Supplemento 2015 - Volume XXXIV - numero 11
La Pediatria sulla Grande Stampa
Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste
|
Poca pratica. Troppo poca, forse, in questo speciale 2015. Dove più di sempre hanno preso spazio dati e riflessioni sul disagio, specie dell'adolescente, e sulle distorsioni della società in cui viviamo con i nostri bambini senza pensare
abbastanza a difenderne il futuro. Speciale dove, credo opportunamente, trovano largo spazio anche le novità, le aperture di campo (non ancora così praticabili...) che ci vengono dalla genetica e dalla comprensione dei meccanismi
molecolari delle malattie. Ma non preoccupatevi troppo, ci sono anche le messe a punto su problemi correnti e i casi esemplificativi della realtà di ogni giorno che, anche grazie alla forza di bellissime immagini, vengono incontro all'interesse
del lettore che preferisce una lettura più leggera e cerca soluzioni pratiche a problemi pratici. Come sempre, e inevitabilmente, c'è stata molta soggettività nella selezione dei contributi di interesse pediatrico apparsi sulla grande stampa nell'ultimo anno da portare alla vostra attenzione. Ma non consideratelo, vi prego, un abuso. Piuttosto un segno di amicizia: il desiderio di condividere con tutti voi, lettori di Medico e Bambino, le letture che più hanno ravvivato questo anno il mio interesse e le mie emozioni di persona e di pediatra. E poi, diciamocelo, non siete obbligati a leggere questo speciale. Se lo farete però, mi auguro che la lettura possa essere occasione di riflessione e di confronto oltre che, naturalmente, di divertimento. Come è stato per me nello scriverlo. Alessandro Ventura |
Vuoi citare questo contributo?