Supplemento 2024 - Volume XLIII - numero 11

Medico e Bambino


La Pediatria sulla Grande Stampa

La Pediatria sulla Grande Stampa 2024

Alessandro Ventura

Professore Emerito di Pediatria, Università di Trieste




Nello Speciale 2024 c’è tutto quello che vi aspettate di trovare in uno Speciale: dal commento di una selezione di articoli della letteratura internazionale più qualificata (di molti dei quali si era già parlato sulla “gialla”), alla presenta-zione critica di casi clinici emblematici della pratica clinica quotidiana ma anche di altri, esemplificazione di quelle “rarità” che è sempre utile tenere a mente.
Ma c’è anche una novità che speriamo possa incuriosirvi ed essere una occasione originale, sorprendente e soprattutto efficace di riflessione e di aggiornamento.
Un po’ per curiosità, un po’ per sentirsi al passo coi tempi (un bisogno questo che, inopportunamente, cresce con l’avanzare dell’età...), lo Speciale di questo anno, attraverso il canale interattivo ChatGpT, ha aperto le porte all’intelligenza artificiale (AI): al cui “sapere” molti di noi (soprattutto i più giovani ma non solo) si rivolgono quotidianamente per avere risposte alle più disparate domande: si tratti del risultato di una partita di calcio di 40 anni fa, della data di una battaglia medioevale, della linea di pensiero di un filosofo greco o anche, e questo ci riguarda da vicino nella pratica, delle ipotesi diagnostiche e della linea operativa da tenere davanti a un caso clinico con sintomi rari o comunque difficile da risolvere. È stato quindi proprio ad AI che ho chiesto di selezionare e recensire brevemente i 50 articoli usciti nella letteratura internazionale nel 2024 che riteneva più importanti e utili per il pediatra in ognuno dei diversi ambiti specialistici in cui si trova ad operare. Ho chiesto, in pratica, ad AI di proporci una sua personale Pagina Gialla dell’intero 2024. Una selezione delle recensioni scritte da AI, rigorosamente su sfondo giallo ma con qualche segno grafico che ne richiami l’”intelligente” Autore, apre ogni capitolo specialistico di questo Speciale, seguita dal commento e dall’approfondimento tematico da parte degli esperti dei diversi ambiti specialistici. Esperti che a volte si sono detti compiaciuti e d’accordo con le scelte e i commenti di AI; che altre volte hanno espresso e motivato il loro disaccordo; e che non di rado hanno colto AI in fallo per qualche imperfezione (falsità) nella citazione bibliografica e/o nella citazione degli Autori e/o nella corrispondenza tra commento e contenuto dell’articolo, anche se i concetti espressi sono stati sempre verosimili e comunque già proposti in diversa maniera e da autori diversi nella letteratura di anni precedenti.
Oltre che delle sue straordinarie potenzialità e applicazioni, della intelligenza artificiale abbiamo dunque avuto prova anche dei limiti: dovuti principalmente al fatto che si tratta di uno strumento di sapere programmato prima di tutto per gratificare l’interlocutore. E per dargli comunque delle risposte a prescindere dal fatto che sia realmente possibile darle o che occorra inventarle: pescando da quell’ infinito bagaglio di parole e linguaggi che poco senso rischiano di avere se non orientati dal pensiero e dalle esigenze dell’uomo.
Alla fine comunque un confronto tra AI ed esperti c’è stato, eccome! E speriamo che di questo confronto si sentano partecipi anche i lettori. Comunque sia, grazie alla bravura e all’esperienza (all’insostituibile pensiero critico e all’Intelligenza Naturale - IN) di questi ultimi ci sembra che in questo Speciale si sia concretizzata una straordinaria, inedita occasione di aggiornamento sui diversi aspetti specialistici del nostro lavoro. Particolarmente efficace, mi sembra: come del resto sempre accade quando l’aggiornamento nasce da un confronto, si tratti di esseri umani o di AI. Buona lettura. E come sempre Buon Anno per quel che resta dell’anno!

Alessandro Ventura



Consulta la versione sfogliabile.

Vuoi citare questo contributo?

Alessandro Ventura
La Pediatria sulla Grande Stampa 2024
Medico e Bambino 2024;43(11):2411 https://www.medicoebambino.com/?id=2411_2411.pdf


L'accesso è riservato agli abbonati alla rivista che si siano registrati.
Per accedere all'articolo in formato full text è necessario inserire username e password.
Puoi accedere all'articolo abbonandoti alla rivista (link). Per acquistare l'articolo contattare la redazione all'indirizzo abbonamenti@medicoebambino.com.

Username
Password