Febbraio 2025 - Volume XLIV - numero 2

Medico e Bambino


Aggiornamento

Torcicollo in età pediatrica: come orientarsi per non sbagliare

Chiara Cruciani1, Angela Isabella Borelli1, Flaminia Palluzzi1, Federico Bonvicini2, Carlo Alberto Cesaroni3, Carlo Fusco3, Lorenzo Iughetti1,4, Alessandro De Fanti2

1Scuola di Specializzazione in Pediatra, Università di Modena e Reggio Emilia
2UO di Pediatria, “S. Maria Nuova”; 3Unità di Neurologia e Psichiatria Infantile, Laboratorio di Neurofisiologia Pediatrica, Dipartimento Materno-Infantile, AUSL-IRCCS di Reggio Emilia
4UO di Pediatria, Dipartimento Materno-infantile, AOU Policlinico di Modena

Torticollis in paediatrics: how to orient not to make mistake

Key words: Torticollis, Congenital torticollis, Acquired torticollis, Life-threatening

Torticollis is defined as a condition characterised by the deviation of the head to one side with the chin rotated in the opposite direction. Torticollis in paediatric age is a presenting symptom common to various underlying pathophysiological processes. It may occur at any age; indeed, there are congenital and acquired forms. The aetiology may be benign or potentially life-threatening, so knowing the main causes of torticollis is of fundamental importance. The objective of this discussion is providing the paediatrician with practical indications to orient themselves among the numerous differential diagnoses and ensure appropriate clinical management of the patient with torticollis. The first step consists in recognising the causes early and treating them promptly; the next step consists in identifying the underlying pathology and offering targeted treatment and follow-up.

Il torcicollo viene definito come una condizione caratterizzata dalla deviazione del capo da un lato con mento ruotato in senso opposto. Il torcicollo in età pediatrica rappresenta un sintomo di presentazione comune a diversi processi fisiopatologici e può insorgere a tutte le età: si distinguono infatti forme congenite e acquisite. L’eziologia può essere benigna oppure potenzialmente pericolosa per la vita, per cui conoscere le principali cause scatenanti risulta essere di fondamentale importanza. L’obiettivo di questo lavoro è quello di fornire al lettore indicazioni pratiche per orientarsi tra le numerose diagnosi differenziali e garantire un’appropriata gestione clinica del paziente con torcicollo. Il primo passo è riconoscere le cause da trattare tempestivamente. Lo step successivo consta nell’individuare la patologia scatenante e impostare un iter diagnostico-terapeutico ragionato.

Vuoi citare questo contributo?

Cruciani C, Borelli AI, Palluzzi F, Bonvicini F, Cesaroni CA, Fusco C, Iughetti L, De Fanti A.
Torcicollo in età pediatrica: come orientarsi per non sbagliare
Medico e Bambino 2025;44(2):83-90 DOI: https://doi.org/10.53126/MEB44083


L'accesso è riservato agli abbonati alla rivista che si siano registrati.
Per accedere all'articolo in formato full text è necessario inserire username e password.
Puoi accedere all'articolo abbonandoti alla rivista (link). Per acquistare l'articolo contattare la redazione all'indirizzo abbonamenti@medicoebambino.com.

Username
Password