Aprile 2022 - Volume XLI - numero 4
Pagine elettroniche
1Scuola di Specializzazione in Pediatria, Milano-Bicocca
2UC di Pediatria, Ospedale “Papa Giovanni XXIII”, Bergamo
Indirizzo per corrispondenza: angela.amoroso44@gmail.com
Key words: Haematemesis, Battery ingestion, Colliquative necrosis, Aorto-oesophageal fistula
Disk battery ingestions in children are increasing worldwide. This condition may cause severe complications, especially if the battery is lodged in the oesophagus. The most dangerous complication with the highest mortality rate is aorto-oesophageal fistula. The tissue damage may appear after 2 hours from the ingestion. The paper reports the case of a 2-year-old girl who was admitted to the Emergency Department 15 days after the ingestion of a disk battery and who presented with an aorto-oesophageal fistula complication.
L’ingestione di batterie del disco nei bambini è in aumento in tutto il mondo. Questa condizione può causare gravi complicazioni, soprattutto se la batteria è nell’esofago. La complicanza più pericolosa con il più alto tasso di mortalità è la fistola aorto-esofagea. Il danno tissutale può comparire già 2 ore dopo l’ingestione. Descriviamo il caso di una bambina di 2 anni che si è presentata al nostro Pronto Soccorso 15 giorni dopo l’ingestione di una batteria a disco, complicata da fistola aorto-esofagea.
Vuoi citare questo contributo?
Pagine elettroniche
1UOC di Pediatria Ospedaliera e Territoriale, Ospedale e Distretto di Pavullo nel Frignano, AUSL di Modena
2Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Modena e Reggio Emilia, Modena
3Pediatra di famiglia, Distretto di Pavullo nel Frignano, AUSL di Modena
4SC di Chirurgia Pediatrica, AOU Policlinico di Modena
Indirizzo per corrispondenza: a.miceli@ausl.mo.it
Key words: Infantile haemangioma, Involution, Surgical resection, Diagnostic workup, Skin lesion
The paper describes the case of a newborn child presenting with an exophytic thoracic lesion since birth, with no common features described before in infants. All exams made at the initial process of diagnosis were negative. The long follow-up confirmed the non-progressive growing of the lesion and the hist logic investigation, following the surgical removing, allowed the real nature of the lesion to be eventually discovered. The paper shows that a common lesion in newborn children may appear with unusual characteristics, so clinicians must assess all possible diagnosis with a proper workup that includes the medical examination as well as the radiologic and surgery intervention if needed.
L’articolo descrive il caso di un neonato con una lesione toracica esofitica congenita, che non ha caratteristiche comuni precedentemente descritte nei neonati. Tutti gli esami effettuati all’inizio del processo di diagnosi sono risultati negativi. Il lungo follow-up ha confermato il non accrescimento progressivo della lesione e l’indagine istologica, successiva all’asportazione chirurgica, ha permesso di scoprire solo alla fine la reale natura della lesione. Una lesione comune nei neonati può apparire con caratteristiche insolite, quindi i medici devono valutare tutte le possibili diagnosi con un adeguato iter che includa la visita medica tanto quanto l’intervento radiologico e chirurgico, se necessario.
Vuoi citare questo contributo?