Gennaio 2021 - Volume XL - numero 1
Pagine elettroniche
1Pediatra di famiglia, Bergamo; 2Dottore in Matematica
Indirizzo per corrispondenza: romeo.carrozzo@crs.lombardia.it
Key words: Molecular swab test, SARS-CoV-2, Symptoms, Covid-19, Paediatric Primary Care
Background - From the beginning of the SARS-CoV-2 outbreak, one major issue has been the early identification of infectious cases. It is particularly challenging to perform a symptom-based screening in the paediatric population because of the seeming overlap of early clinical manifestations between Covid-19 and other common viral infections.
Aims - The present study was aimed to assess the likelihood that clinical scenarios driving to the SARS-CoV-2 molecular swab test (SMST) might be suggestive for Covid-19 in children.
Materials and methods - A survey was proposed to the family paediatricians of the Province of Bergamo (Italy). For all the patients referred for SMST due to symptoms in the period 28/Sep/2020 - 31/Oct/2020, the request was to gather the following data: symptoms, outcome of the SMST, school level, and period between onset of symptom/s and SMST. Data were centralised in anonymous format, making use of pivot-table with aggregate data for final statistical analysis.
Results - Data were exploitable for 75 family paediatricians, for a total 3,093 SMST. SMST were positive in 119 cases (3.85%). The rate of SMST positivity was: 1) higher when the interval between symptoms and SMST was shorter than 24h; 2) slightly higher at middle school vs. pre-school or elementary school. Among the observed symptoms, a robust positive association with SMST positivity was observed (OR = 7.77) with a high PPV (22.5%) only for anosmia/ageusia.
Conclusion - Although this study detected a few more suggestive signs/symptoms for Covid-19 with respect to other common viral illnesses, a symptom-based screening for SARS-CoV-2 appears less effective to flush out the virus in children. The estimation of the pre-test probability should also rely on the concurrent evaluation of the epidemiological setting.
Razionale - Sin dall’inizio della pandemia da SARS-CoV-2, uno dei principali problemi è stata l’identificazione precoce dei soggetti positivi. Uno screening basato sui sintomi risulta di difficile applicazione in età pediatrica, a causa della apparente sovrapposizione tra i sintomi iniziali del Covid-19 e quelli delle comuni malattie virali.
Obiettivi - Scopo di questo studio era la valutazione della probabilità che gli scenari clinici che hanno indirizzato all’esecuzione del test molecolare per SARS-CoV-2 (SMST) potessero risultare suggestivi di Covid-19 in una popolazione pediatrica.
Materiali e metodi - È stato proposto un sondaggio ai pediatri di famiglia (PdF) della Provincia di Bergamo, in cui si chiedeva di raccogliere dati relativi a tutti i pazienti sintomatici sottoposti a SMST nel periodo dal 28 settembre 2020 al 3 ottobre 2020. In particolare erano richiesti: sintomi, esito del SMST, età scolare, periodo intercorso fra esordio del/i sintomo/i e SMST. I dati sono stati centralizzati in forma anonima, facendo uso di tabelle-pivot con dati aggregati per l’analisi statistica finale.
Risultati - È stato possibile analizzare dati completi per 75 PdF, per un totale di 3093 SMST effettuati, di cui positivi 119 (3,85%). Il tasso di positività al SMST era: 1) più elevato quando il tempo intercorso fra esordio dei sintomi ed effettuazione del SMST era inferiore alle 24h; 2) leggermente più alto alle scuole medie rispetto alle età prescolare oppure elementare. Dei sintomi osservati, soltanto anosmia/ageusia hanno fatto rilevare un’associazione positiva robusta (OR = 7,77) con la positività del SMST, con un alto PPV (22,5%).
Conclusioni - Benché lo studio abbia identificato alcuni segni/sintomi maggiormente suggestivi per Covid-19, i nostri dati indicano i limiti di uno screening basato esclusivamente su elementi clinici e suggeriscono di considerare contestualmente il ruolo del quadro epidemiologico nella valutazione della probabilità pre-test.
Vuoi citare questo contributo?
Pagine elettroniche
IRCCS Materno-Infantile “Burlo Garofolo”, Trieste
Indirizzo per corrispondenza: francescomaria.risso@burlo.trieste.it
Vuoi citare questo contributo?
Pagine elettroniche
Scuola di Specializzazione in Pediatria, 1Università di Firenze, 2Università di Verona
Ospedale Pediatrico Meyer, Firenze
Indirizzo per corrispondenza: mattiag88@hotmail.it
Vuoi citare questo contributo?