Dicembre 2023 - Volume XLII - numero 10
Pagine elettroniche
1UOC di Terapia Intensiva Neonatale e Pediatria, Ospedale “A. Manzoni”, ASST di Lecco
2Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Milano-Bicocca
3Scuola in Medicina e Chirurgia, Università di Milano-Bicocca
Indirizzo per corrispondenza: Bilateral peripheral 7th cranial nerve palsy due to primary Epstein-Barr virus infection
Key words: Bilateral peripheral facial palsy, EBV virus
Following a primary Epstein-Barr virus infection, a 4-year-old boy develops bilateral peripheral 7th cranial nerve palsy. Ruled out the other causes of bilateral facial palsy (first of all borreliosis), the cause of the paralysis is recognized in the Epstein-Barr virus infection. A steroid therapy associated with physiotherapy treatment for functional rehabilitation is administered. Bilateral peripheral facial palsy is a rare condition. Unlike unilateral palsy, which is idiopathic in about half of the cases, bilateral palsy is idiopathic in only 20% of cases. Both in the case of unilateral and bilateral involvement, Borrelia burgdorferi infection stands out among the recognized causes in first place. Another cause of bilateral facial palsy is Epstein-Barr virus infection because of its important neurotropism, which causes palsy with a still unclear mechanism. The patient has gradually recovered facial nerve functions after about 2 months from the onset of neurological symptoms.
In seguito a un’infezione primaria da virus di Epstein-Barr (EBV), un bambino di 4 anni ha sviluppato una paralisi periferica del VII nervo cranico bilaterale. Escluse le altre principali cause di paralisi bilaterale del faciale (prima fra tutte la borreliosi), viene riconosciuta nell’infezione da EBV la causa della paralisi. Viene quindi impostata una terapia steroidea associata a esercizi di fisiokinesiterapia e logopedici per il recupero funzionale. La paralisi periferica bilaterale del faciale è una condizione rara. A differenza della paralisi monolaterale, idiopatica in circa la metà dei casi, quella bilaterale lo è solo nel 20% dei casi. Sia in caso di coinvolgimento mono- che bilaterale, tra le cause riconosciute al primo posto spicca l’infezione da Borrelia burgdorferi. Un’altra potenziale causa di paralisi bilaterale del VII nervo cranico è l’infezione da EBV, in virtù del particolare neurotropismo del virus stesso, che provoca paralisi attraverso un meccanismo non ancora del tutto chiarito. A distanza di circa 2 mesi dall’esordio dei sintomi neurologici, il bambino sta gradualmente recuperando la funzionalità del VII nervo cranico.
Vuoi citare questo contributo?
Pagine elettroniche
Università degli Studi di Salerno, AORN San G. Moscati di Avellino
Indirizzo per corrispondenza: paolobasilio94@gmail.com
Key words: infant botulism, hypotonia, stipsis
The case of a 3-month-old infant presenting with hypotonia and stipsis and finally diagnosed with infant botulism is described.
Vuoi citare questo contributo?