Dicembre 2024 - Volume XLIII - numero 10

Medico e Bambino


Aggiornamento

Orticaria cronica spontanea

Lara Colussi1, Irene Malni1, Laura Badina2, Irene Berti2 1Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Trieste

2IRCCS Materno-Infantile “Burlo Garofolo”, Trieste

Indirizzo per corrispondenza: laracolussi94@gmail.com

Chronic spntaneous urticaria

Key words: Wheals, Chronic Urticaria, Omalizumab, Autoimmune, Autoinflammatory, IgE-mediated

Chronic spontaneous urticaria (CSU) is a condition characterized by the daily occurrence of wheals, with or without angioedema. It persists for more than six weeks, without any identifiable triggering factor and is caused by the abnormal activation of mast cells and basophils and by the release of histamine, resulting in itching and skin lesions that can significantly impact patients' quality of life. Diagnosis is primarily based on clinical observation and the exclusion of other conditions, while standard treatment involves the use of second-generation antihistamines, with the addition of omalizumab for more resistant cases.

L'orticaria cronica spontanea (CSU) è una condizione caratterizzata dalla comparsa quotidiana di pomfi, talvolta associati alla presenza di angioedema, che persiste per più di sei settimane senza fattori scatenanti identificabili. È causata da un'attivazione anomala dei mastociti e dei basofili, con rilascio di istamina e conseguente comparsa di prurito e lesioni cutanee, con importante ricaduta sulla qualità di vita dei pazienti affetti. La diagnosi si basa principalmente sull'osservazione clinica e sull'esclusione di altre condizioni. Il trattamento standard prevede l'uso di antistaminici di seconda generazione, con l’aggiunta dell’omalizumab per i casi più resistenti.

Vuoi citare questo contributo?



L'accesso è riservato agli abbonati alla rivista che si siano registrati.
Per accedere all'articolo in formato full text è necessario inserire username e password.
Puoi accedere all'articolo abbonandoti alla rivista (link). Per acquistare l'articolo contattare la redazione all'indirizzo abbonamenti@medicoebambino.com.

Username
Password