconda dell’età

1-4 anni
(N=299)
5-9 anni
(N=62)
10-14
(N=369)
10-14 anni
(N=368)
15-19 anni
(N=402)
(N=344)
Fonte
Genitore
Genitore
Genitore
Interessato
Interessato
Interessato
Sieropositività % per IgG VVZ (IC 95%)
4 (2-6)
66 (53-78)
88 (84-91)
88 (84-91)
95 (92-97)
95 (92-97)
Storia di varicella n (%)
Positiva
Sì, definitiva
Sì, probabile
Negativa, incerta
No
Incerta

7 (2)
6 (2)
1 (<1)
292 (98)
288 (96)
4 (1)

35 (56)
34 (55)
1 (2)
27 (44)
23 (37)
4 (1)

315 (85)
306 (83)
9 (2)
54 (15)
42 (11)
12 (3)

286 (78)
279 (76)
7 (2)
82 (22)
51 (14)
31 (8)

339 (84)
333 (83)
6 (1)
63 (16)
45 (11)
18 (4)

281 (82)
273 (79)
8 (2)
63 (18)
42 (12)
21 (6)
Vera positiva, n*
3
30
288
263
331
279
Falsa positiva, n**
4
5
27
23
8
2
Falsa negativa, n***
8
11
37
61
49
48
Vera negativa , n****
284
16
17
21
14
15
Sensibilità (IC 95%)
27 (6-61)
73 (57-86)
89 (85-92)
81 (76-85)
87 (83-90)
85 (81-89)
Specificità (IC 95%)
99 (96-100)
76 (53-92)
39 (24-55)
48 (32-63)
64 (41-83)
88 (64-69)
Valore predittivo positivo % (IC 95%)
43 (10-82)
86 (70-95)
91 (88-94)
92 (88-95)
98 (95-99)
99 (97-100)
Valore predittivo negativo % (IC 95%)
97 (95-99)
59 (39-78)
31 (20-46)
26 (17-36)
22 (13-34)
24 (14-36)


Validità dell’anamnesi di varicella

La sieropositività aumentò con l’aumentare dell’età: dal 4% da 1 a 4 anni al 95% nei soggetti ≥ 15 anni (vedi tabella 1). Anche la storia positiva per varicella aumentò con l’aumentare dell’età, da solo il 2% in soggetti da 1 a 4 anni a ≥ 78% in soggetti ≥ 10 anni.
Nel confronto fra storia di varicella e risultati delle IgG verso il VVZ, la sensibilità aumentò con l’età e rimase fra l’81% e l’89% nel gruppo con età ≥ 10 anni. La specificità dell’anamnesi risultò più alta (≥ 88%) fra i partecipanti da 1 a 4 anni e fra 20 e 29 anni, e più bassa fra i 10 e i 14 anni, senza tener conto della fonte d’informazione. La sensibilità con quanto riferito dai genitori fu significativamente più alta di quella riportata dai soggetti interessati fra i 10 e i 14 anni di età (P < 0,001), ma la specificità non fu significativamente differente fra le due fonti (P = 0,1). Nessuna differenza significativa (P < 0,11) venne trovata quando sensibilità e specificità furono calcolate a seconda del sesso o della etnia (neri verso le altre etnie) entro ciascun gruppo di età.
Il valore predittivo positivo della storia di varicella aumentò con l’età e una storia positiva risultò altamente predittiva della sieropositività (<95%) fra i partecipanti ≥ 15 anni.


Risultati e conclusioni

E’ importante che prima della vaccinazione della varicella, vengano seguiti criteri di screening, basati sull’anamnesi, perché essi sono fortemente indicativi dell’immunità del soggetto, con pochi risultati falsamente positivi, allo scopo di prevenire che bambini, adolescenti e giovani adulti entrino nell’età adulta a rischio di una varicella grave e delle sue complicazioni. I risultati ottenuti nella ricerca indicano che la validità della storia per varicella dipende dall’età.
La sensibilità dell’anamnesi positiva per varicella è più alta (81-89%) quando i partecipanti hanno ≥10 anni di età, mentre la specificità fu più alta fra i partecipanti da 1 a 4 anni (99%) e ≥ 20 anni (88%). La storia di varicella fu altamente predittiva di sieropositività (> 95%) soltanto fra i partecipanti ≥ 15 anni di età.
Secondo gli autori, per la coorte di bambini con età ≤ 9 anni deve essere presa in considerazione la vaccinazione universale contro la varicella, senza tener conto dell’anamnesi.


Considerazioni personali

La decisione di molte Regioni italiane di vaccinare i soggetti di età compresa tra 11 e 13 anni con storia negativa per varicella appare da questa pubblicazione come corretta. Secondo quanto riportato, all’età di 10-14 anni il valore predittivo positivo dell’anamnesi per varicella raggiunge il 92% e aumenta ulteriormente nelle età più avanzate. Anche la sensibilità è abbastanza alta (81%).



Vuoi citare questo contributo?

G. Bartolozzi. Validità dell\'anamnesi per varicella. Medico e Bambino pagine elettroniche 2009;12(6) https://www.medicoebambino.com/?id=AP0906_20.html