Gennaio 2025 - Volume XLIV - numero 1

Medico e Bambino


Neonatologia

Infezione congenita da citomegalovirus

Carlotta Rubino1, Alessia Spadavecchia1, Alessandro Neirotti1, Agata Leone2, Alessandra Coscia2

1Scuola di Specializzazione in Pediatria, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università di Torino
2SC Neonatologia U, Città della Salute e Della Scienza di Torino

Indirizzo per corrispondenza: carlotta.rubino@edu.unito.it

Congenital cytomegalovirus infection: why it is important to diagnose it and novelties from the literature

Key words: Congenital cytomegalovirus, Hearing loss, Neurodevelopment

Congenital cytomegalovirus is the leading cause of congenital infection in developed countries and is increasingly recognized in paediatrics due to its significant impact on hearing loss and neurodevelopmental outcomes in children. Recent advances have been made in managing this condition, notably with the approval of an antiviral therapy for pregnant women, which has shown to effectively reduce vertical transmission, especially in cases of primary maternal infection during the first trimester. Despite these advancements, ongoing research continues to refine strategies and improve clinical management of cCMV, highlighting the need for continuous updates and awareness in paediatric practice.

Il citomegalovirus congenito (cCMV) è la principale infezione ereditaria nei paesi sviluppati e rappresenta una preoccupazione crescente in Pediatria a causa del suo impatto significativo sulla sordità e sul neurosviluppo infantile. Recentemente sono stati fatti progressi notevoli nella gestione di questa condizione poiché è stata approvata una terapia antivirale per le donne in gravidanza che ha dimostrato di ridurre efficacemente la trasmissione verticale del virus, soprattutto in caso di infezione primaria nel primo trimestre. Nonostante questi avanzamenti, la ricerca continua a esplorare nuove strategie e migliorare la gestione clinica del cCMV, sottolineando l'importanza di un costante aggiornamento e consapevolezza nella pratica pediatrica.

Vuoi citare questo contributo?



L'accesso è riservato agli abbonati alla rivista che si siano registrati.
Per accedere all'articolo in formato full text è necessario inserire username e password.
Puoi accedere all'articolo abbonandoti alla rivista (link). Per acquistare l'articolo contattare la redazione all'indirizzo abbonamenti@medicoebambino.com.

Username
Password